Skip to content

Il volto plurimo del diritto. Gli ordinamenti giuridici come dimensioni sociali: il diritto civile e il fallimento del normativismo.

Il presente lavoro intende mostrare, sia dal punto di vista ricostruttivo sia da quello concettuale, che pluralità e socialità sono termini indefettibili del fenomeno giuridico. Criticando quelle concezioni storiche e filosofiche che intendono il diritto come fenomeno monodimensionale, tenterò, da una parte, di fare emergere l’impossibilità della ricostruzione del mondo giuridico come manifestazione astratta dalla storia e dalla mobilità della realtà sociale, e, dall’altra, di sostenere che il giuridico si caratterizzi e specifichi come tale non per le sue (pur presenti) qualità iussive, bensì per la capacità di ordinare il fenomeno sociale. A questo scopo, cercherò di sostanziare la necessità e la maggiore fecondità di un approccio giusfilosofico che, pur restando su un piano analitico, non precluda di avvalersi degli apporti della sociologia e non prescinda dalla ricostruzione storica del diritto.


Il lavoro si divide in due parti.


Nella prima di esse – intitolata I LIMITI DELL’ASSOLUTISMO GIURIDICO – cercherò di mostrare quanto coartante e innaturale fosse l’irretimento del giuridico nel dotto formalismo legislativo moderno. Riferendomi in modo particolare alle moderne codificazioni, e cercando di ricostruire sinteticamente alcune specificità dei mondi giuridici medievale e moderno, proporrò un breve spaccato del processo di politicizzazione del diritto (CAPITOLO 1). Alla luce di queste considerazioni, tenterò poi di decostruire e relativizzare alcuni ‘miti’ della teoria giuridica moderna mostrandone alcune debolezze fondative (CAPITOLO 2). Infine, completando l’analisi del precedente capitolo, affermerò, sulla scorta delle tesi di un noto giurista italiano, da una parte l’inadeguatezza dello strumento codicistico nel campo del diritto civile, e dall’altra il carattere di estrastatualità di quest’ultimo (CAPITOLO 3).


La seconda parte del lavoro – intitolata SOCIALITÀ DEL DIRITTO. IL CONCETTO DI ORDINAMENTO GIURIDICO – sarà dedicata invece a quella che ritengo essere una valida àncora giusfilosofica per le tesi della pluralità e socialità del giuridico: la teoria ordinamentale del diritto di Santi Romano. I primi tre capitoli di questa seconda parte porranno alcune premesse utili a prevenire equivoci circa l’uso del concetto di ‘ordinamento giuridico’ nell’ambito della teoria del diritto. Nello specifico,

a. verranno dapprima evidenziati, entro la comune tesi della socialità del giuridico, tre diversi modi di intendere la natura istituzionale del diritto, corrispondenti a tre diverse teorie istituzionalistiche (CAPITOLO 1);
b. successivamente, concentrando l’attenzione sul concetto di ordinamento giuridico, dopo averne chiarito la polivocità, ne saranno mostrati due usi, certo compatibili, ma non sempre compresenti nelle teorie giuridiche (CAPITOLO 2);
c. si mostrerà, infine, l’insufficienza della teoria kelseniana dell’ordinamento giuridico e, conseguentemente, si aprirà alla teoria del diritto come ordinamento (CAPITOLO 3).

Gli ultimi due capitoli, che costituiscono il nucleo fondamentale di questo lavoro, analizzano specificamente la teoria ordina- mentale del diritto così come esposta da Santi Romano ne ‘L’ordinamento giuridico’. Rispettivamente, il CAPITOLO 4 si occuperà dapprima della teoria dell’istituzione e della concezione del diritto come ordinamento, successivamente della teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici (declinata sia in senso forte che in senso debole) e, da ultimo, di come sia proprio la continua tensione tra purezza metodologica e storicità a rendere l’analisi del giuspubblicista palermitano più idonea a rendere l’immagine del giuridico. Nel CAPITOLO 5 – l’ultimo di questo lavoro –, attraverso i più rilevanti emendamenti di Massimo Severo Giannini alla teoria ordinamentale del diritto, analizzando gli elementi sociologici degli ordinamenti giuridici, si mostrerà come solo un approccio giusfilosofico scientemente aperto alle istanze della sociologia possa evitare di raffigurare l’ordinamento come un elemento di una sorta di estetica trascendentale del diritto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Scopo di questo lavoro è mostrare, sia dal punto di vista ricostruttivo sia da quello concet- tuale, che pluralità e socialità sono termini indefettibili del fenomeno giuridico; obiettivo critico di questo studio saranno dunque quelle concezioni filosofiche e quelle ricostruzioni storiche che intendono il diritto come un fenomeno monodimensionale. Chi voglia indaga- re in questa direzione non può esimersi dall’adottare uno sguardo duplice, al contempo sto- rico e filosofico, giustificato alla luce di due assunti preliminari: a. Il monismo del diritto statuale – affermatosi grazie ai principi delle rivoluzioni sette- ottocentesche e ai loro strumenti giuridici più rilevanti e pervasivi, ossia le costitu- zioni e i codici –, allo sguardo dello storico del diritto appare anzitutto come un ina- ridimento del panorama giuridico che, dopo essersi espresso per secoli nelle forme del pluralismo giuridico, per la prima volta si trovò a esser costretto in «un solo cana- le storico di scorrimento» 1 . Vero è che il diritto, e soprattutto la sua produzione, di- venne solo così garanzia e fondamento di validità del potere politico 2 ; ma è altrettan- to vero, sebbene sul punto si sia spesso poco ragionato, che fu proprio la politicizza- zione del diritto a produrre quell’infelice ideologia che pone come giuridicamente rilevante la sola volontà del legislatore. b. Il processo appena descritto ha condotto troppo spesso a smarrire l’importanza del- l’adesione della teoria allo storicamente ed empiricamente verificabile; identificando il diritto in norme strutturate in un sistema logicamente coerente, emanante da un legislatore assolutizzato, e rendendo l’individuo il mero destinatario di queste, si ot- tiene nient’altro che il contraltare filosofico dell’inaridimento cui si accennava poc’anzi: il diritto diviene qualcosa di lontano dalla vita, la sua esistenza reale ed ef- 5 1 GROSSI 1998A, p. 4 2 Da questo punto di vista è impossibile non valorizzare questo processo poiché fu, senza alcun dubbio, por- tatore di libertà e di eguaglianza. Impossibile sottolineare, senza essere ridondanti, quanto la possibilità stessa delle moderne democrazie sia da individuare proprio nella “trasposizione nella forma-diritto” delle ragioni delle rivoluzioni dei secoli XVIII e XIX; il linguaggio del diritto è, infatti, la forma più efficace per rendere irreversibili le conquiste realizzate sul piano politico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Eugenio Frasca
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Mariano Croce
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 68

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

assolutismo giuridico
code napoléon
codice
codificazione
diritto comune
diritto giurisprudenza
estrastatualità del diritto
filippo vassalli
filosofia del diritto
gesellschaft
hans kelsen
institutionalist theories of law
istituzionalismo giuridico
massimo severo giannini
ordinamento giuridico
paolo grossi
pluralità degli ordinamenti giuridici
rechtsordung
santi romano
socialità del diritto
sociologia del diritto
storia del diritto
storicità del diritto
teoria istituzionalistica del diritto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi