Skip to content

Marche e tessuto sociale: un approccio interdisciplinare. Dall'analisi dei valori di marca, all'ipotesi di una successione postmoderna delle istituzioni sociali.

L’ambiente sociale che ci circonda ed in cui siamo immersi sta cambiando, l’evoluzione tecnologica fa balzi tripli in avanti; nel motore delle società occidentali sale il numero di giri. L’entità impresa, inizialmente per motivi di sopravvivenza, riveste di enorme importanza attività fino a poco tempo fà marginali quali la Corporate Social Responsibility e il Social Commitment. Ciò determina un nuovo ruolo extra-mercato delle organizzazioni produttive e commerciali, un ruolo postmoderno di emittenza valoriale, che spesso supera l’anacronismo dei dettami istituzionali tradizionali. La creazione di valore aziendale diventa non più solo qualcosa di materiale ma qualcosa di intangibile, astratto, fatto di idee, immagini, parole, metafore, desideri, aspettative, emozioni, comportamenti e, solo infine, azioni. La marca crea ed emette valore e valori come nuove forme di oggetti culturali. L’organizzazione-impresa evolve da attore a protagonista sociale: il nostro studio interdisciplinare segue tale movimento.
Dall’ipotesi di una nuova emittenza valoriale della marca, si parlerà di nuove “grandi narrazioni”, di nuove forme postmoderne di “religione” di marca e si analizzerà la sua evoluzione attraverso il ruolo di vera e propria istituzione sociale, con orizzonti temporali e spaziali estesi. L’istituzione-marca si fa gatekeeper della vita contemporanea svolgendo funzioni di indirizzo, di guida, di interpretazione della realtà e dello spirito del tempo, di cui si fa miglior portatrice sfruttando un occhio “sauroniano” sistematicamente puntato sull’evolversi quotidiano della società. Si creano comparti aziendali forniti solo di orecchie per ascoltare, carpire ogni singolo cambio di frequenza nel gran concerto che ogni giorno la postmodernità fornisce loro: questi comparti con le loro attività assumono la funzione di “lacci”. Questi lacci non solo evitano uno scollamento dalla realtà ma attraverso la vicinanza ed il contatto con essa, la rendono più intelligibile: capendola, le marche sanno come soddisfarla. Tutto questo, consapevolmente o inconsapevolmente, viene percepito dalla società: essa realizza che le marche, più dei “concorrenti” istituzionali tradizionali, riesce a soddisfare i suoi bisogni. E’ la società stessa ad ergere la marca ad istituzione sociale. Tale funzionalismo è la nostra risposta a processi quali la purificazione del mercato e è possibile che tale processo abbia come effetto collaterale una già avviata destituzione degli organismi guida tradizionali.
A questo kernel della tesi si aggiungono spunti originali attraverso nuove definizioni e letture (l’Ambient Marketing), nuovi parallelismi ed associazioni tra categorie esistenti nonché nuove categorie (l’identità valoriale di marca e l’Enjoy Related Marketing). Tutto ciò si è sviluppato sulla base del pensiero di diversi autori, sia favorevoli sia critici specialmente riguardo il concetto di marca, attore protagonista di questa tesi nonché fonte di notevoli controversie contemporanee. I differenti orientamenti degli autori di riferimento si spera abbiano rimosso qualsiasi forma di ametropia intellettuale dal nostro lavoro.
La struttura logica del lavoro prevede una possibile suddivisione della tesi in un “centro” ed in una “periferia”. Le nostre argomentazioni, partendo dalla periferia del tema, lo scenario attuale (capitolo primo) e l’organizzazione-impresa (capitolo secondo), si avventurano verso il centro della tesi raccogliendo durante il percorso gli strumenti necessari; lo studio della CSR – SC (capitolo terzo) sarà il ponte con cui si giungerà a parlare del ruolo extra-mercato di istituzione sociale oggigiorno attribuibile alla marca (capitolo quarto).
Usufruendo largamente delle note a piè pagina e delle appendici, il lavoro è stato quanto più possibile puntellato di esempi pratici reali, riscontrabili, per tenere il discorso ancorato alla realtà: solamente nelle conclusioni si è lasciato che la “betoniera salita sulla mongolfiera” fosse libera di seguire le più stimolanti rotte delle correnti ascensionali e prendere il volo libero. Questi ancoraggi sono stati necessari per ovviare, almeno in parte, alla monumentalità dell’argomento ed alla mancanza di un unico caso specifico d’analisi, che tuttavia, vista la dinamica di ampio respiro, avrebbe mutilato il nostro scopo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi