Affidamento dell'impresa e responsabilità procedimentale della Pubblica Amministrazione
Negli anni più recenti il diritto amministrativo ha registrato profonde innovazioni legislative e giurisprudenziali, che hanno imposto e tuttora impongono la rimeditazione di principi consolidati e forse perciò rassicuranti.
Questo sviluppo ha una propria caratterizzazione sociale e politica, che è stata efficacemente compendiata nell’espressione de “la pubblica amministrazione nell'età della responsabilità” . Emblematico in tal senso è stato il dibattito sulla risarcibilità dell’interesse legittimo che, dopo decenni di oblio, ha trovato il tanto auspicato riconoscimento nella storica sentenza della Cassazione a Sezioni Unite n. 500 del 1999. Parallelamente, l’attribuzione al giudice amministrativo del potere di risarcire il danno ha imposto di affrontare problemi da sempre celati dietro al tradizionale modello del “danno ingiusto” e al sistema processuale nell’ambito del quale esso era maturato.
Alla base di questo profondo mutamento si pone la sempre più marcata influenza della Carta costituzionale e del principio del primato della persona espresso dagli articoli 2 e 3, che ne costituiscono il punto archimedeo. Il privato, non più destinatario passivo dell’azione amministrativa, diviene portatore dell’interesse al c.d. “giusto procedimento”, che richiede competenza, attenzione, celerità ed efficacia, quali essenziali criteri di valutazione dell’azione amministrativa.
Le pagine che seguono si propongono di approfondire i contenuti più recenti del principio di tutela dell’affidamento nell’ambito dei rapporti tra pubblica amministrazione e privato/impresa. Consapevoli della ben maggiore ampiezza che questo studio richiederebbe, vogliamo limitarci ad analizzare alcune significative ipotesi in cui si può riscontrare un conflitto tra l’attività amministrativa (caratterizzata da provvedimenti, accordi, o meri comportamenti) ed il pregiudizio di affidamenti da essa ingenerati.
Il metodo di ricerca adottato consiste nell’analisi delle modalità di tutela dell’affidamento in un ventaglio di istituti che, per le loro caratteristiche o per l’interpretazione giurisprudenziale, offrono importanti spunti di approfondimento pur con alcune critiche. In particolare, si partirà da alcuni riferimenti al principio secondo l’origine privatistica, risalente al diritto romano, al fine di meglio ricostruire la natura e la ratio dell’istituto. Sarà inoltre indispensabile il confronto con la categoria del legittimo affidamento quale principio generale “non scritto” dell’ordinamento comunitario, collegato alla certezza del diritto e frequentemente richiamato dalla giurisprudenza della Corte di giustizia.
Di qui, si passerà ad analizzare il tema della responsabilità procedimentale dell’amministrazione come disegnata dalla Legge n. 241 del 1990, pilastro imprescindibile per poter comprendere ed approcciarsi agli argomenti trattati. Verranno esaminate le modalità di tutela dell’affidamento leso dall’annullamento d’ufficio, dalla revoca del provvedimento favorevole e dal ritardo nel provvedere. In seguito, verrà affrontato il tema della responsabilità per lesione del legittimo affidamento nell’ambito dell’attività di natura contrattuale, autorizzatoria e consensuale della pubblica amministrazione. Si concluderà con il ripercorrere la pluralità (e la contraddittorietà) delle posizioni dottrinali e giurisprudenziali che nel tempo si sono susseguite nel tentativo di definire la natura della responsabilità dei pubblici poteri. Come si vedrà, il tema risulta a tutt’oggi controverso: su di esso confluiscono le tensioni e le spinte contraddittorie che animano il dibattito sulla funzione generale del processo, le quali portano con sé problemi di giurisdizione di non facile soluzione.
L’analisi, così impostata, non è agevole ed immediata. I diversi istituti presentano infatti soluzioni peculiari a ciascuna fattispecie, che impediscono di ravvisare un comune criterio di indagine e un’uniformità di conseguenze giuridiche.
Pur collocandosi su piani differenti, tuttavia, le prospettive dello studio ripropongono le contraddizioni e le incertezze relative a questioni centrali al diritto amministrativo: la nozione stessa di interesse legittimo, il sindacato del giudice amministrativo, la qualificazione del rapporto tra amministrazione e cittadino e, più in generale, il significato del rinvio a principi e regole del diritto civile. Per questo motivo, ogni soluzione al problema della responsabilità della pubblica amministrazione non è mai neutra, ma inevitabilmente riflette la diversa posizione che l’interprete assume rispetto a questi problemi di fondo.
Senza volere anticipare le conclusioni, si vorrà arrivare ad individuare una possibile posizione soggettiva di affidamento, autonoma rispetto alle tradizionali categorie del diritto soggettivo e all’interesse legittimo, con modalità di tutela peculiari nel diritto e nel processo amministrativo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefania Brun |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi di Udine |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Marcello Fracanzani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 435 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il danno da vacanza rovinata come danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi