Skip to content

Psicologia e musica: il rapporto tra mente e suono

L'elaborato intende approfondire il rapporto tra la psicologia e la musica, sia attraverso l’analisi delle ricerche scientifiche di questi ultimi decenni, sia tramite una parte sperimentale di indagine.
Il tema su cui riflettere riguarda l’interazione tra la psiche e il suono, ovvero “come la mente elabora e si rappresenta la musica”, intesa qui come un fattore psichico interno relativo ai processi mentali, emotivi ed affettivi dell’individuo.
La struttura della tesi è suddivisa in due sezioni: nella prima, compilativo-bibliografica, si prenderanno in considerazione le teorie e le ricerche svolte in ambito psicologico-musicale riguardanti i diversi aspetti inerenti al modo in cui la musica viene immaginata e rappresentata mentalmente.
Partendo da questa prospettiva, nella seconda parte della tesi, si è cercato di indagare in maniera sperimentale il tema della rappresentazione mentale della musica, ossia “come i musicisti pensano la musica” e quali associazioni mentali attuano quando si propone loro il tema “musica”.
L’obiettivo è cercare di comprendere se la rappresentazione psichica della musica sia associata inconsciamente ad elementi affettivo-relazionali sviluppati nella prima infanzia e perciò non dipenda esclusivamente da variabili quali il suono, la percezione uditiva, la cognizione o strumenti musicali, fattori quindi “esterni” al sé.
La parte sperimentale della tesi ha previsto la somministrazione di un questionario ad un campione di musicisti del Conservatorio di Torino e la successiva analisi ed elaborazione dei dati ottenuti al fine di confermare o meno l’ipotesi di partenza; in particolare, saranno prese in esame le principali tipologie di rappresentazioni mentali musicali emerse dai questionari.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Il presente lavoro si propone come un approfondimento sul rapporto tra la psicologia e la musica, svolto sia attraverso l’analisi delle ricerche scientifiche di questi ultimi decenni, sia tramite una parte sperimentale di indagine. La psicologia della musica – una branca della psicologia sviluppatasi, in senso scientifico, nella seconda metà dell’Ottocento in età positivista, con le prime ricerche condotte in area germanica – ha come oggetto d’indagine i comportamenti connessi con la musica e si propone di analizzare i processi di carattere percettivo, cognitivo e affettivo che si accompagnano alle esperienze di fruizione e di produzione musicale. Seppur con finalità diverse, il musicista e lo psicologo sono entrambi interessati all’esperienza dell’ascolto. Per entrambi l’ascolto di un evento sonoro può essere visto come un’attività che comporta una elaborazione di diversi tipi di informazione e l’attivazione di diversi processi mentali. Nel momento in cui l’esperienza dell’ascolto conduce alla necessità di prendere in considerazione il rapporto tra le informazioni provenienti dai canali sensoriali e la conoscenza precedentemente acquisita, lo psicologo e il musicista si trovano di fronte ad un territorio complesso: quello delle rappresentazioni mentali e del loro significato. Si tratta di un campo d’indagine fondamentale per la psicologia cognitiva della musica, che studia i processi mediante i quali le informazioni vengono acquisite, trasformate, elaborate, archiviate e recuperate dal sistema cognitivo, in relazione ai processi mentali che risultano implicati nella fruizione e nella produzione musicale. Tale approccio costituisce il quadro teorico di riferimento su cui si basano le ricerche attuali, le quali si pongono come obiettivo lo studio dei meccanismi cognitivi sottostanti alle aspettative musicali. Il tema su cui riflettere riguarda l’interazione tra la psiche e il suono, ovvero “come la mente elabora e si rappresenta la musica”, intesa qui come un fattore psichico interno relativo ai processi mentali, emotivi e affettivi dell’individuo. L’attenzione sarà pertanto focalizzata sull’elaborazione mentale della musica, ponendo in secondo piano la percezione meramente fisiologica e sensoriale dell’elemento sonoro costituente la musica stessa. La scelta del tema è stata guidata dalla mia formazione personale in ambito accademico- musicale, che mi ha stimolato a concepire la musica come una disciplina che vada ben al di là dell’elemento meramente sonoro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi