Skip to content

"Is There a Tumor in Your Humor?": analisi linguistica della (s)cortesia e dell’umorismo nella serie televisiva House, M.D. (Dr. House – Medical Division)

Obiettivo dell’elaborato è dimostrare come le interazioni fabbricate per lo schermo si basino, a un’analisi più attenta, sui medesimi principi linguistici che governano la comunicazione reale. Inoltre, scopo della ricerca è provare come, senza un’adeguata competenza pragmatica, sia gli sceneggiatori sia il pubblico non possano fruire appieno di quell’atto di joint pretence (Dynel, 2011: 54) che è il prodotto televisivo.
Il primo capitolo dell’elaborato, di carattere introduttivo, fa riferimento a necessarie premesse teoriche, più specificamente la teoria degli atti linguistici, formulata inizialmente da John Austin e rivista da John R. Searle, insieme con la teoria delle massime conversazionali e del principio di cooperazione, proposta da Paul H. Grice. Dopo una seconda sezione dedicata all’analisi della conversazione e a una breve illustrazione di alcune coordinate necessarie per muoversi in questo campo, si giunge al terzo capitolo, nel quale ci si concentra sulla nozione di cortesia linguistica e sulle tre principali formulazioni teoriche in questo campo: Lakoff (1973), Leech (1983) e, soprattutto, Brown e Levinson (1978/1987), la cui opera rappresenta un vero e proprio caposaldo del settore. Il capitolo successivo, il quarto, fornisce una necessaria integrazione a tale analisi, focalizzandosi sul concetto di “scortesia”, a lungo trascurato e relegato a un ruolo di secondo piano dalla ricerca. Il quinto capitolo è dedicato all’analisi del materiale reperito, basata su esempi concreti tratti dalle interazioni tra il protagonista della serie, il dottor Gregory House, e i suoi colleghi e pazienti. Nell’ultimo capitolo, il sesto, si analizza il fenomeno dell’umorismo nella sua interrelazione con quello della scortesia. Obiettivo precipuo della sezione è definire in modo accurato le sottocategorie in cui si articola l’umorismo, dedicando particolare attenzione ai concetti di ironia e sarcasmo, dal momento che ancora non è chiaro se, e in quale misura, sia possibile rintracciare per ognuno una propria indipendenza analitica. A conclusione del capitolo, sono presentati esempi di scambi umoristici tratti dalla serie, suddivisi secondo le categorie illustrate.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione 11 Introduzione Il linguaggio umano, in quanto manifestazione peculiare di una capacità cognitiva e interazionale che pone l’individuo in contatto non solo con i suoi simili, ma anche con il proprio mondo interiore, ha costituito, nel corso dei secoli, l’oggetto di studio di molteplici discipline. Oltre alla sociologia, alla pedagogia e alla psicologia (solo per citarne alcune), vi è ovviamente la linguistica e, in particolar modo, la pragmatica, il cui campo d’interesse è rappresentato dallo studio del rapporto che intercorre fra i segni linguistici e i loro utenti e del contesto in cui tale relazione si concretizza. L’avvento dei mass media ha offerto nuovi spunti per una riflessione metapragmatica sulla lingua stessa. A partire dalla seconda metà del XX secolo e sino ai primi anni Duemila è stata soprattutto la televisione, uno degli strumenti principi della comunicazione di massa, a veicolare tali considerazioni. Particolarmente prolifico in tal senso è il genere delle serie televisive, opere la cui narrazione si sviluppa nell’arco di più episodi, in un’ambientazione che permane tendenzialmente immutata nel corso delle stagioni e con un insieme di personaggi la cui caratterizzazione si fa più precisa con il progredire degli episodi. Gran parte di tale caratterizzazione è resa possibile proprio da contributi di natura linguistica, riconducibili al concetto di “lingua filmica”. Tale locuzione indica il complesso di interazioni che vedono coinvolti i personaggi in scena e che sono ascrivibili tanto ai generi di finzione quanto ai programmi di natura non fittizia (Richardson, 2010: 3). Focalizzandosi sul macrogenere della fiction (Grignaffini, 2012), si può affermare che, negli ultimi decenni, la feconda produzione di serie TV e la lingua filmica che a esse pertiene ha dato nuovo slancio a svariate correnti di analisi in campo linguistico. Fra di esse, a beneficiare del materiale in questione sono stati in particolar modo gli studi sulla cortesia e sul suo opposto, la scortesia. In linguistica, il concetto di “cortesia” supera l’associazione a comportamenti rispettosi e garbati per andare a connotare fenomeni socio-pragmatici che riguardano da vicino i parlanti, intesi come agenti linguistici razionali. In tal senso, si può affermare che il concetto di cortesia racchiuda in sé quelle “espressioni e formule verbali che tendono a minimizzare i rischi dell’interazione comunicativa e a mantenere l’equilibrio e l’ordine sociale” (Treccani, n.d.).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elena Stella
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2020-21
  Università: UNINT - Università degli studi Internazionali di Roma
  Facoltà: Interpretariato e Traduzione
  Corso: Traduzione e interpretariato
  Relatore: Bianca Maria Petitti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 174

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

linguistica
umorismo
serie tv
humor
sarcasmo
dottor house

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi