Donne lontano dal Fronte: la Grande guerra attraverso il «Corriere Meridionale» (1915-1918)
Lo studio affrontato si propone di osservare il ruolo delle donne salentine durante gli anni della Grande Guerra. La ricerca è divisa in due parti: la prima parte, più generale, riassume gli avvenimenti storico-sociali del primo conflitto mondiale, con particolare riferimento al panorama italiano. La seconda parte restringe il campo d’analisi in una realtà geografica ancora poco esplorata, il territorio salentino.
Nel dettaglio, il primo capitolo osserva i mutamenti intercorsi negli anni della prima guerra mondiale, considerati decisivi per stabilire un punto di rottura con il mondo precedente, al punto che importanti storici come Hobsbawm, fanno coincidere l’inizio del Novecento proprio con lo scoppio della guerra nel 1914, attribuendo dunque un carattere periodizzante all’evento bellico, per la storia del Novecento e della nostra contemporaneità.
Tale ponte di passaggio coinvolge anche le relazioni di genere e i modelli di comportamento femminili, che rivelano un carattere più libero e più consapevole, in forza del ruolo centrale assunto nel primo conflitto. Le donne, infatti, sono chiamate a sostituire gli uomini nei più vasti settori dell’attività economica, si provano in ruoli mai assunti come spazzine, tramviere, operaie in fabbriche di munizioni e si offrono come volontarie in associazioni assistenziali come la Croce Rossa. Tutto ciò ha contribuito alla creazione di un “homefront” quasi esclusivamente femminile in supporto al “battlefront” costituito dai soldati combattenti al fronte.
Il secondo capitolo ricostruisce, quindi, la situazione femminile nel territorio salentino, poiché lo spirito di solidarietà si stava diffondendo da Nord a Sud e focalizza l’attenzione su campi di analisi specifici: istruzione, propaganda patriottica e assistenza. Lo strumento di indagine di cui ci si è serviti è la stampa locale e, nello specifico, un periodico settimanale consultato in relazione ai numeri apparsi dal maggio 1915 alla fine dell’anno 1918. La testata giornalistica scelta è il «Corriere Meridionale», un settimanale edito a Lecce, consultabile presso la Biblioteca Provinciale «N. Bernardini». Questo tipo di fonte si è rivelata particolarmente fruttuosa nel tracciare un profilo regionale delle trasformazioni avvenute in questo lasso di tempo, perché l’interesse verso la storia sociale è recente e gli studi fin qui condotti si soffermano principalmente nel Nord del Paese.
Il lavoro si conclude con i risultati dello spoglio sistematico del «Corriere meridionale». La sua utilità sta nel mettere a disposizione e rendere fruibile in vista di ulteriori sviluppi di ricerca, una rete a maglie strette di eventi minuti che si sono prodotti sul territorio negli anni della guerra. Giova ricordare che questo è il passaggio primario per accrescere la conoscenza e per aprire nuove piste esplorative, tanto più produttive perché relative ad una realtà geografica ancora troppo sottovalutata.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Monica Maggio |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Lecce |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Rosanna Basso |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 99 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il folklore e la Grande Guerra: canti, credenze e pratiche simboliche dei soldati italiani
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi