Amministrazione Pubblica e innovazione: il processo di riforma dell'INPS (1979-2005)
A partire dagli anni ’60 del secolo scorso, l’intervento dello Stato si è caratterizzato per un’espansione smisurata, che, coinvolgendo progressivamente tutti i campi della vita associata, ha comportato, come conseguenza immediata, il deficit e le spese per l’amministrazione inefficiente, donde la reazione da parte della società civile, nei suoi diversi ambienti, che ha condotto buona parte dell’opinione pubblica a richiedere, con insistenza sempre maggiore, iniziative legislative che, ponendo dei limiti alla sfera dell’intervento stesso dello Stato, garantissero la tutela effettiva delle libertà fondamentali.
Le trasformazioni che hanno ampliato a dismisura i compiti dello Stato hanno evidenziato che i limiti oggettivi dello Stato-provvidenza, come è stata definita questa fase dagli studiosi, che ne hanno descritto le caratteristiche, si sono concretizzati, ben presto, non solo e non tanto nella reazione dell’opinione pubblica, quanto, soprattutto, nei vincoli di natura finanziaria e fiscale.
I fenomeni che hanno caratterizzato lo Stato-provvidenza si sono manifestati, in generale, in tutte le realtà territoriali regolate dal modo di produzione capitalistico, ma hanno raggiunto livelli di crisi nell’ambito dei paesi dell’Europa occidentale, nei quali il Welfare State aveva conosciuto, nei decenni precedenti, uno sviluppo notevole in termini economici e sociali. Nel caso italiano, in particolare, la crisi dello Stato-provvidenza è stata aggravata dalla fragilità strutturale del sistema monetario nazionale e dal dualismo economico che caratterizza la nostra penisola da tempi non più recenti.
La crisi dello Stato ha prodotto effetti deleteri sull’attività della pubblica amministrazione italiana, rendendo ormai improrogabile l’avvio di processi di riforma strutturale, che, invero, erano auspicati da più parti, già da tempo, a causa della mancata innovazione prodotta dall’entrata in vigore della Costituzione del 1948 sul sistema amministrativo nel suo complesso.
La crisi economica e finanziaria degli anni ’70 ha posto in evidenza, come peculiarità della pubblica amministrazione italiana, la crescita eccezionale che si era avuta, a fianco del tradizionale sistema “per ministeri”, delle cosiddette “amministrazioni parallele”, che, nate già nell’età giolittiana, per la realizzazione di obiettivi che, necessitando di strutture flessibili, non potevano essere raggiunti nell’ambito dell’organizzazione ministeriale, avevano occupato, nel corso dei decenni, uno spazio sempre più ampio all’interno del sistema amministrativo italiano, la cui ragion d’essere era stata deviata in rispondenza a logiche clientelari, nonché a quelle, più generali, legate al garantismo del pubblico impiego.
In tale contesto di crisi generale, la pubblica amministrazione si trovava di fronte alla necessità di ricercare nuove fonti di legittimazione, ponendo in atto processi di riforma che producessero effetti significativi di riduzione della spesa pubblica, recependo, altresì, le direttive europee che richiedevano di attuare forme di decentramento amministrativo e di dar luogo a ristrutturazioni che, piegandosi alle esigenze di competitività, di produttività e di efficacia, si inserissero meglio nell’economia di mercato.
Questa ricerca ha preso in esame il processo di riforma dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, che costituisce un caso particolarmente interessante dell’esperienza attraversata nel senso accennato dalle “amministrazioni parallele”, in ragione delle sue dimensioni notevoli e della rilevanza nazionale.
Alla fine degli anni ’70, l’INPS stava attraversando un periodo di crisi strutturale che, inquadrandosi nel più vasto contesto di crisi dello Stato e della pubblica amministrazione, richiedeva di intraprendere una riforma organica che, intervenendo direttamente sulle strutture dell’Istituto e sull’attività amministrativa, affrontasse i temi delle procedure, dell’organizzazione, del personale e dei controlli.
In questa indagine si sono analizzati alcuni aspetti degli interventi effettuati al fine di rispondere all’esigenza di innovazione, scaturita dalla crisi dell’Istituto, e di ritrovare, pertanto, nuove fonti di legittimazione nel processo di riforma che, dopo alcuni timidi tentativi effettuati nel corso degli anni ’80, ha ricevuto un impulso più deciso dall’approvazione della legge 9 marzo 1989, n. 88, di ristrutturazione dell’INPS, che ha influito direttamente sulle competenze degli organi e sulle funzioni della dirigenza.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Carnevali |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Maria Grazia Maiorini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 163 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La Customer Satisfaction nella PA: problemi di fedeltà dei dati raccolti tramite questionario
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi