Il recupero necessario e il riuso possibile: restauro della chiesa di Santa Maria della Misericordia
La conservazione del patrimonio architettonico è un aspetto fondamentale nella società contemporanea poiché, nonostante sia un elemento essenziale per la memoria dell'uomo, è spesso minacciato dai pericoli dell'ignoranza, dell'abbandono e dell'incuria.
In questo senso, ogni attività di tutela e conservazione risulta essere imprescindibile. In particolare tali attività si esplicano applicando i principi della "conservazione integrata", definita dalla Carta Europea del Patrimonio Architettonico come il risultato dell'uso congiunto delle tecniche del restauro e la ricerca di funzioni appropriate.
La rifunzionalizzazione degli edifici di valore storico-artistico, infatti, si configura come l'azione più efficace ad assicurare la manutenzione continuativa delle strutture e la conoscenza dell'opera, e quindi il permanere di essa nella memoria storica delle comunità cittadine. Per contro, l’esclusione dalla fruizione del patrimonio culturale genera l’indifferenza nei confronti di esso e la conseguente deleteria tendenza all’incuria.
Questa trattazione si propone di dimostrare come l’attività di restauro volta al recupero di opere architettoniche abbandonate e in stato di degrado, unita al successivo riuso delle strutture così ritrovate, sia non solo l’arma più efficace in difesa dell’identità e della memoria storiche, ma rappresenti anche l’occasione per una comunità di arricchire sé stessa sia spiritualmente che materialmente.
Per procedere alla dimostrazione di questa tesi viene preso in esame il caso particolare di un edificio religioso della città di Foggia, la Chiesa di Santa Maria della Misericordia, detta ‘Chiesa dei Morti’, ripercorrendo la sua storia dalle origini fino al progetto e ai lavori di restauro che sono attualmente in corso.
La chiesa, fondata nel 1650 ad opera della Confraternita dei Morti, rappresenta una testimonianza architettonica unica del barocco della città di Foggia, soprattutto grazie alle opere d’arte in essa raccolte, tutti notevoli esempi del rinomato panorama della produzione artistica napoletana tra Sei e Settecento, tra cui si segnalano un soffitto ligneo a cassettoni dorato, un ciclo di 14 dipinti rappresentanti le Opere di Misericordia spirituale e corporale, e soprattutto il pregevole altare in marmi policromi commessi, con statue di marmo bianco di Lorenzo Vaccaro.
Vicissitudini storiche quali la Seconda Guerra Mondiale e l’estinzione della confraternita fondatrice hanno portato alla chiusura e all’abbandono della Chiesa dei Morti, il cui recupero è giunto ad un esito positivo solo nel 2008, con l’avvio dei lavori di restauro lungamente auspicati.
Il progetto di restauro stilato si è posto il duplice obiettivo del restauro conservativo e del riuso della struttura.
Quest’ultimo aspetto pone in risalto una serie di problematiche legate ai valori che i monumenti esprimono e perpetuano e alla loro conservazione per mezzo del restauro e della tutela.
Il riuso del patrimonio architettonico, se correttamente impostato, può apportare numerosi vantaggi per la comunità, in quanto rappresenta un mezzo efficace di riappropriazione di testimonianze storiche da parte di essa.
In questo quadro, si auspica un potenziamento delle attività di conservazione e valorizzazione nel centro storico di Foggia non solo tramite interventi diretti come il restauro, ma anche incentivando l’interesse dei cittadini verso le proprie memorie storiche e favorendo la loro conoscenza e riscoperta, che sono i presupposti essenziali nel processo di formazione di un senso di appartenenza che alimenta l’attitudine alla tutela.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Gentile |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Foggia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze dei beni culturali |
Relatore: | Antonella Martinelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 138 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il restauro di due cassettoni facenti parte della sacrestia dell'ex chiesa di Santa Maria in Brera
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi