Skip to content

John Stuart Mill e la democrazia rappresentativa

La filosofia politica di John Stuart Mill, frutto della riflessione di alcuni decenni, trova nelle Considerazioni sul governo rappresentativo (1861) la propria definitiva sistematizzazione: a partire dalle riflessioni sull’influenza della cultura e del carattere di un popolo sulla forma di governo e sulle condizioni di stabilità che ogni stato deve possedere, Mill propone la creazione di un apparato istituzionale in cui risaltano il ruolo di controllo del parlamento sul governo, l’esigenza di una riforma elettorale in senso proporzionale, l’importanza del suffragio universale, la creazione di una seconda assemblea parlamentare. La riflessione politica milliana come esposta nelle Considerazioni nasce già molti anni prima, come reazione ad alcuni aspetti della filosofia di Jeremy Bentham e, in particolare, alla dottrina politica del padre, James Mill, il quale in Government (1823), mosso dalla preoccupazione di limitare l’influenza dei sinister interests (gli interessi corporativi) sull’attività di governo, aveva illustrato un sistema di poteri (legislativo, esecutivo) che si contrappongono e, quindi, si bilanciano a vicenda, lasciando il controllo definitivo dell’operato del governo all’elettorato, selezionato per censo, età e sesso.

Uscito dalla crisi mentale del 1826, persa l’ingombrante figura del padre (morto nel 1836), John Stuart Mill abbandona il benthamismo politico ortodosso sotto l’influenza, tra gli altri, di Samuel Taylor Coleridge, scrittore e poeta romantico, e di Alexis de Tocqueville. Del primo condivide l’idea che i sistemi politici siano figli dell’epoca in cui nascono e del carattere nazionale, nonché della cultura di un popolo e della sua capacità di offrire stabilità ed obbedienza al governo; assieme a Tocqueville ritiene inoltre che il fiorire della democrazia nei paesi sviluppati sia un fatto ormai inevitabile, e, sull’esempio americano, che la tirannia della maggioranza ed il mancato rispetto delle opinioni dei più colti e competenti siano i rischi che la democrazia porta con sé.

E’ proprio l’esigenza di rispettare il principio di competenza ad entrare, a prima vista, in conflitto con quello di partecipazione (proprio di ogni democrazia): le Considerazioni sul governo rappresentativo sono, in questo senso, un tentativo di conciliare questi due principi. L’intento di Mill sembra essere non tanto quello di limitare la democrazia (come alcuni critici sostengono), quanto, piuttosto, quello di porre degli argini ai problemi che essa pone, salvaguardandone pregi e benefici: riguardo a quest’aspetto l’importanza dell’educazione, la necessità di una legge elettorale che permetta alle élite colte di avere un’adeguata rappresentanza e, infine, il ruolo del parlamento come luogo del dibattito e del confronto politico più che di mera scrittura ed approvazione delle leggi, sono le soluzioni che Mill propone a questo conflitto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Pubblicate nel 1861, le Considerazioni sul governo rappresentativo costituiscono il testo in cui John Stuart Mill (1806-1873) espone le sue teorie riguardanti il governo, la democrazia e la rappresentanza politica – teorie nate nell’ambito di un ripensamento e di una rielaborazione generale dell’impianto filosofico utilitarista. Cresciuto e formato intellettualmente all’ombra del padre, James Mill, e di Jeremy Bentham, e in generale nel movimento del radicalismo filosofico, è la proposta politica utilitarista quella cui John Stuart Mill viene educato sin da ragazzo, ed è anche quella che egli si sforza di diffondere con la sua vasta attività pubblicistica. Le proposte legislative e politiche centrali di questo gruppo di filosofi sono la riforma dei collegi elettorali (all’interno di un sistema che avvantaggia e sovrarappresenta la grande proprietà terriera nobiliare inglese), l’adozione del suffragio universale, l’abolizione della schiavitù, una riorganizzazione sistematica della legislazione britannica e del diritto basato sulla common law, un insieme di riforme economiche nel segno del libero commercio e del laissez faire. La mental crisis del 1826, la morte del padre nel 1836 (dopo la quale inizia ad esporre in maniera più esplicita i propri punti di disaccordo con le teorie del genitore) e soprattutto l’incontro con prospettive filosofiche ed intellettuali differenti portano John Stuart Mill a rivedere quelli che erano i principi, le posizioni e le teorie del suo movimento. La soluzione milliana nata da questo ripensamento del radicalismo filosofico è esposta proprio nelle Considerazioni, che tra i testi di filosofia politica e sociale è forse il meno problematico ed originale dell’opera milliana; molto

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Corrado Morricone
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Storia della filosofia
  Relatore: Sergio Bucchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 112

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alexis de tocqueville
considerazioni sul governo rappresentativo
democrazia
democrazia rappresentativa
dennis frank thompson
filosofia
filosofia politica
jeremy bentham
john stuart mill
nadia urbinati
partecipazione
rappresentanza
samuel taylor coleridge
utilitarismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi