<br/><b>INTRODUZIONE </b>
<br/>
<br/><b>CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO </b>
<br/>
<br/><b>1.1 LE NORME E LA NORMAZIONE </b>
<br/>
<br/><b>1.2 GI ENTI DI NORMAZIONE </b>
<br/>
1.2.1 ISO: International Organization for Standardization (Organizzazione Internazionale per la Normazione) <br/>
1.2.2 CEN: Comitato Europeo di Normazione <br/>
1.2.3 UNI: Ente nazionale italiano di unificazione <br/>
1.2.4 L'iter di emissione delle norme ISO <br/>
<br/><b>1.3 LA CERTIFICAZIONE </b>
<br/>
1.3.1 La certificazione di prodotto <br/>
1.3.2 La certificazione dei sistemi <br/>
1.3.3 La certificazione del personale <br/>
<br/><b>1.4 L'ACCREDITAMENTO </b>
<br/>
1.4.1 L'international accreditation forum Inc. (IAF) <br/>
1.4.2 L'Eurpean cooperation for accreditation (Ea) <br/>
1.4.3 Il Sistema Nazionale per l'accreditamento degli organismi di Cerificazione (SINCERT) <br/>
<br/><b>CAPITOLO 2: I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ E LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 </b>
<br/>
<br><b>2.1 INTRODUZIONE AL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ </b><br/>
2.1.1 Brevi cenni sull'evoluzione dell'organizzazione del lavoro <br/>
2.1.2 L'influenza della qualità sull'azienda <br/>
2.1.3 Scopo e funzione del Sistema di Gestione per la Qualità nelle organizzazioni aziendali <br/>
<br><b>2.2 EVOLUZIONE STORICA DELLE NORME SULLA QUALITÀ </b><br/>
2.2.1 Le norme sulla qualità prima del 1987 <br/>
2.2.2 Il percorso evolutivo delle norme sulla qualità <br/>
2.2.3 Le attuali norme della serie ISO 9000 <br/>
<br><b>2.3 IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ </b><br/>
<br><b>2.4 GLI OTTO PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ </b><br/>
2.4.1 Principio 1: Orientamento al Cliente <br/>
2.4.2 Principio 2: Leadership <br/>
2.4.3 Principio 3: Coinvolgimento del personale <br/>
2.4.4 Principio 4: Approccio per processi <br/>
2.4.5 Principio 5: Approccio sistemico alla gestione <br/>
2.4.6 Principio 6: Miglioramento continuo <br/>
2.4.7 Principio 7: Decisioni basate su dati di fatto <br/>
2.4.8 Principio 8: Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori <br/>
<br><b>2. 5 LE FILOSOFIE DEI GURU DELLA QUALITÀ </b><br/>
2.5.1 W. Edwards Deming <br/>
2.5.2 Philip B. Crosby <br/>
2.5.3 Joseph Juran <br/>
2.5.4 Armand V. Feigenbaum <br/>
2.5.5 Kaoru Ishikawa <br/>
2.5.6 Masaaki Imai <br/>
2.5.7 Alberto Galgano <br/>
<br/><b>CAPITOLO 3: I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 </b>
<br/>
<br/><b>3.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA NORMA </b>
<br/>
<br><b>3.2 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ </b><br/>
3.2.1 Requisiti generali <br/>
3.2.2 Requisiti relativi alla documentazione <br/>
<br><b>3.3 LA RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE </b><br/>
3.3.1 L'impegno della direzione <br/>
3.3.2 Attenzione focalizzata al cliente <br/>
3.3.3 La politica per la qualità <br/>
3.3.4 Obiettivi e pianificazione della qualità <br/>
3.3.5 Responsabilità, autorità e comunicazione <br/>
3.3.6 Il riesame da parte della direzione <br/>
<br/><b>3.4 LA GESTIONE DELLE RISORSE </b>
<br/>
3.4.1 Risorse umane <br/>
3.4.2 Infrastrutture <br/>
3.4.3 L'ambiente di lavoro <br/>
<br/><b>3.5 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO / SERVIZIO </b>
<br/>
3.5.1 Pianificazione della realizzazione del prodotto / servizio <br/>
3.5.2 Processi relativi al cliente <br/>
La comunicazione <br/>
3.5.3 Progettazione e sviluppo <br/>
3.5.4 Approvvigionamento <br/>
3.5.5 La produzione ed erogazione di servizi <br/>
3.5.6 Il controllo dei dispositivi di monitoraggio e misurazione <br/>
<br/><b>3.6 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO </b>
<br/>
3.6.1 Criteri generali <br/>
3.6.2 I monitoraggi e le misurazioni <br/>
3.6.3 Il controllo dei prodotti non conformi <br/>
3.6.4 Analisi dei dati <br/>
3.6.5 Il miglioramento <br/>
<br/><b>3.7 L'ITER DI CERTIFICAZIONE </b>
<br/>
<br/><b>CAPITOLO 4: SVILUPPO SOSTENIBILE E DANNO AMBIENTALE </b>
<br/>
<br/><b>4.1 L'AMBIENTE E IL SISTEMA ECONOMICO </b>
<br/>
4.1.1 Definizione di ambiente <br/>
4.1.2 Ambiente ed economia <br/>
<br/><b>4.2 LO SVILUPPO SOSTENIBILE </b>
<br/>
4.2.1 La definizione di sviluppo sostenibile: da Stoccolma a Rio <br/>
4.2.2 Principi fondamentali della Dichiarazione di Rio su ambiente e sviluppo <br/>
4.2.3 Da Rio a Johannesburg <br/>
<br/><b>4.3 IL PUNTO DI VISTA EUROPEO </b>
<br/>
4.3.1 Il 6° Piano di Azione Ambientale europeo <br/>
<br/><b>4.4 L'ESPERIENZA ITALIANA </b>
<br/>
<br/><b>4.5 STRUMENTI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE </b>
<br/>
4.5.1 Valutazione Ambientale Strategica (VAS) <br/>
4.5.2 Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) <br/>
4.5.3 Ecolabel <br/>
4.5.4 Green Public Procurement (GPP) <br/>
4.5.5 Dichiarazione Ambientale di Prodotto (DAP) <br/>
4.5.6 Politica Integrata dei Prodotti (IPP) <br/>
<br/><b>4.6 AMBIENTE, DANNO AMBIENTALE E NORMATIVA </b>
<br/>
4.6.1 Il problema della valutazione del danno ambientale <br/>
4.6.2 Il Valore Economico Totale di un bene ambientale <br/>
4.6.3 Misura monetaria del valore dei beni ambientali e definizione di danno <br/>
4.6.4 Procedure per la valutazione del danno ambientale <br/>
4.6.5 Gli effetti misurabili del danno ecologico <br/>
4.6.6 Responsabilità civile in materia di danno ambientale <br/>
4.6.7 Il risarcimento equivalente <br/>
4.6.8 Il risarcimento in forma specifica <br/>
<br/><b>CAPITOLO 5: LA NORMA ISO 14001 E IL REGOLAMENTO EMAS </b>
<br/>
<br/><b>5.1 PREMESSA </b>
<br/>
<br/><b>5.2 LE STRATEGIE AMBIENTALI ALL'INTERNO DELLE AZIENDE </b>
<br/>
5.2.1 Gli strumenti per la gestione ambientale <br/>
<br/><b>5.3 METODI E STRUMENTI PER LA GESTIONE AMBIENTALE </b>
<br/>
5.3.1 Inquadramento storico <br/>
5.3.2 La normativa britannica <br/>
5.3.3 La normativa africana <br/>
<br/><b>5.4 LA NORMATIVA EUROPEA: L'EMAS II </b>
<br/>
<br/><b>5.5 LA NORMATIVA INTERNAZIONALE: LE ISO 14000 </b>
<br/>
<br/><b>5.6 ANALOGIE TRA NORMATIVA EUROPEA E INTERNAZIONALE </b>
<br/>
<br><b>5.7 LA QUALITÀ AMBIENTALE </b><br/>
<br/><b>5.8 LA SITUAZIONE ITALIANA </b>
<br/>
<br/><b>CAPITOLO 6: I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO 14001:2004 </b>
<br/>
<br/><b>6.1 REQUISITI GENERALI </b>
<br/>
<br/><b>6.2 POLITICA AMBIENTALE </b>
<br/>
<br/><b>6.3 PIANIFICAZIONE </b>
<br/>
6.3.1 Aspetti ambientali <br/>
6.3.2 Prescrizioni legali e altre prescrizioni <br/>
6.3.3 Obiettivi, traguardi e programma/i <br/>
<br/><b>6.4 ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO </b>
<br/>
6.4.1 Risorse, ruoli, responsabilità e autorità <br/>
6.4.2 Competenza, formazione e consapevolezza <br/>
6.4.3 Comunicazione <br/>
6.4.4 Documentazione <br/>
6.4.5 Controllo dei documenti <br/>
6.4.6 Controllo operativo <br/>
6.4.7 Preparazione e risposta alle emergenze <br/>
<br/><b>6.5 VERIFICA </b>
<br/>
6.5.1 Sorveglianza e misurazione <br/>
6.5.2 Valutazione del rispetto delle prescrizioni <br/>
6.5.3 Non conformità, azioni correttive e azioni preventive <br/>
6.5.4 Controllo delle registrazioni <br/>
6.5.5 Audit interno <br/>
<br/><b>6.6 RIESAME DELLA DIREZIONE </b>
<br/>
<br/><b>CAPITOLO 7: LA NORMA OHSAS 18001:1999 </b>
<br/>
<br/><b>7.1 INTRODUZIONE </b>
<br/>
<br/><b>7.2 LA CULTURA DELLA SICUREZZA </b>
<br/>
7.2.1 Un modello di cultura della sicurezza <br/>
<br/><b>7.3 L'ORIENTAMENTO LEGISLATIVO ITALIANO IN MATERIA DI SICUREZZA </b>
<br/>
7.3.1 La sicurezza nelle aziende fino agli anni '90: leggi e normative volontarie <br/>
7.3.2 L'ordinamento legislativo italiano previgente il D.Lgs. 626/1994 <br/>
7.3.3 Il D.Lgs. 626/1994 <br/>
<br/><b>7.4 METODI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO </b>
<br/>
7.4.1 Introduzione ai SGSSL <br/>
7.4.2 Gli standard di riferimento <br/>
<br/><b>7.5 LA NORMA OHSAS 18001:1999 </b>
<br/>
<br/><b>7.6 I REQUISITI DELLA NORMA OHSAS 18001:1999 </b>
<br/>
7.6.1 Scopo <br/>
7.6.2 Pubblicazioni di riferimento <br/>
7.6.3 Termini e definizioni <br/>
7.6.4 Elementi del SGS <br/>
<br/><b>CAPITOLO 8: ANALISI DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITÀ E AMBIENTE DELLA MOROSO S.P.A. </b>
<br/>
<br/><b>8.1 PRESENTAZIONE DELL'AZIENDA </b>
<br/>
<br/><b>8.2 IL SGQ SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 9001:2004 </b>
<br/>
8.2.1 Scopo e campo di applicazione <br/>
8.2.2 Riferimenti normativi <br/>
8.2.3 Termini e definizioni <br/>
8.2.4 Sistema di gestione per la qualità <br/>
8.2.5 Responsabilità della Direzione <br/>
8.2.6 Gestione delle risorse <br/>
8.2.7 Realizzazione del prodotto <br/>
8.2.8 Misurazioni, analisi e miglioramento <br/>
<br/><b>8.3 IL SGA SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 14001:2004 </b>
<br/>
8.3.1 Requisiti generali <br/>
8.3.2 Politica ambientale <br/>
8.3.3 Pianificazione <br/>
8.3.4. Attuazione e funzionamento <br/>
8.3.5 Verifica <br/>
8.3.6. Riesame della Direzione <br/>
<br/><b>APPENDICE: IL PUNTO DI VISTA DELLE AZIENDE FRIULANE </b>
<br/>
<br/><b>CONCLUSIONI </b>
<br/>
<br/><b>TERMINI E DEFINIZIONI </b>
<br/>
<br/><b>ALLEGATI </b>
<br/>
<br/><b>ALLEGATO 1 - SETTORI DI ACCREDITAMENTO </b>
<br/>
Classificazione EA <br/>
<br/><b>ALLEGATO 2 - DATI E STATISTICHE SULLE CERTIFICAZIONI </b>
<br/>
Allegato 2/A - Dati ISO Survey 2004 aggiornati al 31.12.2004 <br/>
Allegato 2/B - Dati SINCERT aggiornati al 30.06.2006 e Dati APAT aggiornati al 31.12.2005 <br/>
<br/><b>ALLEGATO 3 - CARTA DEI PRINCIPI DI RIO (1992) </b>
<br/>
<br/><b>ALLEGATO 4 - UNI/TR 11157:2005 MODIFICHE INTRODOTTE DALLA UNI EN ISO 14001:2004 RISPETTO ALL'EDIZIONE PRECEDENTE </b>
<br/>
<br/><b>Introduzione </b>
<br/>
1. Scopo e campo di applicazione <br/>
2. Principali differenze tra la UNI EN ISO 14001:2004 e la sua precedente edizione del 1996 <br/>
<br/><b>ALLEGATO 5 - CORRISPONDENZE TRA LE NORME ISO 9001:2000, ISO 14001:2004 E OHSAS 18001:1999 </b>
<br/>
Allegato 5/A: Corrispondenza tra ISO 9001:2000 e ISO 14001:2004/OHSAS 18001:1999. <br/>
Allegato 5/B: Corrispondenza tra ISO 14001:2004/OHSAS 18001:1999 e ISO 9001:2000. <br/>
<br/><b>BIBLIOGRAFIA </b>
<br/>
</b>NORME E LINEE GUIDA <br/>
</b>OPERE <br/>
</b>SITI INTERNET <br/>
</b>ARTICOLI, RELAZIONI E PUBBLICAZIONI <br/>
</b>CORSI, CONVEGNI E SEMINARI <br/>