Skip to content

Quale futuro per le webradio indipendenti? La via del networking

Molti parlano di webradio ma in pochi hanno davvero cognizione di cosa sia o quantomeno hanno esperienza diretta e pluriennale in un progetto editoriale di questo genere.
Questa tesi nasce dall’analisi e dall’esperienza nel contesto webradiofonico del nostro Paese, che abbiamo voluto sistematizzare attraverso un seminario di studio tenuto da maggio 2010 a febbraio 2011 dai componenti di due webradio indipendenti, Fusoradio e Radiosonar, allo scopo di pianificare la creazione di un network.
Il contesto da cui siamo partiti è quello di un mezzo di comunicazione giovane, la cui identità è ancora in via di definizione, e che, come osserva Ortoleva, è stretto tra due fuochi: da un lato l’ambizione di farsi strumento privilegiato di un nuovo orientamento culturale e dall’altro la tendenza a divenire una voce tra le infinite voci nel sovraccarico informativo. Proprio per contrastare questa tendenza alla frammentazione, si è scelto di seguire la direzione di un lavoro di rete, ossia di creazione di un network che potesse non fondere bensì unire sulla base di principi condivisi, alcune delle realtà webradiofoniche indipendenti disseminate sul territorio nazionale.
Abbiamo fatto un ciclo di nove incontri in cui attraverso dei brainstorming sono stati esplorati sia i punti di forza del mezzo ma anche messe sul piatto le criticità incontrate in quasi 7 anni di esperienza sul campo, criticità molto spesso dovute alle caratteristiche stesse delle webradio indipendenti e che contribuiscono a tenerne elevati sia il tasso di natalità che quello di mortalità, come i bassi costi che diventano presto precarietà economica oppure gli oscillanti gradi di partecipazione e identificazione nel progetto.
La webradio, infatti, tuttora è considerata in termini pioneristici soltanto come il mezzo radio che si sposta dal canale “etere” a quello “internet”. In effetti pur essendo tantissimi gli aspetti mutuati dalla radiofonia, è risultato abbastanza riduttivo considerare Internet soltanto come un canale e non come un mezzo vero e proprio, dotato di possibilità infinite e finora poco esplorate come ad esempio quella del podcasting, che consente di oltrepassare i limiti spazio-temporali della fruizione radiofonica classica.
La radio resta però una ricchissima eredità culturale, in particolar modo per quanto riguarda le radio libere sviluppatesi negli anni ’70 con le quali la webradio condivide numerose affinità elettive come ad esempio il lavoro molto spesso in forma gratuita e volontaria oppure le difficoltà nell’affermarsi in un contesto legislativo ostile, com’era allora col monopolio.
Gli aspetti radiofonici vanno poi moltiplicati per quelle che sono le caratteristiche del Web, in particolare del Web 2.0 dove il bene più prezioso prima ancora dei prodotti offerti è diventato l’attenzione dell’utente, come si è visto sempre più frammentata e contesa da un’infinità di stimoli.
Dunque perché il network? La volontà di sperimentare la soluzione del networking nasce proprio dalla consapevolezza che, per coniugare in maniera produttiva e non apatica gli aspetti peculiari di Radio e Web, è necessario un lavoro di cooperazione tra tante piccole realtà webradiofoniche che da sole non sono state in grado di far fronte ai propri limiti siano essi economici, culturali o strutturali e dunque di sfruttare a pieno le potenzialità del nuovo mezzo in termini di produzione, fruizione ma anche di linguaggio e coinvolgimento delle comunità di interesse.
Dal lavoro svolto è emerso dunque che una convinta politica di networking comporterebbe anzitutto una ridefinizione dello status di Webradio, ossia una definitiva emancipazione del mezzo dai suoi progenitori, ma anche come abbiamo visto la possibilità di far sviluppare in maniera mutualistica e glocale le webradio indipendenti disseminate sul territorio nazionale attraverso l’aggregazione di contenuti e competenze e, non ultima, l’opportunità di convogliare la fame di informazione indipendente, libera e “dal basso” che sta influendo sui recenti avvenimenti politici e sociali verso un mezzo “vergine”, credibile poiché ancora non intaccato dalle logiche del mercato vigenti e che, sviluppandosi con Internet, è sempre in grado di rimediarsi ed autoregolamentarsi ogni qual volta è stato sottoposto a misure o provvedimenti di tipo repressivo.
In conclusione, questo lavoro guarda in prospettiva verso un futuro in cui la Webradio non sarà più soltanto una fusione sterile tra due media, un “ibrido mediale”, ma moltiplicando i vantaggi dell’uno e dell’altro attraverso una politica di networking, potrà aspirare ad essere un vero e proprio mezzo di comunicazione, in grado sia di riferire ma anche di costruire il mondo sociale che ci circonda anche, e perché no, in maniera più incisiva degli altri suoi colleghi proprio perché figlio dei cambiamenti storici che stiamo vivendo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Introduzione Questo lavoro rappresenta il culmine di un percorso lungo sei anni, durante i quali ho potuto applicare le conoscenze apprese dentro e fuori l’Università su un progetto di webradio indipendente, chiamato Fusoradio 1 . Nel corso di questo cammino sono state numerose le interazioni con persone, realtà, associazioni con le quali poterlo in varie misure condividere. Una di queste è stata Radiosonar 2 , altra webradio indipendente con la quale, dal settembre 2009, è stata avviata una proficua collaborazione, sfociata quest’anno in un progetto di più ampio respiro: un network che possa fungere da piattaforma per uno sviluppo maggiore delle realtà webradiofoniche autonome italiane. Da maggio 2011, tale proposito ha assunto una forma più strutturata grazie a un workshop consistente in dei brainstorming guidati durante i quali sono stati discussi e condivisi i cardini del progetto. Le volontà alla base di questa tesi, dunque, sono molteplici: non solo quella di documentare la nostra esperienza su un campo, quello delle webradio, ancora poco compreso e studiato, ma anche capire, attraverso l’analisi dei risultati dell’atelier, come questo mezzo possa definitivamente affermarsi facendo leva sulle necessità di aggregazione e cooperazione verso cui è spinto dall’attuale contesto sociale, economico e mediatico. Difatti, secondo delle recenti statistiche, l’economia di Internet in Italia ha raggiunto nel 2010 un valore di circa 31,6 miliardi di euro, pari al 2% del PIL, valore che nel 2009 era pari a 28,8 miliardi di euro, ovvero 1,9% del PIL 3 . Sebbene si presuma che solo nel 2015 questo dato sarà più che raddoppiato, negli ultimi anni numerosi modelli di piccola impresa fondata su un emittente webradiofonica hanno cominciato ad affermarsi, sia grazie a contributi provenienti da fondi pubblici sia all’iniziativa privata. 1 www.fusoradio.net, 2 luglio 2011. 2 www.radiosonar.net, 2 luglio 2011. 3 AA.VV., Comunicato Osservatorio TuttiMedia, Media Duemila e “Sapienza” Università di Roma sul convegno McLuhan: Tracce del Futuro. “The future of the future is the present”, Roma, 31 maggio 2011.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luca Brindisino
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo
  Relatore: Mihaela Gavrila
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 248

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi