Skip to content

Comunicare il servizio offline e online: polizia di prossimità e siti web della polizia italiana, inglese e spagnola

Dal lavoro di analisi sono emersi concetti basilari sull’importanza della comunicazione anche, e soprattutto, per un’istituzione come quella della Polizia. Uno di questi riguarda la dimensione educativa della comunicazione col cittadino per infondergli il senso di appartenenza alla comunità; non ci si dimentica comunque che la cittadinanza non è semplicemente un elemento passivo, anzi. Ecco allora che è necessario parlare di collaborazione: cittadini e istituzioni diventano partner che “lavorano” insieme per costruire contesti più vivibili in cui inserire progetti ed esperienze utili per poter essere valorizzati. La comunicazione della Polizia vuole favorire l’orientamento verso sistemi collettivi di credenze, piuttosto che modificare comportamenti individuali; vuole essere un supporto per favorire diverse forme di interazione tra i differenti gruppi sociali. L’istituzione cerca così di porsi il più discretamente possibile come guida per la costruzione e lo sviluppo del senso di appartenenza, e per favorire l’educazione alla democrazia. L’amministrazione pubblica orienta la propria cultura verso il servizio per rispondere alla domanda sociale nel modo migliore, programmando le diverse attività in base alla consultazione e al coinvolgimento degli utenti nelle proprie scelte. La Polizia ha capito l’importanza del dialogo con i cittadini e del coinvolgimento degli stessi nella definizione del proprio lavoro, in modo da poter erogare un servizio migliore. In questo contesto un ruolo di primissimo piano va attribuito all’attività di comunicazione con il proprio pubblico, attività che, calata nel quotidiano, crea un rapporto con i cittadini favorendo l’immagine e la credibilità dell’Istituzione stessa. La costruzione di una cultura orientata al servizio si caratterizza soprattutto per l’attivazione di processi di relazione e di scambio tra soggetti con diverse caratteristiche, diversi ruoli e diverse responsabilità, ma accomunati dall’essere tutti interessati alla valorizzazione della sfera pubblica concepita come luogo dell’essere in comune; è un processo di apprendimento collettivo nel quale ognuno mette le sue capacità e impara da quelle degli altri.
Sono stati analizzati modalità, strutture, tempi e criteri adottati dall’Istituzione per affrontare una delle sfide più grandi: mostrare la capacità da parte di un Ente pubblico di ampliare la democrazia attraverso la realizzazione pratica di luoghi, iniziative, e professioni specifiche per comunicare e confrontarsi con il cittadino. Il primo capitolo non è che una presentazione storica e organizzativa dei tre Enti che poi verranno analizzati, ossia la Polizia italiana, la Polizia spagnola e infine la Polizia inglese. Il secondo capitolo riguarda la dinamica della comunicazione istituzionale con il cittadino nei suoi vari aspetti, dall’evoluzione, ai protagonisti del processo, alle strategie, rivolgendo particolare attenzione alle modalità della pubblicità istituzionale. Il terzo capitolo, invece, è quello che si concentra sull’idea cardine dell’attività di queste “nuove” polizie: il concetto di “polizia di prossimità”, dove per prossimità si intende la ricerca costante di un rapporto con i cittadini a difesa dei loro bisogni e beni. Viene spiegata l’evoluzione di questa nuova filosofia e la sua realizzazione pratica attraverso progetti e programmi speciali proposti dai tre Paesi considerati. L’ultimo capitolo, invece, è dedicato ai siti Internet che Italia, Spagna e Inghilterra hanno creato per poter stabilire un maggior contatto tra l’istituzione e la gente con lo scopo preciso di creare un rapporto di fiducia tra i cittadini e le Forze dell’Ordine, inserendosi così in una più ampia strategia di lotta alla criminalità.
Lo studio è stato portato avanti per mezzo di ricerche ed interviste effettuate personalmente presso la Questura di Roma per l’Italia, telefonicamente e attraverso questionari via email per quanto riguarda invece la Spagna e l’Inghilterra. Ho inoltre utilizzato documenti speditimi per posta da persone di fiducia che si trovavano in Spagna e in Inghilterra. L’analisi finale è stata condotta utilizzando testi specifici, ma soprattutto, da utente, affidandomi alle impressioni raccolte durante la navigazione dei siti considerati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Fondamentalmente le ragioni per cui ho scelto di elaborare una tesi sulla comunicazione della Polizia con il cittadino sono due: l’interesse nei confronti dei processi comunicativi in sé e la convinzione di quanto importante sia comunicare per la risoluzione di molti problemi e situazioni complesse a livello umano; il rispetto e l’ammirazione per tutti coloro che scelgono di svolgere coscienziosamente la difficile professione dell’agente e del funzionario di polizia. Mi ha aiutato molto, in questo senso, aver avuto la possibilità di conoscere e confrontarmi con chi questa professione l’ha svolta per anni e con chi ha appena iniziato. Credo che non sarei mai giunta a certe conclusioni personali se non fossi entrata nella scuola di polizia Pol.g.a.i. di Brescia e quindi non fossi venuta a contatto con ideali, convinzioni, stimoli, dubbi, certezze, ma anche aspettative disilluse di coetanei che hanno deciso di indossare una divisa. Per quanto possa sembrare minima, questa è stata un’esperienza che ha dato un’impronta decisiva alla mia vita, facendomi ravvedere su molte scelte e infondendomi il coraggio necessario per affrontarne di nuove, in particolare la scelta di voler essere anch’io una di quei ragazzi che, per la maggior parte, si impegnano a portare avanti e a difendere valori etici universali perché ci credono. Dal lavoro di analisi sono emersi concetti basilari sull’importanza della comunicazione anche, e soprattutto, per un’istituzione come quella della Polizia. Uno di questi riguarda la dimensione educativa della comunicazione col cittadino per infondergli il senso di appartenenza alla comunità; non ci si dimentica comunque che la cittadinanza non è semplicemente un elemento passivo, anzi. Ecco allora che è necessario parlare di collaborazione: cittadini e istituzioni diventano partner che “lavorano” insieme per costruire contesti più vivibili in cui inserire progetti ed esperienze utili per poter essere valorizzati. La comunicazione della Polizia vuole favorire l’orientamento verso sistemi collettivi di credenze, piuttosto che modificare comportamenti individuali; vuole essere un supporto per favorire diverse forme di interazione tra i differenti gruppi sociali. L’istituzione cerca così di porsi il più discretamente possibile come guida per la costruzione e lo sviluppo del senso di appartenenza, e per favorire l’educazione alla democrazia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

amministrazione
cittadino
comunicazione
police
polizia
polizia in inghilterra
polizia in italia
polizia in spagna
poliziotti
poliziotto di quartiere
prossimità
sicurezza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi