Skip to content

«Poi c’hanno dato la casa alle Vallette» Privatizzazione domestica, comunità, famiglia nella Torino del miracolo economico

Questo studio analizza l’affermarsi tra le classi popolari torinesi nel secondo dopoguerra del modello famigliare coniugale intimo. Se nelle barriere operaie della Torino di inizio Novecento le famiglie residenti sono inserite in una socialità effervescente incentrata sulla comunità – nella sua doppia valenza di controllo sociale e solidarietà di vicinato - nelle nuove periferie “dormitorio” del boom economico i nuclei familiari sembrano privatizzarsi nella dimensione domestica, negoziando un’inedita “rispettabilità” fondata su valori quali privacy, libertà individuale e i nuovi consumi: dalla televisione e gli elettrodomestici, fino all’auto e alla casa di proprietà.
Per studiare questo fenomeno, con un approccio microstorico, si è scelto di concentrarsi sulle Vallette, quartiere di edilizia pubblica inaugurato nel 1961 e abitato da una maggioranza di immigrati meridionali. Le fonti utilizzate sono molteplici e, in gran parte, mai utilizzate: interviste orali, fotografie, periodici locali e nazionali, documentazione proveniente da archivi privati e pubblici, in particolare, quella dell’ATC (Azienda Territoriale per la casa già Istituto autonomo per le case popolari di Torino).
L’immagine che si delinea mette in discussione la rappresentazione consolidata di “ghetto” uniforme, dimostrando la presenza di una forte eterogeneità interna. La privatizzazione domestica appare il prodotto dell’incontro-scontro tra i modelli del welfare state familistico, i nuovi riferimenti della società di massa e le molteplici aspettative delle famiglie maturare lungo il tortuoso percorso di integrazione urbana. Un processo che porterà alla frammentazione di identità collettive tradizionali, nuove concezioni dei rapporti di genere e di generazione e che vedrà una prima realizzazione nella periferia pubblica per poi espandersi al resto della città.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Soggetto della ricerca Mai chiamarle “borgate” di fronte agli assessori, ricordarsi che sono “periferie”. Ti impongono anticamere moderate, sono affabili, si scusano: illustrano con legittimo orgoglio le realizzazioni raggiunte, mascherano le diffidenze, reclamizzano i risultati di integrazione. […] La parola “borgata” ritorna, sulla bocca dei suoi abitanti […]: “so’ tanti che vengono a fa ricerche sulle borgate, e io je dico sempre famo a cambio… si volete capì qualcosa delle borgate, ce venite a stà du’ anni e io me trasferisco a casa vostra” 1 Ciò che lega Torino alle sue periferie di edilizia pubblica è un rapporto complesso. Descritte come luoghi difficili, cartine di tornasole dei contrasti sociali della città, in esse si leggono tutte le potenzialità e le contraddizioni del vorticoso sviluppo del miracolo economico. Ispirate da utopie politiche e innovativi prototipi di welfare, rappresentano oggi vivi “monumenti/documenti” dell’architettura e dell’urbanistica italiana del Novecento 2 . Tuttavia, paradossalmente, tra tutte le realtà che compongono il mosaico urbano, la storia di questi quartieri è la meno conosciuta. In gran parte sviluppatesi nell’ambito di studi di taglio architettonico dedicati all’intera città, le analisi si caratterizzano per un certo livello di approssimazione 3 . Una superficialità conoscitiva che ha influito non poco alla nascita e alla sedimentazione di tenaci luoghi comuni sviluppatesi in un reciproco gioco di riflessi tra stereotipi, cronaca e memoria collettiva. Questi interventi urbanistici, non avendo raggiunto pienamente gli obiettivi per cui sono nati, sono caduti spesso nel vicolo cieco dell’identificazione negativa in un «circolo vizioso tra marginalità sociale, visibilità del disagio e ostilità del resto della città» 4 . Raccontare Torino a partire dalle sue periferie, infatti, obbliga ad incunearsi nelle molteplici contraddizioni vissute sulla pelle di quegli inquilini che 1 W. Siti, Il contagio, Mondadori, Milano 2010. 2 Riprendo questa chiave di lettura da: P. Di Biagi, La città pubblica e l’INA Casa, in La grande ricostruzione: il piano INA Casa e l'Italia degli anni ‘50, a cura di P. Di Biagi, Donzelli, Roma, 2001, p. 28. 3 Mi riferisco, in particolare, alle guide sull’architettura torinese. Per un esempio si veda: G. Mezzalama, Quartiere Le Vallette, case ad appartamenti INA-Casa, in M. A. Giusti, R. Tamborrino, Guida all’Architettura del Novecento in Piemonte (1902-2006), Umberto Allemandi & C., Torino 2008, pp. 299-300. 4 F. Zajczyk, B. Borlini, F. Memo, S. Mugnano, Milano. Quartieri periferici tra incertezza e trasformazione, Mondadori, Milano 2005, p. 25.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

torino
miracolo economico
familismo
periferia
ghetto
edilizia pubblica
meridionali
case popolari
storia urbana
quartieri popolari

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi