Skip to content

Il mandato parlamentare: il transfughismo politico e le anti-defection law nel mondo

L’argomento di questo elaborato è il transfughismo politico. È risaputo come questo fenomeno abbia raggiunto nel nostro Paese numeri eccezionalmente elevati, tanto da causare instabilità nello scenario politico e nelle maggioranze di governo. Lo scopo di questa tesi è, quindi, quello di individuare misure che siano in grado di ricondurre il transfughismo dall’alveo delle patologie della politica italiana a quello dei normali effetti della sua dialettica. Per raggiungere questo scopo si è deciso di utilizzare una struttura tripartita: un primo capitolo dedicato alla storia della rappresentanza politica e ai suoi più recenti sviluppi; un secondo ricostruttivo del transfughismo politico dalla prospettiva italiana e incentrato principalmente sui gruppi parlamentari; e un ultimo destinato all’analisi di altri ordinamenti giuridici. Nell’ultimo capitolo sono stati presi in considerazione gli ordinamenti giuridici di India, Israele, Sudafrica, Portogallo, Francia, Spagna, Germania. I primi quattro paesi sono stati scelti perché presentano disposizioni ormai consolidate, con lo scopo di frenare il fenomeno del cambio di partito; mentre i restanti per le radici giuridiche e culturali comuni con il nostro paese, che potrebbero consentire con maggior facilità la circolazione di un modello di regolazione del transfughismo. A queste nazioni è stato, poi, aggiunto l’ordinamento dell’Unione Europea, che risulta ormai imprescindibile per la comprensione della situazione del Vecchio Continente.
Lo studio di questi ordinamenti è stato svolto attraverso una prima sezione dedicata alla forma di governo, per proseguire con una rapida visuale degli strumenti regolatori dei partiti politici e concludersi con un’estesa analisi delle disposizioni riguardanti il mandato parlamentare contenute nelle Costituzioni di questi paesi e nei regolamenti di assemblea dei loro corpi legislativi. Per i paesi che possiedono una espressa anti-defection law sono stati approfonditi anche gli ultimi sviluppi che questa tipologia di norme ha sullo scenario politico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I INTRODUZIONE Lo spunto per questa tesi nasce durante la formazione del Governo Conte I, quando all’interno del cd. Contratto di Governo viene inserita una “clausola” in cui ci si impegnava a “…introdurre forme di vincolo di mandato per i parlamentari, per contrastare il sempre crescente fenomeno del trasformismo…”, facendo espresso richiamo ad altre esperienze europee in questo senso 1 . Ma che cos’è il trasformismo? E quali sono queste misure per combatterlo già presenti in Europa? Per capirlo si è deciso di iniziare questo percorso dalla fonte di molti ordinamenti giuridici europei, l’età romana. Da qui si partirà, analizzando le modalità decisionali dei comizi repubblicani, per comprendere se vi sia traccia di un qualche tipo di rappresentanza politica, necessaria all’esistenza di un mandato parlamentare. Superata quest’epoca, si procederà con l’esame delle prime assemblee medievali, per capirne il funzionamento e come qui si svolgesse il rapporto tra rappresentante e rappresentato. Il passaggio successivo sarà l’Assemblea Nazionale rivoluzionaria, che ha segnato un punto chiave nella storia del parlamentarismo e del vincolo di mandato. Si cercherà a questo punto di analizzare le dottrine riguardanti la rappresentanza politica emerse durante questo periodo nel continente europeo. Compreso così il nucleo storico della democrazia rappresentativa, si proseguirà indagandone gli sviluppi durante l’epoca liberale e il Novecento. Di quest’ultimo periodo, in particolare, saranno approfonditi i rapporti tra i partiti politici e il mandato parlamentare e i cambiamenti che hanno interessato la rappresentanza politica negli ultimi decenni. Si verificherà, infine, come questo istituto sia stato declinato in due particolari esperienze: il Fascismo in Italia e il Comunismo in Unione Sovietica. Il secondo capitolo verterà sull’analisi del trasformismo parlamentare nel nostro Paese. Questo tema sarà sviluppato partendo dalle radici storiche del 1 Si veda il punto programmatico n. 20 del cd. Contratto di Governo, all’indirizzo https://download.repubblica.it/pdf/2018/politica/contratto_governo.pdf.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

parlamento
art. 67
libero mandato
gruppi parlamentari
transfughismo
vincolo di mandato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi