Officine culturali - La promozione degli eventi di spettacolo: contesti, strategie, strumenti
Gli ultimi anni hanno visto una profonda metamorfosi dell’industria culturale. Questo fenomeno, determinato da un’accelerazione tecnologica senza precedenti nella storia e dalle ripercussioni esercitate dai nuovi media sul contesto socio-culturale e sui comportamenti individuali, ha comportato una sostanziale revisione delle pratiche di consumo e dell’offerta culturale. Il nostro punto di vista su questi cambiamenti si sviluppa a partire dalla rilevanza assunta dal “prodotto” evento nella società contemporanea, in base all’analisi del contesto teorico di riferimento e attraverso una rassegna delle diverse funzioni e dei molteplici ruoli che questo assolve all’interno della società e, in particolare, nei confronti dell’universo giovanile.
Lo studio focalizza l’attenzione sugli aspetti comunicativi e promozionali dell’evento di performing arts attraverso l’identificazione di strategie efficaci per coordinare la scelta dei mezzi di comunicazione e ottimizzare l’utilizzo degli strumenti promozionali.
Partendo dalla “cultura dell’evento” - una dimensione caratterizzata dal tempo del loisir e dalle pratiche sociali legate alla sfera del tempo libero - si è identificato l’emergere di nuovi soggetti sociali, le “tribù di consumo”. In tale contesto, la partecipazione ad una performing art diventa per questi segmenti un pretesto per condividere dei “rituali collettivi” e per sentirsi parte di una “tribù sociale”. Il processo di consumo diventa simbolo d’identità e veicolo di significati, valori, e modelli della tribù di appartenenza. Il consumo diviene anzitutto un’esperienza.
Il testo analizza con taglio agile e indicazioni operative quelle che sono le caratteristiche distintive del prodotto oggetto della tesi: l’evento culturale come un sistema di offerta di servizi basato sulla dimensione esperienziale e sulla trasmissione dell’universo valoriale legato al brand (identità, immagine, mission, messaggio). Si procede con l’osservazione delle caratteristiche dei principali strumenti per comunicare con l’esterno – pubblicità, promozione, ufficio stampa, relazioni esterne – e delle tipologie di media da tenere in considerazione – stampa, televisione, radio, internet, web 2.0 e promozione “below the line”.
L’intero studio si fonde con l’esperienza vissuta in prima persona dall’autrice come responsabile della comunicazione dell’Ex-Mattatoio di Aprilia, spazio pubblico autogestito da un’associazione culturale nel periodo ottobre 2006-dicembre 2007, vincitore del bando promosso dalla Regione Lazio “Officine Culturali”. In questa parte del lavoro, l’esperienza associativa, professionale e umana vissuta in prima persona dall’operatrice culturale, su uno specifico territorio e in un determinato contesto sociale, si amalgama con lo studio e l’analisi delle principali problematiche, riscontrate sul campo, legate all’attività di comunicazione con cui la sottoscritta si è confrontata nel corso del progetto. Attività che spesso si intrecciano con le vicende e i problemi sociali che investono una città del profondo centro come Aprilia e un gruppo di giovani che cercano di materializzare le proprie idee e i propri sogni attraverso l’apertura di uno spazio sociale autogestito secondo le esigenze della collettività e non del profitto. Un tentativo riuscito di comunicare all’esterno la propria identità e i propri ideali, condividendo con altri giovani la consapevolezza che attraverso l’attivismo sociale anche un territorio apparentemente sterile può diventare un campo fertile per nuove opportunità culturali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Nunzia Picone |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze e Tecniche della comunicazione |
Relatore: | Mario Morcellini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 202 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La comunicazione degli spettacoli dal vivo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi