Il decollo del culto solare nella Roma imperiale
Il Deus Sol Invictus Elagabalus, più noto come il Sol Invictus, era una divinità originaria di una ricca e fiorente cittadina della Siria continentale posta ai limiti del deserto arabo, Emesa, l'attuale Homs.
Dal 218 al 222 d.C. Roma ebbe come imperatore il siriano Sesto Vario Avito Bassiano, figlio di Caracalla e sommo sacerdote del suddetto culto, sotto il nome di Marco Aurelio Antonino, più noto come Eliogabalo. Questo condusse nella capitale il betilo sacro, una aerolite cuneiforme all'interno del quale abitava il dio del sole Elagabalo e lo collocò nel tempio lui dedicato sull'Aventino. Da qui sarebbe divenuto il sovrano della città e del cielo di Roma. Il tentativo fallì però quando l'imperatore venne brutalmente ucciso e il betilo rispedito in Siria.
Negli anni successivi Elagabalo, attraverso il romanzo Le Etiopiche di Eliodoro e la filosofia neoplatonica di Porfirio, subì un graduale processo di “incivilimento” grazie al quale venne privato del carattere arabo che lo denotava tanto vistosamente.
Sotto Aureliano, nel 274 d.C., divenne la divinità principale dell'Impero romano. In suo onore venne eretto sulle pendici del Quirinale un immenso tempio e creato un nuovo corpo sacerdotale.
L'Imperatore Costantino, che la tradizione patristica rese baluardo della fede cristiana, era stato, come il padre Costanzo Cloro, un seguace del dio del sole. Molte delle attestazioni letterarie e artistiche lui inerenti comprovano la vicinanza dell'Imperatore al culto di Elagabalo: sulla monetazione costantiniana ricorre spesso la dicitura “SOLI INVICTO COMITI” e ai margini esterni del suo Arco di Trionfo sono effigiati il sole e la luna.
L'imperatore Giuliano, che tentò una disperata restaurazione della religiosità pagana in un mondo già totalmente cristianizzato, dedicò all'astro del cielo il suo Inno al Re Helios. Il sole, da signore incontrastato dell'Universo qual'era stato presso gli emesiani e sotto Aureliano, venne subordinato ad una nuova entità spirituale assolutamente trascendentale: l'Uno della filosofia neoplatonica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Armari |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Luciano Albanese |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 120 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi