Skip to content

Herbert Marcuse e il congresso della SDS ''La fine dell'utopia'' (Berlino ovest, luglio 1967)

L’oggetto centrale di questa ricerca è il congresso intitolato La fine dell’utopia, organizzato dalla SDS berlinese, che ebbe luogo nel luglio 1967 presso la Libera Università di Berlino.
Ospite principale di questa manifestazione della durata di quattro giornate fu il professore Herbert Marcuse.
La seguente ricerca, nonostante faccia spesso riferimento a eventi riguardanti gli Stati Uniti e la situazione rivoluzionaria presente in diversi angoli del mondo, si concentra prevalentemente sulla trasformazione interna alla SDS nell’estate del 1967 e, più precisamente, dopo l’“evento critico” (Gilcher-Holtey) del 2 giugno di quell’anno – l’uccisione di uno studente –, che rese evidenti le discrepanze e le forti differenze tra le due principali anime della SDS: quella tradizionalista, ossia la corrente che seguiva la linea del marxismo ortodosso e quella antiautoritaria, che si ispirava direttamente al pensiero della Nuova sinistra tedesca e internazionale.

La questione principale sulla quale è stata sviluppata la ricerca riguarda il ruolo di Marcuse durante il congresso: si desidera indagare, cioè, se e come Marcuse, sia in quanto intellettuale e dunque caratterizzato da capitale simbolico (Bourdieu), sia in quanto figura rinomata e di prestigio (Neidhardt e Gerhards), abbia legittimato inconsapevolmente l’ala antiautoritaria del movimento studentesco attraverso le sue argomentazioni, le tesi e le risposte alle questioni sollevate dagli studenti. Rispetto a questa problematica la letteratura scientifica offre interpretazioni discordanti. Alcuni storici (Behrmann e Wiggershaus) pongono l’accento sulle alte aspettative degli studenti, createsi dalla notizia dell’arrivo di Marcuse, e sulla successiva delusione provocata dalle relazioni del professore. Behrmann sottolinea inoltre l’evento mediatico che si creò intorno alla partecipazione di Marcuse al congresso.

L’esposizione della ricerca si sviluppa in tre capitoli a loro volta suddivisi in tre sezioni. Il primo capitolo ha come scopo quello di esporrei concetti guida su cui si sviluppa la ricerca eil significato dal punto di vista sociologico del congresso come forum della sfera pubblica rispetto a un movimento sociale. Inizialmente, viene presentato il concetto di movimento e di prassi cognitiva secondo l’approccio sociologico di Eyerman e Jaminson. Successivamente, dopo aver descritto la prassi cognitiva della SDS, viene posto l’accento sulla particolarità dell’ala antiautoritaria della SDS che, tra le categorie concettuali sviluppate dalla teoria critica, fu profondamente influenzata da quelle di autoritarismo e di personalità autoritaria. La particolarità del movimento antiautoritario dipendeva proprio dall’aver stabilito un collegamento tra l’eliminazione dell’autorità e quella del carattere autoritario presente nella società tedesca postbellica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. Prologo […] Qualcuno era comunista perché sognava una libertà diversa da quella americana. Qualcuno era comunista perché pensava di poter essere vivo e felice solo se lo erano anche gli altri. Qualcuno era comunista perché aveva bisogno di una spinta verso qualcosa di nuovo, perché era disposto a cambiare ogni giorno, perché sentiva la necessità di una morale diversa, perché forse era solo una forza, un volo, un sogno, era solo uno slancio, un desiderio di cambiare le cose, di cambiare la vita. […]. Forse anche allora molti avevano aperto le ali senza essere capaci di volare, come dei gabbiani “ipotetici”.[…]. Qualcuno era comunista Giorgio Gaber (1991) 10-13 luglio 1967: le file di sedie nell’Auditorium Maximum della Libera Università (Freie Universität) di Berlino ovest erano tra di loro vicinissime. Gli studenti che non avevano trovato posto, sedevano sul palco intorno al podio o erano in piedi sulle scale appoggiati alle pareti e ascoltavano attentamente, in migliaia, un uomo sulla settantina. In camicia e cravatta, con le mani appoggiate al piccolo tavolo sul quale erano stati posizionati diversi microfoni, parlava, rivolto agli studenti il professore Herbert Marcuse, con voce forte e squillante, caratterizzata da un chiaro accento berlinese 1 . Marcuse, professore di politologia presso l’Università di California in San Diego 2 , era atterrato il 9 luglio a Berlino per partecipare come ospite principale al congresso organizzato dalla SDS berlinese dal 10 al 13 luglio. A Berlino, sua città natale, Marcuse aveva già parlato ventenne nel 1918 durante le riunioni dei consigli dei lavoratori e dei 1 U. Chaussy, Die drei Leben des Rudi Dutschke: Eine Biographie, Darmstadt, Luchterhand, 1983, p. 190. 2 Rispetto a questa nota biografica vorrei far presente che ho trovato informazioni discordanti: nel testo di T. Fichter, S. Lönnendonker, Kleine Geschichte des SDS (p. 167) gli autori scrivono che Marcuse è, nel luglio 1967, “Professor für Sozialphilosophie an der Brandeis - Universität”. Secondo la pagina ufficiale di Herbert Marcuse (www.Marcuse.org/herbert/index.html#biography) e il sito LeMO (Lebendiges Museum Online, www.hdg.de/lemo/biografie/herbert - Marcuse.html), Marcuse è professore di Scienze politiche presso l’Università di Brandeis fino al 1965, anno in cui ricevette la cattedra di politologia all’Università di San Diego in California. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Serena Perini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia contemporanea
  Relatore: Marica Tolomelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 176

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

struttura cognitiva
sds
movimento studentesco
scuola francoforte
hebert marcuse
das ende der utopie
rudi dutschke
eyermann jaminson
fine utopia
soziale bewegungen

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi