Skip to content

Made in Med: Antefatti e Prospettive del Partenariato Euro-Mediterraneo

La varietà dei termini impiegati per denominare la regione mediterranea, ci introduce sin da subito le difficoltà che si riscontrano nel delineare i confini di una area così complessa all’interno della quale coesistono differenti sistemi culturali e politico economici. Nell’affrontare lo studio di questo territorio non è possibile fondere queste molteplici realtà in un’unica analisi, poiché ciascuna di esse è portatrice di singolari peculiarità nonché specchio del proprio luogo di appartenenza. Per una definizione corretta di ciò che ha rappresentato, e rappresenta ancora oggi la regione del Mediterraneo, occorre non soltanto rifarsi alle copiose ricerche in campo storiografico - politico, ma rivolgere l’attenzione anche verso quegli aspetti e fenomeni leggibili in chiave antropologica, folkloristica e religiosa. Questo è l’obiettivo al quale aspira il primo dei quattro capitoli contenuti in questo lavoro che contiene un’analisi dei tratti denotativi della suddetta area, intesa come luogo millenario di scambi culturali e punto d’incontro/scontro tra visioni del mondo anche molto differenti. Alla sintetica descrizione dei tratti geografici che accomunano i paesi della regione mediterranea, segue infatti sempre all’interno di questa prima parte introduttiva, l’analisi dei tratti antropologici tipici dei popoli rivieraschi, con particolare riferimento alle tipologie di raggruppamento familiare e alle rispettive dinamiche all’interno della vita comunitaria.Il secondo capitolo del presente elaborato ripercorre invece brevemente la storia delle maggiori dominazioni susseguitesi all’interno del nostro bacino ed i relativi contributi che questi popoli hanno apportato alla costruzione di quella che noi oggi chiamiamo identità mediterranea. La tesi si propone in seguito di illustrare il ruolo fondamentale che hanno rivestito Giudaismo, Cristianesimo ed Islam all’interno della cultura mediterranea. Le tre fedi abramitiche sono infatti descritte, seppure per grandi linee, nei loro aspetti comuni e non, in modo da fornire un quadro generale su come questi grandi monoteismi abbiano condizionato le sorti del mare nostrum.Nel terzo capitolo fa seguito questa volta la presentazione del partenariato Euro-Mediterraneo, avviato dall’Unione Europea in seguito alla Dichiarazione di Barcellona del 24 novembre 1995 e rivelatosi un promettente processo politico-istituzionale di cooperazione mediterranea. Quel che maggiormente interessa la presente trattazione è l’illustrazione dei meccanismi e degli strumenti a disposizione del partenariato e la successiva valutazione dei risultati conseguiti dalle iniziative da esso intraprese. In fase conclusiva, la riflessione si sposta infatti sull’analisi dei punti di forza e di debolezza della rete euro mediterranea, mettendo in evidenza le possibili ripercussioni che la globalizzazione e le politiche di dialogo interculturale inadeguate possono avere sui concetti di cultura e identità. L’ultimo capitolo affronta infine la nascita della nuova Unione per il Mediterraneo avvenuta a Parigi il 13 luglio 2008 e siglata dai Capi di Stato e di Governo delle 43 nazioni aderenti. In seguito all’articolata descrizione della sua rinnovata veste istituzionale, la tesi si propone di analizzare gli scopi di questa nuova organizzazione internazionale, senza però tralasciare le sfide ancora aperte e le scoraggianti eredità lasciate dal precedente partenariato. Un’attenta riflessione è inoltre dedicata agli scetticismi internazionali riguardanti la sua creazione e ai provvedimenti che sarebbe opportuno prendere per portare a termine gli ambiziosi obiettivi prefissati nella sua agenda. Questi riguardano principalmente la promozione della cooperazione tra le due sponde del mare interno, la risoluzione delle problematiche relative all'immigrazione e al terrorismo, il supporto ai processi di pace in Medio - Oriente e la tutela del patrimonio ecologico mediterraneo.
La scelta del partenariato euro-mediterraneo come oggetto d’indagine vorrebbe essere un’esortazione ad una concreta rivalutazione dell’importanza del dialogo interculturale. Le motivazioni che hanno spinto la stesura del presente lavoro derivano sia dalla crescente attenzione internazionale riversata su tale tematica, sia dall’intenzione di rivalutare le iniziative intraprese in ambito comunitario, non più da una prospettiva esterna e passiva, ma da un punto di vista critico e oggettivo. L’elaborato ha dunque una natura a tratti ambivalente poiché mosso al contempo dall’entusiasmo e dall’ottimismo, figli della neonata globalizzazione, e da un forte scetticismo, derivante dagli sconfortanti esiti che questa politica ha portato con sé. La prospettiva di beneficiare d’importanti aiuti dall’Europa, unita alla minaccia di un possibile scontro di civiltà, ha guidato dunque questa ricerca, la quale si riproponeva in ultimo di risvegliare una coscienza mediterranea che oggi più che mai appare del tutto sopita

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
11 INTRODUZIONE “Nessuno è chiamato a scegliere tra l’essere in Europa e essere nel Mediterraneo, poiché l’Europa intera è nel Mediterraneo.” (Aldo Moro). Già dalle dichiarazioni finali della Conferenza di Helsinki del 1975, pronunciate dall’allora presidente del consiglio Aldo Moro, si evinceva l’interesse verso una cooperazione nell'area del Mediterraneo, rilevando l’urgenza di una nuova politica di dialogo e di sicurezza. Oggi, a distanza di anni da quell’affermazione, ci ritroviamo ancora in una fase transitoria. La varietà dei termini impiegati per denominare la regione mediterranea, dal più generico “Mediterraneo” al più sofisticato neologismo “spazio euro mediterraneo”, ci introduce sin da subito le difficoltà che si riscontrano nel delineare i confini di una area così complessa all’interno della quale si muovono, dialogano e coesistono, in maniera pacifica e non, differenti sistemi culturali e politico economici. Nell’affrontare lo studio di questo territorio non è possibile fondere queste molteplici realtà in un’unica analisi, poiché ciascuna di esse è portatrice di singolari peculiarità nonché specchio del proprio luogo di appartenenza. Non è attraverso la storia dei suoi porti, delle sue

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi