Skip to content

Dall'umano al divino: la leva del corpo nei Cahiers di Simone Weil

A partire dalla lettura dei Quaderni di Simone Weil, in questo elaborato ci si propone di delineare un percorso che, nel pensiero della filosofa e mistica francese, conduca l'essere umano alla dimensione di Dio, del trascendente, a partire dal corpo inteso come tramite fondamentale secondo il principio della leva. Il ruolo del corpo verrà indagato su più livelli, passando per il complesso concetto di sventura e l'incarnazione nella figura di Cristo. Dopo aver introdotto il pensiero di Simone Weil evidenziandone particolarità, esigenze, difficoltà ed il carattere contraddittorio, ci si dedicherà ad una panoramica del concetto di corpo in generale. Esso viene inteso come mezzo fondamentale di esperienza e conoscenza del mondo, per "dare corpo al pensiero", e come leva, via di accesso privilegiata all'esperienza del divino. In seguito, si tratterà la sventura come concetto fondamentale nel pensiero di Weil in quanto metaxy, come ponte tra l'essere umano e Dio, evidenziando l'aspetto del dolore fisico. La sezione conclusiva verrà dedicata ad un'analisi della figura di Cristo in quanto Dio incarnato, sofferente sulla croce, espressione della massima contraddizione ma anche massimo punto di contatto con la dimensione del divino, modello da imitare da parte dell'essere umano che desidera avvicinarsi a Dio. L'esigenza di Simone Weil di non trascurare l'esperienza concreta del corpo nel dare forma alla propria riflessione è dimostrata dalle sue stesse vicende biografiche, in una coerenza tra vita e pensiero che testimonia ancora una volta la centralità dell'esperienza vissuta di corpo nel mondo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione Simone era la trollesse. L’incantevole nomignolo, inventato da André, le aleggiava intorno dagli otto-nove anni. Questa definizione di un essere libero, magico, androgino doveva sempre più corrispondere a una realtà di fatto. […] Per gli altri appariva semplicemente non descrivibile nei termini consueti per una donna. Per lei, Simone, che non voleva fra sé e le cose i docili schermi dell’apparenza sociale, era quello l’unico modo di essere. Si proponeva al mondo con aggressiva e spontanea creatività di modi. Questa è ancor oggi cosa difficile, per non dire inammissibile in una donna. [...] Lei, invece, spiccava come una provocazione insostenibile. Non conosceva la misura, perché non concepiva il compromesso di nessun tipo. E agli occhi dei compagni appariva disumana. 1 A proposito di Simone Weil, mistica e filosofa francese vissuta nella prima metà del Novecento, si è detto molto, eppure non di certo abbastanza. Lo scrittore e filosofo francese Albert Camus, una delle menti più eccelse di tutto il Novecento e premio Nobel per la letteratura nel 1957, a seguito della scoperta postuma del pensiero di Weil ne rimase folgorato al punto di definire la pensatrice “il solo grande spirito del nostro tempo”, 2 adoperandosi in prima persona per fare in modo che la sua opera venisse pubblicata e resa nota. Eppure, la genialità di Weil non ha ottenuto ancora la fortuna che, di diritto, meriterebbe. Per me, la scoperta di Simone Weil ha rappresentato il primo incontro con un pensiero filosofico femminile nell’ambito di un corso universitario monografico. Una sottorappresentazione che spesso rende difficoltoso conoscere e approfondire pensieri che, in realtà, non avrebbero nulla da invidiare al canone dal quale a torto vengono esclusi. Nel caso di Weil, tuttavia, tale esclusione adduce motivazioni ulteriori alle mere questioni di genere. Di essa si tenta una giustificazione prendendo le mosse dall’autenticità eccezionale del pensiero weiliano, dal momento che esso rifiuta di piegarsi a norme e correnti determinate. Simone Weil non si accontentò mai, infatti, di riposare su posizioni tradizionali, preferendo inseguire una sfrontata indipendenza di pensiero, la quale le permise di assumere le sembianze di un punto luminoso assolutamente unico nel panorama filosofico. Prima 1 G. Fiori, Simone Weil. Biografia di un pensiero, Milano, Garzanti, 1981, p. 39. André Weil, matematico francese, era il fratello maggiore di Simone Weil. 2 Cfr. G. Fiori, Albert Camus, o della consapevolezza in “Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia”, XV (2013), disponibile su: https://mondodomani.org/dialegesthai (consultato in data 5 giugno 2023).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Torchio
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2022-23
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Antonio Dall’Igna
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 57

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ermeneutica
cristo
corpo
weil
mistica
cahiers
simone weil
sventura
metaxy
decreazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi