Skip to content

Il panorama postumano: origini, limiti e prospettive

Questo lavoro di tesi si articolerà in tre capitoli. La prima parte dell'elaborato sarà dedicata ad una ricostruzione storico-genealogica del postumano a partire dal momento in cui il termine "postumanesimo" è stato usato per la prima volta, cioè nel saggio del 1977 intitolato Prometheus as Performer: Toward a Posthumanist Culture? dello scrittore e critico letterario Ihab Habib Hassan. Successivamente si prenderanno in esame le differenti accezioni assunte dal termine e verranno presentate nel dettaglio le proposte transumaniste e postumaniste facendo riferimento in particolare alle proposte di Nick Bostrom, uno dei massimi esponenti mondiali del transumanesimo, e di Roberto Marchesini, uno tra i più noti filosofi postumanisti italiani fortemente critico nei confronti delle istanze transumaniste. Dopo aver analizzato le differenze e le relazioni tra questi due principali movimenti, nella seconda parte dell'elaborato si prenderanno in considerazione i limiti e i confini del pensiero Posthuman. Inizialmente si prenderanno in esame le incredibili trasformazioni introdotte dalla rivoluzione biotecnologica del XX secolo e successivamente si mostrerà che il dibattito bioetico sul progresso biotecnologico e sulla questione dello human enhancement si è sviluppato attraverso una vera e propria polarizzazione tra coloro che considerano lo sviluppo tecnologico come una minaccia per il futuro dell'umanità e si oppongono all'uso della tecnologia al fine di modificare ed espandere le capacità umane – i bioconservatori – e coloro che invece difendono il progresso tecnologico esprimendosi a favore delle human enhancement technologies – i bioprogressisti (o bioliberali) e i transumanisti in particolare. Successivamente, si prenderanno quindi in esame le principali argomentazioni sostenute dai bioconservatori e dai transumanisti e si affronteranno le questioni morali relative al potenziamento delle capacità umane. Si mostrerà in seguito che questa dicotomia, pro/contro enhancement, necessita di essere oltrepassata in quanto non permette di comprendere adeguatamente il potenziale insito nelle scienze coeve e ostacola la costruzione di un paradigma antropologico in grado di cogliere le incredibili trasformazioni introdotte dalla rivoluzione biotecnologica del XX e del XXI secolo. Si cercherà poi di mettere in evidenza il legame presente tra il concetto di enhancement e quello di apertura di possibilità d'essere al fine di mostrare che tale concetto non può essere ridotto ad una logica meramente quantitativa ma può rappresentare, invece, un elemento fondamentale in grado di fornire utili informazioni circa lo statuto dell'essere umano nell'attuale era biotech.
Nell'ultimo paragrafo del secondo capitolo, verrà analizzato il principale limite speculativo che caratterizza il pensiero posthuman e che accomuna sia la riflessione transumanista che quella postumanista, ossia il fatto di considerare la tradizione umanistica come un blocco unitario in cui la visione filosofica dell'uomo sarebbe rimasta per lo più invariata, a partire dalla filosofia greca fino a giungere all'antropologia filosofica novecentesca.
Infine, nell'ultima parte dell'elaborato si cercherà di far emergere la cifra distintiva del discorso postumano e di comprendere cosa è attuale, oggi, nella questione del postumano, quali filoni sono passati in primo piano e quali invece si sono esauriti progressivamente. In questo modo sarà possibile proporre narrazioni alternative e nuovi punti di riferimento per far fronte al senso di spaesamento dovuto alle incredibili trasformazioni tecno-scientifiche presenti e future e, allo stesso tempo, elaborare modelli etici adeguati e utili a comprendere come agire in modo più responsabile. La svolta postumana evidenzia che, come società, non possiamo più pensare all'umanità separandola dalla tecnologia e dall'ecologia e che il riconoscimento della diversità umana non dovrebbe basarsi sulla supremazia umana.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Dall’umano al postumano La tradizionale nozione di umano è stata radicalmente messa in discussione sia dall’incredibile sviluppo delle biotecnologie emergenti sia dalla comprensione del significato e dell’impatto della nostra specie sul pianeta Terra. Pertanto, secondo alcuni studiosi, l’epoca attuale potrebbe essere definita postumana 1 . Lo sviluppo dell’ingegneria genetica e di discipline quali la robotica, l’intelligenza artificiale, le scienze cognitive, la medicina rigenerativa, la cibernetica, ha radicalmente messo in discussione la nostra stessa comprensione di cosa significhi essere umani e l’immagine che l’umanità ha costruito di sé nel corso dei secoli: quell’anthropos puro, che fa di tutto per distinguersi dal resto del mondo organico-animale, ergendosi imperiosamente su di esso, viene sostituito, nell’immaginario letterario, filosofico e scientifico, da strane creature, che vogliono contaminarsi col macchinico e con le altre specie, che vogliono distruggere gli angusti confini della propria corporeità, aprendosi ad ogni sorta di ibridazione fisica e psichica 2 . L’essere umano non può più essere considerato in separazione dalla sua collocazione planetaria e occorre quindi riconsiderare la posizione occupata dalla nostra specie nel cosmo e il nostro rapporto con la natura nel suo insieme, con gli ecosistemi, la biodiversità e le alterità non umane. Quando Copernico e Galileo mostrarono che la Terra è solo uno dei tanti oggetti celesti e non occupa alcuna posizione speciale nell’Universo, i sistemi concettuali fino ad allora universalmente accettati furono completamente stravolti e gli uomini dovettero modificare la propria visione del mondo. Questo è il più classico esempio di come la scienza sia riuscita a ribaltare l’immagine che abbiamo di noi stessi, rivoluzionando la nostra visione delle cose. Lo stesso accadde nel 1859, quando Charles Darwin pubblicò l’opera L’origine delle specie in cui espose la sua teoria della selezione naturale. Finito alla periferia 1 F. Ferrando, Leveling the Posthuman Playing Field, in “Journal Theology and Science”, vol. 18, n. 1, 2020, pp. 1-6, qui p. 1 ((1) Leveling the Posthuman Playing Field | Francesca Ferrando - Academia.edu). 2 C. Incoronato, Homo Artificialis: dall’umanesimo della purezza ai neoumanesimi dell’ibridazione, Giannini Editore, Napoli 2016, p. 45.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

postumano
postumanesimo
transumanesimo
posthuman

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi