La sindrome del burnout nella vita religiosa. Cause, prevenzione e cura di un modello stressogeno.
La presente ricerca si focalizza su una particolare figura di "operatore di aiuto" a rischio di burnout: quella del religioso presbitero, che, nel corso di questa ricerca si chiamerà anche con il sinonimo di consacrato. Proprio come nelle altre professioni di aiuto, il religioso, nell'esercizio del suo ministero, è a rischio di burnout pastorale.
La tesi contenuta in questo libro parte da due presupposti di base.
Il primo è che il burnout "si riferisce a un processo costituito da più fasi nel quale è possibile osservare un progressivo cambiamento negativo degli atteggiamenti e del comportamento di chi lavora, in risposta a una condizione di stress lavorativo" (C. Cherniss, Staff Burnout: Job Stress in The Human Services, Sage, Berverly Hills, 1980). Cherniss considera l'eccessiva richiesta lavorativa come la causa principale del burnout, che si esprime attraverso strategie di coping caratterizzate da evitamento e da ritiro psichico.
Le teorie incentrate sul "processo" rilevano come il burnout derivi da una discrepanza tra aspettative e ideali di chi lavora da un lato, e dall'altro la difficile realtà lavorativa quotidiana fatta di continue richieste. Lo stress derivante può rimanere in "incubazione" per molto tempo, gradualmente l'operatore comincia a sentirsi emotivamente prosciugato e inizia a cambiare i suoi atteggiamenti verso il lavoro e verso le persone con le quali lavora, un processo che ha come esito finale il burnout.
Il secondo presupposto viene fornito dagli studiosi Christina Maslach e Michael Leiter, che formulano una teoria del burnout in chiave organizzativa. Secondo Maslach e Leiter (2000) la maggior parte delle organizzazioni si trova ad affrontare la sfida di una discrepanza tra le persone e il lavoro evidenziabile in sei aree: il sovraccarico di lavoro, la mancanza di controllo, la remunerazione insufficiente, il crollo del senso di appartenenza comunitario, l'assenza di equità e i valori contrastanti. Dal punto di vista operativo ne deriva che le tre originarie dimensioni del Maslach Burnout Inventory risultano maggiormente ampliate: l'esaurimento si riferirà a sensi di prosciugamento emotivi ma anche fisici; il cinismo si riferirà ad atteggiamenti freddi, distaccati e indifferenti verso il proprio lavoro e verso i propri colleghi e/o supervisori. La percezione di minore realizzazione personale riguarderà la percezione di una complessiva perdita di efficienza.
A partire dalla definizione del burnout come sindrome dovuta ad una discrepanza tra individuo e lavoro è necessario riflettere sia sui fattori individuali sia sui fattori organizzativi che lo innescano. Le strategie di prevenzione del burnout devono focalizzarsi contemporaneamente sull'individuo, sul contesto lavorativo e sulle relazioni interpersonali. Circa i fattori individuali, occorre esaminare attentamente i motivi vocazionali che spingono la persona a intraprendere la scelta di consacrarsi secondo un carisma specifico, sulla base di un discernimento psicologico della vocazione.
In merito ai fattori organizzativi, sulla base della divisione di Maslach-Leiter, si esaminano: il sovraccarico di lavoro, il senso di impotenza, la mancata gratificazione, la mancanza di controllo, il senso di comunità, l'assenza di equità e i valori contrastanti.
Per un religioso, l'analisi dei fattori individuali deve sondare la motivazione vocazionale e le sue ripercussioni negli ambiti spirituale, intellettuale e psicofisico. L'analisi dei fattori organizzativi esplora la comunità (convento, fraternità, parrocchia), che è il luogo di prevenzione e di cura della crisi spirituale, pastorale e affettiva.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Marino |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma |
Facoltà: | Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Renato Pisanti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 65 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La soddisfazione personale, la qualità della vita e il burnout negli operatori socio-sanitari della disabilità.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi