Skip to content

Günther Anders e il problema della tecnica. Dal dislivello prometeico all'intelligenza artificiale

Forse mai nessun filosofo, prima di Günther Anders, ha mai messo in dubbio con tanta veemenza il fatto che ci saranno o ci debbano essere uomini.
La nostra riflessione sul rapporto-scarto tra l’uomo e la tecnica parte da qui.
La data del 6 agosto del 1945, che il filosofo G. Anders definisce il giorno zero, segna la svolta epocale dell’umanità, ossia quel passaggio nella riflessione andersiana che dalla possibilità di pensare ad un “uomo senza mondo”, alla luce di opere quali, L’Emigrante e Patologia della libertà, sia possibile pensare ad un “mondo senza uomo”, oggetto di riflessione delle sue opere più mature, quali l’Uomo è Antiquato e il Mondo dopo l’uomo.
Dal giorno zero, l’umanità ha i mezzi tecnici per poter pensare all’autodistruzione. L’auto-sabotaggio e l’auto-degradazione sono alla base della logica della reificazione, del passaggio dall’Homo faber all’Homo materia e alla condizione che Anders chiama “esperienza del mostruoso”.
Abbiamo analizzato la necessità di ricorrere alla fantasia morale per superare gli esiti connessi a ciò che Anders chiama dislivello prometeico, per comprendere le conseguenze, in un mondo dominato dalla tecnica, delle nostre azioni smisurate e recuperare l’umanità nel mondo delle macchine.
Emblematico è il caso Claude Eatherly, colui che fa le veci dell’uomo moderno e simbolo, per Anders, della responsabilità.
Da qui la nostra riflessione si è spostata sul panorama tecnologico contemporaneo e sui problemi di natura etica legati al conferimento di “caratteristiche umane” alle macchine, che appaiono dotate di autonomia operativa, nonché su questioni che spaziano dalle intelligenze artificiali alla possibilità di un biopotenziamento morale.
Per la prima volta nella storia è possibile modificare e alterare la nostra specie per crearne una nuova. A questo proposito, la parte conclusiva del lavoro prende in esame le riflessioni di Noah Harari e Francis Fukuyama sul transumanesimo e alla possibilità di “un Mondo nuovo” nonché di un “oltreuomo”, ossia l’Homo deus.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione “La Tecnica ha reso l’uomo antiquato, obbligandolo nello stretto binario della coppia produzione-consumo, e antiquata è divenuta anche la sua attitudine immaginativa, ormai incapace di cogliere gli smisurati effetti di gesti che rischiano di avere nel paradosso atomico, nell’evento ultimo la loro Epifania onnidistruttiva. In un universo moralmente imploso, l’odio è diventato un sovrappiù per occasioni speciali, un’inutile via traversa, così come i campi di battaglia resi obsoleti dal gesto asettico e ripetitivo del disinseritore che annichilisce da lontano”. 1 Queste sono le parole del filosofo morale del 900’ Günther Anders, colui che ci ha ispirato e ha fatto sì che la nostra riflessione sul problema della tecnica avesse inizio. Questa citazione racchiude sinteticamente il nostro percorso. Ripercorrendo le tappe fondamentali della vita del filosofo e del suo pensiero, siamo giunti a illustrare i punti cardine delle sue opere a partire dai saggi l’Emigrante e Patologia della libertà. Saggio della non identificazione, che muoveranno l’indagine antropologico-filosofica sulla condizione dell’emigrante e le esperienze della stessa ossia la disgregazione del sé, dei rapporti interpersonali e dell’“assenza di mondo”. I sentimenti di diversità ed estraneità non sono solo al centro della riflessione dell’autore ma mettono in luce alcuni aspetti della sua vita come, ad esempio, l’esilio statunitense a causa delle persecuzioni naziste, perché di origine ebrea. Sarà inoltre centrale il tema dell’umiliazione, della vergogna dell’origine, che ritroveremo anche in Patologia della Libertà come ciò che riflette la condizione originaria dell’uomo di non libertà, e nella sua opera principale L’uomo è antiquato, ma sotto un’altra veste. In Patologia della Libertà, troviamo un confronto, scontro acceso con la visione filosofica heideggeriana dell’individuo e del suo “essere nel mondo” e di ciò che Anders 1 Cfr. G. Anders, L’odio è antiquato, Bollati Boringhieri, 2006.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

nichilismo
tecnica
reificazione
macchine
bomba atomica
uomo contemporaneo
intelligenza artificiale
vergogna prometeica
gunther anders
l'uomo è antiquato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi