Il commercio equo e solidale: il caso delle banane - Aspetti normativi, organizzativi e di mercato
La crescita della coscienza dei consumatori consente oggi di associare ai prodotti qualità estrinseche ad essi, che si concentrano sugli aspetti “sociali” o “etici”. Il commercio equo solidale sfrutta questi nuovi modi di consumo, proponendosi di stabilire nuove relazioni commerciali, basate sulla collaborazione e non sulla concorrenza per i profitti. L’obiettivo dichiarato è quello di trasformare i cittadini in “consum-attori”, in altre parole di elevarne le coscienze e tramutarli in consumatori consapevoli delle ripercussioni dei propri acquisti.
Il commercio equo solidale in Europa è ormai una realtà affermata, con un giro d’affari stimato pari a circa 260 milioni di euro in 18 paesi, ad opera di una miriade di organizzazioni aventi storia e dimensioni tra le più diverse. Il comparto “food” ha grande importanza e sta percorrendo la via della collaborazione con la grande distribuzione, veicolo primario per giungere a grandi masse di consumatori.
Un tale tipo di commercio ha richiesto procedure di controllo e di certificazione sfociate in veri e propri marchi di qualità. In Italia è presente il marchio “Transfair” che si ritrova su svariati prodotti alimentari del mercato italiano, sia nel canale specializzato che in quello più convenzionale degli ipermercati e supermercati. Tale marchio garantisce che il prodotto proviene da aziende che rispettano i diritti sindacali dei lavoratori, la partecipazione ai profitti di tutti i soggetti implicati, la non discriminazione, l’organizzazione democratica, l’ambiente. Ai produttori sono assicurati prezzi “equi”, che coprono i costi di produzione reali; il prefinanziamento dei raccolti (fino al 60% a volte) e contratti a lungo termine, che permettono ai produttori di pianificare interventi ed investimenti; risorse supplementari che i produttori utilizzano per miglioramenti di tipo sociale (sanitario, ambientale, educativo, infrastrutturale) delle popolazioni legate alle aziende produttrici.
Il mercato mondiale delle banane (stimato in 6,5 miliardi di dollari) è dominato da 5 imprese multinazionali che hanno basato le proprie produzioni sull’uso massivo di prodotti fitosanitari e lo sfruttamento dei lavoratori, riuscendo a tenere alti i propri profitti.
Il commercio equo solidale di banane mosse i suoi primi passi in Germania negli anni ’80. Le prime banane a marchio sono, invece, entrate sui mercati olandese e svizzero solo nel 1996, e da allora hanno iniziato ad essere presenti in tutti i paesi dell’Europa occidentale. In Italia, le banane del commercio equo solidale sono arrivate per la prima volta nel novembre dell’anno 2000 per opera di CTM Altromercato, un’azienda del commercio equo che non si avvale del marchio Transfair.
Le prime banane Transfair sono comparse sul mercato italiano alla fine dell’anno 2002, con la collaborazione di Coop Italia, che ha lanciato con questo prodotto il marchio “Solidal Coop”. Esse seguono anche il canale specializzato nei prodotti “bio”. La grande distribuzione permette di dare ampia visibilità al prodotto, dei trattamenti tecnologici ottimali campagne pubblicitarie specifiche.
Il prezzi delle banane del commercio equo solidale sono concorrenziali, in quanto inferiori del 20-25% a quelli delle altre banane “bio” (ma superiori a quelli delle banane convenzionali del 50%). Ciò risulta, insieme alla visibilità, un vantaggio sostanziale per il loro successo.
Grande importanza per la riuscita di tale prodotto hanno, comunque, la qualità, la reperibilità e l’informazione del consumatore.
Il commercio equo e solidale è sicuramente un’opportunità per i piccoli produttori di presentarsi sul mercato senza l’intervento di intermediari che operino speculazioni sui prezzi, di crescere dal punto di vista tecnologico, sociale ed economico. Si tratta, quindi, di una sorta di aiuto all’autosviluppo locale delle zone in cui le produzioni vengono effettuate, ma non può essere una soluzione della dipendenza dei paesi in via di sviluppo da un numero limitato di produzioni agricole per l’esportazione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Guido Cladini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Corso: | Scienze e Tecnologie Alimentari |
Relatore: | Carlo Pirazzoli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 137 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Commercio Equo e Solidale: conseguenze e impatto sullo sviluppo sostenibile
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi