Skip to content

Il digital divide: le nuove esclusioni sociali

Il lavoro si pone l’obiettivo di dimostrare che il dibattito contemporaneo sul digital divide è a un punto di svolta, lasciandosi ormai alle spalle la definizione originaria di divario tra information haves e have-nots. Dal 2000, infatti, la ricerca statunitense ha provato che l’avvento delle nuove tecnologie, al di là dei suoi numerosi vantaggi, è stata anche la causa del riemergere di disparità sociali preesistenti, spesso accentuandole. Il compito di questo lavoro è approfondire le cause di queste disuguaglianze, per verificare se sono assimilabili con le precedenti o se si tratta di barriere più difficili da infrangere. La risposta si cerca attraverso il modello di analisi proposto da Sara Bentivegna sul caso italiano e quello di Laura Sartori in riferimento al divide globale, integrati rispettivamente con gli ultimi dati aggiornati al momento della stesura. Dopodiché, analizzando le carte internazionali e nazionali più importanti che affrontano il tema del digital divide, è emerso che anche a livello istituzionale la sua percezione si sta evolvendo rapidamente: oggi si lavora anche sulla riduzione del divide sociale e culturale, ma forse ancora poco su quello democratico. Nella seconda parte dell’elaborato è stato preso in esame il divario digitale nella Provincia di Roma, un’amministrazione che da tempo sta mostrando un impegno notevole nell’ideazione e nella sperimentazione di strategie risolutive di contrasto all’esclusione digitale. Inoltre le caratteristiche morfologiche e socio-economiche di questo territorio offrono una quantità di input molto diversificati. In conclusione l’analisi di questo caso ha dimostrato che il digital divide è un fenomeno radicato e fortemente dipendente dal contesto in cui si sviluppa. A fronte di ciò è stata individuata come una delle possibili soluzioni l’adozione di una strategia bottom-up, in cui le istituzioni locali, come ad esempio le province, diventino un supporto di riferimento per le altre realtà territoriali sia locali che nazionali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE: “Malgrado la sua pervasività, il digital divide rimane un concetto sfumato, cui vengono ricondotte realtà molto differenziate tra loro”. Così Mario Morcellini nella Prefazione di Mondi digitali. Riflessioni e analisi sul digital divide esprime la sua preoccupazione sull’utilizzo del termine digital divide nel dibattito contemporaneo, dove questo concetto appare “periodicamente sulle pagine dei giornali, al comparire di ogni nuova tecnologia in grado di sconfiggerlo in Italia o in altre parti del mondo” senza un dovuto approfondimento. Probabilmente la causa di questa mancanza è dovuta all’iniziale “tecno-euforia” 1 che dilagò al momento della comparsa dei new media nella storia della nostra evoluzione sociale, i quali avevano diffuso un generalizzato ottimismo “comune a tutte le teorie che si sono pronunciate in proposito” 2 . Al contrario, gli studiosi che si confrontano oggi con il digital divide non vogliono più chiudersi nella “strettoia deterministica” secondo cui soltanto “i mutamenti nelle tecnologie della comunicazione influenzano in modo determinante il cambiamento sociale” 3 ma vogliono aprirsi ad una definizione multidimensionale del fenomeno. Morcellini, infatti, ricorda in proposito che troppo spesso “le promesse ingenuamente associate alle 1 Sartori L., Il divario digitale, Bologna, il Mulino, 2006, pp. 8 2 Anzera G., Comunello F., Mondi digitali. Riflessioni e analisi sul digital divide, Milano, Guerini e Associati, 2005, pp. 9 3 http://it.wikipedia.org/wiki/Determinismo_tecnologico

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

banda larga
cause esclusione
computer
digital divide
disuguaglianza
divario digitale
enti locali
esclusione
information have nots
information haves
provincia
realtà territoriali
roma

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi