Rapporto di lavoro e lesione della dignità umana
Nel rapporto di lavoro, i casi in cui la dignità umana del lavoratore viene lesa o sminuita, sono numerosi e frequenti.
Nonostante l’esistenza di un apparato normativo volto a riconoscere e tutelare i diritti fondamentali della persona del lavoratore, tra cui, innanzi tutto, quello al rispetto della libertà, della dignità e della personalità morale del lavoratore, molto spesso l’esercizio dei poteri imprenditoriali avviene al di fuori dei limiti posti dalla legge, come dimostra ampiamente la giurisprudenza lavoristica in materia.
Scopo principale del lavoro di ricerca e di approfondimento da me svolto in questa tesi, è stato appunto quello di fornire un quadro generale delle ipotesi più ricorrenti in cui il lavoratore, a causa di un esercizio scorretto dei poteri datoriali, viene leso nella propria dignità e personalità morale.
La prima ipotesi da me analizzata nel secondo capitolo (il primo capitolo è infatti dedicato ad una sommaria illustrazione della normativa costituzionale, civilistica e statutaria posta a tutela della dignità del lavoratore), è quella della c.d. “dequalificazione professionale”, espressione con la quale si fa riferimento al caso in cui il lavoratore venga adibito a mansioni inferiori rispetto a quelle per le quali è stato assunto, o al caso in cui lo stesso venga lasciato completamente inattivo o ancora venga progressivamente svuotato dei propri compiti, mediante, ad es., affiancamento di un altro lavoratore.
Il capitolo, che, a mio giudizio rappresenta uno dei capitoli più densi dell’intera trattazione, si apre con un primo paragrafo, avente una funzione di inquadramento generale della tematica della dequalificazione, nel quale viene illustrato il contenuto della disposizione di cui all’art. 2103 del c.c., così come modificato dall’art.13 dello Statuto.
Nei successivi paragrafi, si illustrano invece, le varie ipotesi di dequalificazione professionale così come individuate dalla giurisprudenza e si tratta il problema del risarcimento dei danni da demansionamento, illustrando le diverse posizioni che la giurisprudenza assume al riguardo, specialmente in tema di natura del danno, responsabilità, prova e quantificazione.
Il metodo utilizzato nell’esposizione della tematica, è stato quindi, quello di partire da un inquadramento generale del tema, facendo riferimento alla normativa che lo disciplina, per poi passare ad illustrare i casi in cui questa normativa viene violata da comportamenti scorretti del datore di lavoro, fino ad arrivare ad esporre i rimedi giudiziali, dal risarcimento dei danni alla reintegrazione nella propria posizione lavorativa, che la giurisprudenza appresta a tutela del lavoratore.
Tale metodo è stato utilizzato anche nella trattazione della tematica di cui al capitolo terzo, intitolato alla dignità ed alla riservatezza nel rapporto di lavoro, considerando che i due concetti sono strettamente collegati tra di loro.
Molteplici, sono, infatti, i casi ricavabili da un’analisi del panorama giurisprudenziale esistente in materia, in cui il lavoratore viene leso nella sua dignità a causa di un’attività di controllo del datore che travalica i limiti imposti dallo Statuto.
Trattandosi di una tematica molto ampia, è stato necessario distinguere ed affrontare separatamente il tema dei controlli sull’attività lavorativa, la cui regolamentazione è contenuta negli artt. 2/4 dello Statuto, rispetto a quello dei controlli sul lavoratore, che si esplicano mediante gli accertamenti sanitari e le visite personali di controllo (artt. 5/6 dello Statuto) ed a quello della riservatezza, il cui riferimento normativo è nell’art.8 dello Statuto.
Nel capitolo l’accento è posto prevalentemente sulla questione, affrontata ampiamente dalla giurisprudenza, dei controlli occulti o esercitati in forme subdole, per es. attraverso l’utilizzazione di investigatori privati, dal datore di lavoro, nonché sulla liceità di quelle tecniche di indagine sulla personalità del lavoratore basate su test psico-attitudinali, analisi grafologiche o elementi astrologici, ed ancora sul problema dei rapporti tra tutela della riservatezza ed utilizzazione delle moderne tecnologie che consentono l’acquisizione, nonché l’elaborazione di un enorme numero di dati personali in modo potenzialmente lesivo del diritto alla privacy riconosciuto dalle legge n.675/’96 ad ogni individuo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valeria Mirco |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Franco Carinci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 172 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il demansionamento nel rapporto di lavoro subordinato
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi