Il colore dei suoni. Un incantesimo percettivo.
Questa tesi si vuole collocare in quella che il filosofo Gadamer chiamava Wirkungsgeschichte , "storia degli effetti", che non è solo la storia di un testo o nel nostro caso, di un fenomeno, nel corso del tempo, ma la catena delle interpretazioni passate, le quali condizionano e mediano la pre-comprensione che l'interprete può avere nei confronti dell'oggetto di studio. Il comprendere e il fare storia sono dunque processi mai conclusi e definitivi, che presuppongono una visione ed una relazione sempre circolare tra il nostro oggetto di studio, la sinestesia, e le condizioni sociali, culturali e tecnologiche che ne hanno di volta in volta permesso (o impedito) la manifestazione. Prendendo quindi le distanze da ogni sorta di determinismo possiamo utilizzare l’analisi storica così come descritta, una storia delle rappresentazioni degli effetti che il fenomeno della sinestesia ha avuto sull’uomo e sulla società, come pretesto per un viaggio affascinante attraverso la multisensorialità della percezione, spaziando dalla letteratura all’arte, dalle scienze al cinema, alla musica. Il quadro che si intende presentare è un quadro storico-teorico, che, partendo dagli studi comportamentisti, toccando il culturalismo di Bruner e le recenti scoperte delle neuroscienze sulla percezione, approda infine al modello protomentale di Imbasciati, allo scopo di ottenere una sintesi efficace, come dice lo stesso autore, tra psicoanalisi e cognitivismo. Accanto agli autori quindi vengono considerate quelle che sono le linee di tendenza dominanti, non solo da un punto di vista storico ed estetico, ma anche concettuale e filosofico, come il comportamentismo, il costruttivismo, gli approcci teorici dell’ultimo decennio e il versante multimediale con i media elettronici. La nostra ricognizione può facilmente iniziare già in tempi molto antichi: Aristotele nel De Anima intuisce già una corrispondenza tra “ciò che è acuto o grave all’udito e ciò che è aguzzo e ottuso al tatto”. Nel corso dei secoli non solo gli umanisti, ma anche scienziati come Newton e Castel, ipotizzano una relazione tra i colori e i suoni della scala musicale. Dalle “corrispondenze” di Baudelaire all’enorme influenza dell’ “arte totale” di Wagner, si continua lungo la linea di ricerca di sintesi delle arti perseguita nei più svariati modi nell’alveo delle avanguardie del Novecento, che vedrà nascere studi maggiormente approfonditi anche nell’arte, come quelli di Kandinskij, in cui si avvia il primo tentativo concreto di mettere in relazione il “visibile” dell’ arte pittorica con l’ “invisibile” del suono.
Si propone dunque una breve analisi della nascita della musica tonale in Europa e di come essa si rapporti, rispetto alle altre musiche transatlantiche, nei confronti della dimensione sinestetica; si analizzano alcuni degli autori e delle composizioni più significative, come Liszt o Skrjabin; quest'ultimo fu un pioniere nello sperimentare un nuovo modo di fare arte che coinvolgesse tutti i sensi, attraverso l’uso di luci colorate, musica, profumi e persino il gusto. L’enorme contributo sarà poi dato da Walt Disney; nel 1929 dalla collaborazione con il compositore Carl Stalling, nascerà "The Skeleton Dance", ispirato al pezzo di Camille Saint-Saëns, che darà il via alla serie di cortometraggi animati musicali, le "Silly Simphonies". Sarà tuttavia “Fantasia” del 1940 (in Italia 1946) la prima opera di carattere dichiaratamente sperimentale, fortemente voluta dallo stesso Disney. La Philadelphia Orchestra diretta da Daniel Colasanti, con la supervisione di Ben Sharpstein e la partecipazione di Leopold Stokowski, riesce, nelle stesse parole di Walt Disney, “a utilizzare nel cartone animato la grande musica di tutti i tempi e l'ondata di nuove idee che essa suscita”. "Fantasia" rappresenta un’opera controversa, ma senza dubbio un capolavoro assoluto che costituisce una fonte inesauribile per uno studio sui “suoni colorati”; in quanto tale, costituirà il nucleo centrale della tesi. In chiusura si analizzeranno le tipologie sinestetiche più recenti, dai moderni software grafici per player musicali, fino alle possibili applicazioni della sinestesia nella formazione, e in particolare il [PGS], Parola Gesto Suono, che rielabora la metedologia di Carl Orff, teorizzata dell’Orff-Schulwerk, utilizzando le nuove tecnologie ed un approccio per l’appunto multimediale e sinestetico alla musica e, in generale, all’apprendimento.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessia Benincasa |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale |
Relatore: | Ornella De Sanctis |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 143 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Musica visiva
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi