Skip to content

Il concetto di «Servo arbitrio» in Martin Lutero. Una chiave di lettura per la teologia del riformatore nella sua storica determinatezza.

Analizzeremo, in questo lavoro, un problema classico della teologia cristiana dal punto di vista del riformatore Martin Lutero: la condizione della volontà umana in riferimento alla salvezza. Questo problema rappresenta il cuore della teologia luterana e interessa vari ambiti teologici: «libero arbitrio», «peccato», «grazia» e «giustificazione». Quest'ultimo ambito, tra l'altro, risulta essere la nota distintiva della Riforma stessa.

Per lungo tempo si è discusso quest'argomento, come accade con tutti i problemi di questo tipo. Coloro che hanno voluto sostenere il libero arbitrio, li potremmo dividere, schematicamente e riduttivamente, in tre categorie: la prima vede quelli che hanno voluto avvicinare gli attributi umani a quelli divini, ossia antropomorfizzando il divino; quelli che li hanno voluti superare in nome dell'emancipazione della ragione, cercando di superare o per lo meno accantonare il piano del divino ed infine una terza che vede nel libero arbitrio una necessaria conseguenza dello stato creatura razionale, creata ad immagine e somiglianza di Dio, e quindi capace di discernere il bene dal male. Il lettore avvertirà la formalità di questa categorizzazione, ma qui non vogliamo fare altro che mostrare alcune delle variabili in gioco. Attribuire, ad esempio, gran valore alla ragione, kantianamente parlando, ha degli indiscutibili meriti nei confronti del progresso umano. Ciò che è umano, però, appartiene al campo del sensibile e quindi del contingente. Come sappiamo ciò che è contingente è soggetto al divenire e pertanto è un oggetto finito e privo di compimento. Ora se la ragione umana sia finita, oppure no, fa parte di un altro argomento, per ora basti questo per affermare che l'uomo di fronte all'Assoluto, in qualunque modo lo si voglia concepire, si situa, in quanto creatura, in una posizione ontologicamente inferiore. E' chiaro, quindi, che la ragione può approssimarsi asintoticamente alla comprensione dell'Assoluto, il quale finche' ci troveremo all'interno del piano intellettivo umano non potra' essere svelato. Tommaso d'Aquino ha posto il problema della "comprehensio" in maniera teoreticamente eccellente nella Somma teologica (S.Th., I, q.12 ; q.57-58) negando alla creatura, anche quella angelica, la possibilità della conoscenza o, per meglio dire, della comprensione dell'ente in cui coincidono essenza ed esistenza. Questa conclusione deriva dal fatto che, come è noto, nel sistema tomistico la conoscenza è data dall'"adequatio intellectus et rei".

Testo di riferimento per il nostro saggio sarà il "De Servo Arbitrio". La centralità e l'importanza di quest'opera per la comprensione della teologia luterana è stata riconosciuta dall'autore stesso, che in una lettera a Wolfgang Fabricius Köpfel (detto Capitone) dichiara: «Nessun mio libro, infatti, riconosco giusto, se non forse il Servo Arbitrio ed il Catechismo».

Vista la centralità di quest'opera per l'autore stesso, seguiremo le principali argomentazioni del riformatore lungo il De Servo Arbitrio, per avere un quadro del suo pensiero teologico. Essendo quest'opera già abbastanza ampia e complessa di per sé, non ci tratterremo sugli aspetti della disputa con Erasmo o sull'analisi delle posizioni dell'umanista (che, ad ogni modo, appariranno nella forma confutativa del riformatore), anche perché questo ci porterebbe inevitabilmente lontano dal nucleo del pensiero di Lutero, oltrepassando i limiti di tale elaborato.

Non ultimo, lo scopo che ci proponiamo consiste nel presentare un tema teologico, oggi, poco frequentato, ma indispensabile per comprendere il pensiero della Riforma, che rappresenta, come è noto, una capitale svolta storica dell'occidente. Cercheremo, dunque, di leggere Lutero attraverso Lutero, riducendo al minimo gli interventi esterni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 «Handle nicht nach deinen Rechten/Mit uns b ösen Sündenknechten,/[...]/Gedenk an Jesu bittern Tod,/ Nimm, Vater, deines Sohnes Schmerzen/Und seiner Wunden Pein zu Herzen,/Die sind ja für die ganze Welt/ Die Zahlung und 1 das Lösegeld» . Anonimo, Johann Sebastian Bach, BWV 101 (1724). «Dein Wille zwar ist ein versiegelt Buch,/ Da Menschenweisheit nichts vernimmt;/ Der Segen scheint uns oft ein Fluch,/Die Züchtigung ergrimmte Strafe,/Die Ruhe, so du in dem Todesschlafe/Uns einst bestimmt,/ein Eingang zu der Hölle./ Doch macht dein Geist uns dieses Irrtums frei/Und zeigt, daß uns dein Wille 2 heilsam sei.//Herr, wie du willt!» Kaspar Bienemann 1582; Johann Sebastian Bach, BWV 73 (1724). B B INTRODUZIONE INTRODUZIONE Analizzeremo, in questo lavoro, un problema classico della t eologia cristiana dal punto di vista del riformatore Martin Lutero: la condizione della volontà umana in riferimento alla salvezza. Questo problema rappresenta il cuore della teologia luterana e interessa vari ambiti teologici: «libero arbitrio», «peccato», «grazia» e «giustificazione». Quest'ultimo ambito, tra l'altro, risulta essere la nota distintiva della Riforma stessa. 1 Non agire secondo la tua giustizia con noi malvagi schiavi del peccato; […] Pensa all'amara morte di Gesù, accogli nel tuo cuore, o Padre, le sofferenze del tuo Figlio e lo strazio delle sue ferite; certamente esse sono, per il mondo intero, la paga ed il prezzo del riscatto. 2 La tua volontà è davvero un libro sigillato, del quale la sapienza umana non comprende nulla; spesso la benedizione appare come una maledizione, la punizione un crudele castigo, il riposo, che nel sonno della morte un giorno ci hai destinato, un ingresso all’inferno. Ma il tuo Spirito ci rende liberi da questi errori e a noi mostra che la tua volontà è salutare. Signore, come tu vuoi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agostino
concordia
evangelici
giustificazione
grazia
libero arbitrio
luterani
martin lutero
peccato
protestantesimo
protestanti
riforma
scolastica
servo arbitrio
teologia crucis

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi