Skip to content

Ausili per l'ipovedenza

L’obiettivo di questa tesi è stato quello di esaminare lo sviluppo e le realizzazioni tecnologiche create a supporto alla visione; agli ausili innovativi che forniscono alle varie categorie di ipovedenti un sostegno concreto alla attenuazione delle difficoltà della loro condizione patologica.
Si è dapprima analizzato lo stato dell’arte nel settore individuato. Negli ultimi anni, grazie alla miniaturizzazione dei sistemi ottici e degli apparati a supporto, al software di riconoscimento e trattamento delle immagini, alla sintesi vocale e alla conseguente lettura automatica, si è permesso il miglioramento della qualità della vita degli ipovedenti.
Si è reso necessario determinare le caratteristiche dell’ipovisione a cominciare dalla sua definizione, abbiamo selezionato quella stabilita dalla legge italiana (n. 138 del 3 aprile 2001) e dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO).
Per rendere lo studio aderente alla realtà si è costruita una rete di contatti con le associazioni di ipovedenti e ciechi esistenti sul territorio nazionale. I dati ottenuti ci hanno permesso di definire il problema sia in termini quantitativi che di specifiche patologiche.
Non tutte le associazioni sono state sensibili alla richiesta, soltanto l’Unione Italiana dei Ciechi (l’organizzazione più rappresentativa) e l’associazione dei retinopatici ed ipovedenti siciliani (ARIS), ha accolto favorevolmente l’iniziativa.
Indispensabili sono state le indicazioni del relatore e del correlatore della tesi che hanno segnato le linee di ricerca sia nella fase di analisi che di sintesi.
Il lavoro si è soffermato nell’analisi della correlazione che c’è tra l’ipovedenza e “l’età che avanza”, correlazione confermata dall' analisi dell’ampia documentazione che prova come gli anziani siano quelli più colpiti, soprattutto dalla patologia della degenerazione maculare senile(DMS). Si è ritenuto indispensabile fornire una esaustiva definizione di cosa sia la Degenerazione maculare senile, le cause scatenanti e i relativi test che consentono di diagnosticarla.
Nella seconda parte di questo lavoro abbiamo definito, con l’aiuto del “Libro bianco delle disabilità”, un modello di classificazione che comprendesse gli aspetti e le tecnologie riguardanti l’Ausilio per ipovedenza. Si è fornita una descrizione dettagliata ed una lista dei vantaggi e svantaggi che si possono incontrare nell’uso di questi ausili.
Nel capitolo sulle innovazioni tecnologiche e delle loro proiezioni nel futuro abbiamo descritto la ricerca e lo sviluppo condotto dalla John Hopkins University sulla strumentazione riguardante il visore portatile “V-max”.
A partire dai documenti disponibili abbiamo ipotizzato una serie di miglioramenti del “V-max”, in particolar modo quello della connessione tramite tecnologia wi-fi, del visore ad un PC (integrato in un impianto domotico di controllo) per la gestione dei dati acquisiti del territorio esplorato.
Non è stato possibile, per i costi, trasformare l’ipotesi progettuale in realizzazione della strumentazione, pur approfondendo la fase di elaborazione delle immagini.
L’interesse si è focalizzato su una problematica in particolare: il riconoscimento automatico di testi e la loro lettura tramite software.
Siamo riusciti ad ottenere buoni risultati in laboratorio, utilizzando strumentazione e software esistenti, abbiamo solamente adottato particolari accorgimenti per il miglioramento della qualità in ripresa. Si renderebbe necessaria una fase di pre-processing che possa permettere l “equalizzazione” dell’immagine migliorandone il risultato ottenuto dall’OCR.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Prefazione L’obbiettivo di questo lavoro è stata l’analisi delle tecnologie di ausilio per gli ipovedenti, esistenti e in via di sviluppo. Il primo passo è stato quello di circoscrivere l’ipovisione, così come e’ definita dalla legge italiana (n. 138 del 3 aprile 2001) e dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO). Nonostante l’ipovisione sia una condizione che colpisce più di una persona su 200 nella popolazione dei paesi industrializzati e che in Europa esistano 11 milioni di ipovedenti in aggiunta ad un milione di non vedenti, la documentazione scientifica e divulgativa relativa a tale problematica è stata di difficile reperibilità ma soprattutto di non recente creazione. La prima azione è stata quella di contattare le varie associazioni di ipovedenti e ciechi sparse su tutto il territorio nazionale, al fine di farmi pervenire la casistica ed il materiale informativo che era a loro disposizione. Le risposte ricevute, dalla maggioranza delle associazioni, non hanno dato esito positivo tranne che per Unione Italiana dei Ciechi e per l’associazione dei retinopatici ed ipovedenti siciliani (ARIS). Quest’ultimi mi hanno indirizzato nelle prime ricerche, fornendomi riferimenti bibliografici sia scientifici che non, da cui attingere importanti informazioni sulle varie categorie di ipovisione esistenti e sulle modalità di riconoscimento delle patologie. Sotto le indicazioni del mio relatore e del correlatore, proseguendo nello sviluppo di questo elaborato si è ritenuto opportuno soffermarsi nell’analisi della correlazione che c’è tra l’ipovedenza e “l’età che avanza”, in quanto e’ stato documentato che proprio gli anziani sono quelli più colpiti da tale problematica, nello specifico dalla patologia della degenerazione maculare senile(DMS). - 4 -

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Augusto Sarandrea
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Libera Università Campus Bio-medico di Roma
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Biomedica
  Relatore: Saverio Cristina
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 84

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ausili
degenerazione maculare
equalizzazione
ipovedenza
ocr
patologie visive
stato dell'arte
tecnologia
visore
vista

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi