Skip to content

Lo sguardo femminile sul femminile: il caso The L Word

Il presente lavoro di tesi esplora l’evoluzione dello sguardo sul femminile nel contesto delle produzioni mediali: dalla sua costruzione maschile, come teorizzata da Laura Mulvey nel 1978 , alla sua costruzione femminile, fenomeno oggi ancora di nicchia, ma dotato di grande potenzialità espressiva. Il cammino di questa evoluzione ripercorre gli studi di genere e di stampo femminista di autrici come Judith Butler e Teresa De Lauretis, concentrando maggiormente l’attenzione sul panorama di produzione contemporaneo, in particolare eleggendo la fiction The L Word a caso d’analisi, rappresentativa di quello che può essere definito uno sguardo femminile sul femminile.
I Gender Studies rappresentano il punto di partenza del suddetto percorso di analisi, costituendo un impianto teorico fondamentale per il concetto di costruzione della figura femminile all’interno dei prodotti mediali. Si occupano della categoria “sesso” e dei suoi significati, dell’identità e della differenza sessuale, dei rapporti e delle regole esistenti tra i sessi.
Sono studi relativamente recenti, ma ancor più recenti sono le alleanze stabilite tra la ricerca femminista e quella Gender, da un lato, e i Cultural Studies dall’altro.
Diverse e numerose autrici costituiscono tappe essenziali del percorso di analisi qui delineato. Come già citata precedentemente, ad esempio, Laura Mulvey, in Piacere visivo e cinema narrativo (1978), usa la psicoanalisi per scoprire dove e come la fascinazione del film sia rinforzata da modelli di fascinazione preesistenti e analizza il modo in cui il film mette in scena l’interpretazione socialmente stabilita della differenza sessuale che controlla le immagini e i modi erotici di guardare.
Anche gli studi di Judith Butler hanno costituito una preziosa base per l’analisi della costruzione dello sguardo sul femminile.
La studiosa intende il soggetto come un reiterarsi di citazioni e ripetizioni sedimentate nel tempo ed è attraverso questo processo di costruzione performativa che i soggetti vengono percepiti come se fossero ontologicamente dati.
Per quanto riguarda il panorama di produzione mediale contemporaneo si è scelto di focalizzare l’attenzione su un singolo prodotto, la serie televisiva The L Word, da intendersi come fenomeno potenzialmente in grado di suggerire spunti interessanti su alcune tendenze attualmente presenti nella nostra società.
Il tentativo è stato quello di analizzare come la visione femminile costruisca se stessa, all’interno di una produzione quasi totalmente costituita dalle donne, dall’ideatrice Ilene Chaiken, alle sceneggiatrici Guinevere Turner e Rose Troche, alle numerose attrici appartenenti al cast.
The L Word è una serie televisiva statunitense di genere drammatico, ambientata principalmente a Los Angeles, nel quartiere di West Hollywood e trasmessa per la prima volta dal canale americano Showtime nel gennaio 2004.
Il telefilm, le cui vicende si sviluppano intorno a un gruppo di donne con storie e caratteristiche diverse l’una dall’altra, racconta in maniera chiara e decisa quello che è l’universo omosessuale al femminile: dalla convivenza all’inseminazione artificiale, dal coming out alle relazioni familiari.
Attraverso un’analisi descrittiva dei contenuti del telefilm si è tentato di delineare le caratteristiche e le peculiarità della costruzione dello sguardo femminile sul femminile, con riferimento specifico a quel femminile caratterizzato da un particolare orientamento sessuale.
Ad integrare l’analisi testuale si rivela di grande utilità l’analisi qualitativa delle audience, che attraverso l’intervista in profondità intende esplorare la dimensione della ricezione e, quindi, la costruzione attiva del testo da parte dello spettatore e le diverse articolazioni che il testo può assumere nella vita quotidiana in riferimento agli schemi e i modelli di genere.
L’interpretazione e l’analisi delle interviste, unitamente agli approfondimenti teorici presenti nei primi due capitoli, delineano, così, uno scenario di ricezione del prodotto mediale nel quale permane ancora una modalità erotica del guardare, declinata, qui, esclusivamente al femminile.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Il seguente lavoro di ricerca si sviluppa all’interno del contesto teorico dei Cultural Studies, pensabili come una pratica intellettuale finalizzata a descrivere la vita quotidiana dell’uomo, che si sostanzia mediante la cultura. In particolare, si intende esplorare l’evoluzione dello sguardo sul femminile nel contesto delle produzioni mediali: dalla sua costruzione maschile, come teorizzata da Laura Mulvey nel 1978 1 , alla sua costruzione femminile, fenomeno oggi ancora di nicchia, ma dotato di grande potenzialità espressiva. Il cammino di questa evoluzione ripercorre gli studi di genere e di stampo femminista e post-femminista di autrici come Judith Butler, Teresa De Lauretis e Angela McRobbie, concentrando maggiormente l’attenzione sul panorama di produzione contemporaneo, in particolare eleggendo la fiction The L Word a caso d’analisi, rappresentativa di quello che può essere definito uno sguardo femminile sul femminile. Il progetto di ricerca prende specificamente avvio dal pensiero di Laura Mulvey, studiosa anglosassone che scorge nel cinema tradizionale la presenza di uno sguardo maschile che proietta attivamente la sua fantasia sulla figura femminile, che ne è determinata di conseguenza. 1 Mulvay L. (1975), Visual Pleasure and Narrative Cinema, in Screen, 16, 3 (trad. it. Piacere visivo e cinema narrativo, in Nuova DWF, 8, 1978).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Susanna Ficara
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Teorie della Comunicazione e Ricerca Applicata ai Media
  Relatore: Romana Andò
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 501

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

media
femminismo
omosessualità
cultural studies
gender
genere
queer
orientamento sessuale
gender studies
feminist film theory
the l word
gay and lesbian studies
gender bending

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi