Skip to content

L'immagine degli anziani nella pubblicità: periodici e TV a confronto

L’obiettivo di questa ricerca è di indagare sul modo in cui le pubblicità rappresentano le persone della terza età. La motivazione è scaturita dall’odierna tendenza dei media a privilegiare immagini di giovinezza, bellezza, efficienza e produttività, fino a renderle quasi un culto.
D’altro canto, la figura dell’anziano sta diventando sempre meno un punto di riferimento, come era nelle società del passato, e, spesso, tale categoria sociale sembra essere relegata ai margini della società. Quando si pensa all’anzianità o alla vecchiaia, l’immagine che sovviene alla mente è generalmente quella di un uomo o di una donna non più tanto impegnati a livello sociale, tristi, spesso soli, per lo più a casa e poco attivi, a causa di problemi fisici dovuti allo scorrere degli anni.
Si è deciso, dunque, di verificare se le pubblicità di due mezzi di comunicazione, come la TV e i periodici, trasmettano effettivamente tale rappresentazione sociale.
Il campione d’indagine selezionato è costituito da inserzioni pubblicitarie di Rai 1, Rete 4 e La 7, per il mezzo televisivo, e L’Espresso, Panorama e Famiglia Cristiana, per quello a stampa.
Il periodo d’indagine ha riguardato il mese di maggio per la TV e quello di settembre per i periodici, entrambi dell’anno 2007.
Attraverso l’analisi del contenuto sono stati stilati i profili dell’anziano rappresentati nei due media in questione e, infine, messi a confronto. Dai risultati è emerso che, nel complesso, l’anziano è rappresentato in modo più positivo nelle pubblicità televisive e un po’ più stereotipato in quelle presenti nei giornali; nonostante ciò, anche in quest’ultimo supporto sono state rilevate molte caratteristiche favorevoli. In entrambi i mezzi di comunicazione, infatti, la classe dei senior è attiva e connotata da emozioni positive e l’immagine generale che ne deriva potrebbe essere indice del fatto che, in realtà, l’atteggiamento della società stia mutando nei confronti dell’anzianità. Nonostante ciò, gli stereotipi e i pregiudizi riguardo all’invecchiamento permangono, anche se più tenui. Diventa però rilevante che, vedere un over 65 condurre una vita attiva non costituisce più motivo di profondo stupore, come succedeva fino a qualche anno fa, ma inizia ad entrare di diritto nella rappresentazione sociale dell’anziano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Che fine hanno fatto gli anziani? Perché media e pubblicità continuano a proporre, per lo più, immagini giovanili, quando il nostro mondo sta invecchiando a vista d’occhio? Il silenzio sul fenomeno dell’invecchiamento della popolazione, del quale non ci siamo ancora resi pienamente conto. Le previsioni statistiche della “World Health Organization” indicano una crescita esponenziale del numero degli ultrasessantenni, principalmente nei paesi occidentali, e più in generale, nel mondo fino a rappresentare, nel 2025, il 70% della popolazione mondiale. (WHO, 2000). Coloro che nel 2050 rientreranno nella fascia degli anziani sono già nati. Quella che ci aspetta in un futuro molto vicino è una trasformazione radicale, un vero terremoto anagrafico- così definito dalle Nazioni Unite- destinato a sconvolgere l’assetto sociale, politico ed economico di quasi tutto il mondo occidentale. Nonostante l’aumento di tale figura sociale, l’anziano sta divenendo sempre meno un punto di riferimento, come era nelle società del passato, e, sempre più spesso, è relegato ai margini della società. Oggi le rappresentazioni favorevoli alla gioventù sono così forti, che perfino gli anziani stessi, a volte, tendono a criticare impietosamente i loro coetanei, contribuendo a rafforzare i miti di una società che ha paura di invecchiare. A questo punto, viene spontaneo domandarsi se, in realtà, gli anziani sono considerati così negativamente nel nostro paese. Con la presente ricerca si è cercato di dare al riguardo una risposta, nonché un contributo, seppur minimi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi