Analisi chimico-fisica ed organolettica di vino Franciacorta Bellavista tirato ed evoluto in contenitori di volume differente
Bellavista è una storica azienda vitivinicola ubicata in Erbusco, nel cuore della Franciacorta, proprietaria di 198 ettari coltivati a Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, ripartiti in 107 piccole parcelle. Nata nel 1977 dalla volontà dell’imprenditore Vittorio Moretti di “fare del buon vino da condividere con gli amici”, nel corso degli anni si è sviluppata fino a diventare un simbolo del metodo classico italiano.
Era il 1983 quando l’enologo aziendale, Mattia Vezzola, decise di riscrivere completamente la storia dei grandi formati, abbandonando per sempre l’idea della Magnum come misura d’eccellenza, provando a rifermentare direttamente in bottiglia, prima il Jéroboam (3 L), per poi implementare la gamma quattro anni più tardi con Mathusalem (6 L) e Salmanazar (9 L), dimostrando così che alla fine nulla è impossibile, “basta solo volerlo”.
Queste pagine raccontano la storia di un progetto nato per mera curiosità il giorno in cui vidi per la prima volta quelle Salmanazar, ordinatamente accatastate, che riposavano in silenzio in un piccolo tunnel della cantina Bellavista.
Mi sono sempre domandato cosa effettivamente cambiasse nella rifermentazione di vini che
differivano tra loro soltanto per il volume delle bottiglie che li contenevano e quale dimensione potesse dare i migliori risultati in termini sia di capacità di tenuta nel tempo, sia per quanto concerne la piacevolezza complessiva.
Nessun libro, nessuna ricerca ha mai soddisfatto questi quesiti: decisi così di trovare un modo che mi consentisse di avere le risposte che cercavo, facendo di questo argomento, totalmente sconosciuto ai più, il tema centrale della mia tesi di Laurea.
L’evento che ha inaugurato questo progetto è stata la degustazione tecnica, effettuata il 13 dicembre 2019 presso la Fondazione Edmund Mach, con un numero di partecipanti idoneo e qualificato a conferire significatività statistica ai risultati ottenuti. Le preziose annate di Franciacorta Bellavista prese in considerazione sono state le 2016, 2009 e 1998, “tirate” nei diversi formati, dalla Demi Bouteille (0.375 L) alla Salmanazar (9 L). Successivamente, assieme ai vini degustati, sono state analizzate con tecniche gascromatografiche anche altre quattro batterie di vini, appartenenti alla collezione privata della famiglia Moretti, corrispondenti alle vendemmie storiche 2011, 2009, 2003 e 1998, per un totale di trenta Franciacorta.
Nonostante il timore di non trovare alcuna risposta ai miei interrogativi iniziali, siamo stati in grado di dimostrare per la prima volta, sia dal punto di vista sensoriale che da quello chimico, l’effettiva diversità organolettica e compositiva di questi formati: abbiamo notato che le grandi misure non solo possiedono una capacità evolutiva decisamente migliore, ma regalano, fin da giovani, un bouquet aromatico molto più interessante, molto fresco, con avvolgenti aromi fruttati e spiccate note minerali, nonché una sorprendente energia gustativa, tutti fattori che rendono complessivamente più piacevole il Franciacorta.
Sono stati identificati ed esaustivamente descritti gli aromi responsabili di queste sensazioni, ipotizzando plausibili spiegazioni sul perché siano presenti in concentrazioni così diverse.
È stato inoltre sorprendente (e a tratti emozionante) ritrovare i nostri risultati in linea con quelli abbozzati a suo tempo dal Dott. Giuseppe Versini che per primo, nel 1990, analizzò questi differenti formati di tiraggio e che per questo motivo gli ho voluto dedicare questo importante progetto.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Leonardo Sora |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Fondazione Edmund Mach |
Corso: | Viticoltura ed Enologia |
Relatore: | Fulvio Mattivi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 166 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I consumi idrici nell'industria enologica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi