5
IL DECOLLO DEL CULTO SOLARE NELLA ROMA IMPERIALE
5
INT R ODUZ IONE
L a re ligione non a ppa rtie ne a d un a mbito di c ompe te nz a distinto da que llo storic o-
soc ia le . L a storia de lla na sc ita , de llo sviluppo e de lla morte de lle divinità e de i c ulti
loro le ga ti brilla no de lla ste ssa fia mma c he a nima le ge sta de i filosofi, de gli a rtisti e
de gli uomini di sta to. L a pulsione re ligiosa , c he si ma nife sta pote nte me nte a gli a lbori
de l c a mmino di una c iviltà , si c ongiunge a rmoniosa me nte a llo spirito c ultura le di
que lla . E c ome le i, soggia c e a lle ste sse dina mic he e a lle ste sse le ggi unive rsa li. L a
storia di un dio non è poi c osa c osì diffe re nte da que lla di un libro o di un c odic e
norma tivo: è frutto de lla spiritua lità uma na e d è sogge tta a gli ine sora bili proc e ssi di
na sc ita , sviluppo e morte . Non e siste ne ssuna re ligione c he sia il “ puro” prodotto di
una de te rmina ta c ultura e c he si ma nte nga “ pura ” ne l c orso de i se c oli, indiffe re nte
a gli ine vita bili squilibri e stra volgime nti de lle vic e nde uma ne . L a spiritua lità , c osì
c ome ogni a ltro fa ttore ine re nte la dime nsione uma na , è se mpre il prodotto sinte tic o di
un a mpio spe ttro di c a use . E , a llo ste sso modo, divie ne fonte di un infinito nume ro di
c onse gue nz e .
Ne l se gue nte sa ggio tra tte re mo la diffusione e la tra sforma z ione de l c ulto sola re di
E la ga ba lo, divinità di origine a ra ba ve ne ra ta a d E me sa , a lla stre gua di un fe nome no
c ultura le , uma no e non divino. L a diffusione di un ta le re ligione tra i popoli de l
ba c ino de l Me dite rra ne o ne l c orso de lle ultime fa si de lla storia de ll'Impe ro roma no si
inse risc e ne l più a mpio disc orso sulla c ruc ia lità c ultura le de lla fa se di tra nsa z ione de l
III se c olo d.C . Il dio Invitto, c osì c ome tutti i c ulti de l mondo a ntic o c he de side ra va no
sopra vvive re a l muta me nto de i te mpi, rinunc ia ndo a lla pure z z a origina ria , a de gua va
6
IL DECOLLO DEL CULTO SOLARE NELLA ROMA IMPERIALE
6
sé ste sso a lle e sige nz e spiritua li di una nuova tipologia di fe de li. Ac c oglie ndone le
ric hie ste otte nne fa me e gloria , dive ne ndo c on Aure lia no la divinità princ ipa le
de ll'Impe ro. L 'a va nz a ta c ristia na poi, fa goc ita ndo ne lla propria a sc e sa ogni
opposiz ione ide ologic a , ne ingloba va lo spirito a ll'inte rno de lla propria re ligione e ne
re nde va e te rna la me moria .
L a sorte spe tta ta a d E la ga ba lo è la dra mma tic a me ta fora de lla fine di un'e ra , que lla
de lla c ultura c la ssic a , c he , a sse dia ta da nuove pote nz e spiritua li, pe r pote r a ve r sa lva
la vita , rinunc ia va a lla propria pe c ulia re e sse nz a . Il sole a vre bbe supe ra to lo
sba rra me nto ic onoc la sta de i ba tte z z a ti, ma a vre bbe brilla to di una luc e molto più fioc a
di que lla di un te mpo.
7
IL DECOLLO DEL CULTO SOLARE NELLA ROMA IMPERIALE
7
1
F. Altheim, Deus Invictus. Le religioni e la fine del mondo antico (1957), Edizioni Mediterranee, Roma,
2007, cit., p. 59
DE US SOL INVIC T US
1. La Siria c ome multiforme c roc e v ia
L a storia c he c i a c c ingia mo a d e na rra re a ffonda le proprie ra dic i ne lla notte de i
te mpi de l più profondo orie nte e si dila ta e ste nsiva me nte e c ronologic a me nte be n più
in là di qua nto un a pproc c io storiogra fic o supe rfic ia le possa c onse ntire .
C i trovia mo in Asia , te rra sc onfina ta e d indoma bile , c a ra tte riz z a ta da c ontra sti
a bissa li, una te rra rude e viole nta ma a llo ste sso te mpo irre fre na bilme nte la sc iva ,
soggia c e nte a lla molle z z a . Qui, i fe nome ni na tura li a ssumono de lle c onnota z ioni c osì
spa ve ntose da re nde re la vita de ll'uomo una lotta pe re nne me nte impa ri c ontro le
c a ta strofi na tura li: «L 'uomo se mbra ge tta to in ba lia de i loro c a pric c i impie tosi. Più c i
si inoltra a ll'inte rno de l c ontine nte , più simili fe nome ni a ssumono un a spe tto non
uma no»
1
. Un c ontine nte c he , na sc e ndo là dove sorge il sole , a ldilà de lle a lture c ine si,
pe rc orre ndo fa tic osa me nte infinite diste se ghia c c ia te , a lture c hilome tric he e morta li
de se rti sa bbiosi, fa c a polino ne l minusc olo spe c c hio d'a c qua de l Ma r Me dite rra ne o, il
qua le , a ll'e poc a de lle vic e nde di c ui tra tte re mo, e ra de nomina to da i la tini Mare
N ostrum , il ma re de ll'Impe ro R oma no. È proprio que st'ultimo il pa lc o sul qua le i
prota gonisti de l nostro dra mma re c ite ra nno le loro pa rti: non sola me nte R oma ,
c a pita le de ll'Impe ro più va sto e pote nte de l pia ne ta , né ta nto me no E me sa , florida e
ride nte c ittà siria na c he ve dre mo a ssolve re a d una ma nsione c ruc ia le a ll'inte rno
de ll'e c onomia de lla vic e nda . L e nostre a rgome nta z ioni non rigua rda no e sc lusiva me nte
una na z ione o un popolo ma tutto que ll'innume ra bile insie me di le ga mi re ligiosi e
8
IL DECOLLO DEL CULTO SOLARE NELLA ROMA IMPERIALE
8
2
F. Altheim, Deus Invictus. Le religioni e la fine del mondo antico (1957), cit., p.59
3
Ivi , p.60
c ultura li c he me tte va no in c omunic a z ione gli a bita nti di que lle te rre c he si
a ffa c c ia va no sul Ma r Me dite rra ne o. L o studio de lla na sc ita de llo sviluppo e de lla
diffusione de l c ulto sola re di E me sa non può e sse re ridotto a d un formula z ione
ma te ma tic a c ostituita da lla se mplic e somma de l da to re ligioso orie nta le e di que llo
politic o-sta ta le roma no, c ome se que st'ultimi sia no sospe si in una sorta di limbo
a te mpora le e non ine sora bilme nte c a la ti in un c omple sso storic o-c ultura le ne l qua le
sono se mpre e simulta ne a me nte in a tto re la z ioni di c a usa e d e ffe tto. L e vic e nde c he
tra tte re mo a vra nno sì pe r prota gonisti princ ipa le il dio sole E la ga ba lo, la sua c ittà
na ta le E me sa , e la me tropoli ne lla qua le si inse diò, R oma : ma a d e ntra re in sc e na
sa ra nno a nc he un insie me di va ria bili ta li da re nde re la tra tta z ione molto più
c omple ssa e viva c e di qua nto di solito non a c c a da pe r uno studio re ligioso di ta l
na tura .
T ornia mo in Asia , pe r la pre c isione in Siria , in que sta re gione c he , sia pe r la sua
posiz ione stra te gic a inte rposta tra la pe nisola a na tolic a e gli sc onfina ti de se rti me dio-
orie nta li, sia pe r il suo polimorfismo morfologic o, non può c he e sse re c ulla di una non
indiffe re nte va rie tà di e spe rie nz a spiritua li. Althe im la de finisc e c ome «c roc e via di
c ulture »
2
, una te rra di pa ssa ggio pe r le c a rova ne di be duini prove nie nti da i
re motissimi de se rti a ra bi e dire tti a lle gra ndi c ittà me rc a ntili sorte sulle c oste
Me dite rra ne e .
Il litora le , c uore pulsa nte pe r l'e c onomia de l pa e se , pre se nta un pa e sa ggio viva c e ,
fiorito e sola re : da i porti di T iro e Sidone sa lpa no flotte c olme de i pre gia tissimi
prodotti orie nta li, se ta e spe z ie c he re nde ra nno pia c e vole la vita di qua lc he se na tore
roma no. Si c oltiva inte nsa me nte , a nc he risa le ndo i morbidi de c livi c on «te rra z z e
e dific a te a d a rte , sfrutta ndo da ppe rtutto l'a c qua vivific a nte . Pra ti e c a mpi, bosc he tti di
pla ta ni ge lsi e ulivi, e in me z z o i vigne ti e le mode ste c a pa nne de i c onta dini e de i
fitta voli; e su tutto si sta glia l'a z z urro profondo de l ma re c on la sua bre z z a
rinfre sc a nte »
3
.
Supe ra ndo le propa ggini montuose liba ne si c i si ritrova da va nti a d uno sc e na rio
c omple ta me nte dive rso: a lla viva c osta ric olma di ric c he c ittà , si sostituisc e la
monotonia de lla c a mpa gna , dove dura nte la sta gione a utunna le gruppi di noma di
be duini c onduc ono a l pa sc olo i propri drome da ri.
9
IL DECOLLO DEL CULTO SOLARE NELLA ROMA IMPERIALE
9
4
F. Altheim, Deus Invictus. Le religioni e la fine del mondo antico (1957), pp. 63-64
Inoltra ndoc i ve rso sud-ove st, supe ra ta la nostra E me sa , giungia mo a Pa lmira , a lle
propa ggine de l de se rto a ra bo, dove inc ontria mo pove ri c onta dini sottome ssi a i signori
de l de se rto, be duini c on le loro c a rova ne stra c olme di ric c he z z e , uomini duri te mpra ti
da lla viole nz a di un te rritorio insidioso e spie ta to.
Una ta le va rie tà te rritoria le e d a ntropologic a si ripropone ine vita bilme nte a nc he
ne lla sfe ra re ligiosa . Ne lle re gioni c ostie re è ve ne ra to il se duc e nte Adonis il qua le ,
uc c iso dura nte una ba ttuta di c a c c ia , torna in vita e c onvoglia a noz z e c on la de a
de ll'a more : c osì c ome la florida ve ge ta z ione ba gna ta da gli innume re voli fiumic ia ttoli
de lla prospe ra re gione soggia c iono a ll'e te rno inc e de re de i c ic li vita li, la morte e la
rina sc ita si a lte rna no in una pa re nte si pa c ific a . L e ie rodule , sa c e rdote sse c he
pra tic a va no la prostituz ione sa c ra , onora no la ie roga mia divina a ttra ve rso il pia c e re
de lla c a rne .
Ai riti a gre sti de lle c oste si sostituisc e ne ll'e ntrote rra la ve ne ra z ione de lla T ria de
sa c ra A targatis - Hadad - Shamash . Anc he qui è la pote nz a ge ne ra tric e fe mminile a
c a ra tte riz z a re il c ulto: le sa c e rdote sse di A targatis pra tic a no la prostituz ione sa c ra e
dura nte la fe sta di prima ve ra , ne lle a lle c ittà -sta to-te mpio di B amby k e e B aalbe k
uomini a dora nti giungono da tutta la Siria e da lle re gioni limitrofe porta ndo c on loro
imme nse ric c he z z e . L a c a sta sa c e rdota le , fora ggia ta da l c ontinuo flusso di pe lle grini,
sfrutta l'inviola bile le ga me c on il c ulto a nc e stra le pe r c onsolida re la propria pre te sa di
e ge monia politic a sulla re gione . L e c ittà Sta to siria ne e ra no c osì pote nti e d influe nti
c he la pote nz a roma na non solo non osò sc a lfirne l'a utorità , ma si pre murò di a ve rne
c ura : T ra ia no inte rpe llò l'ora c olo di B a a lbe k; Antonino Pio, C a ra c a lla e Filippo
l'Ara bo porta rono a te rmine la c ostruz ione de l te mpio, a mplia ndolo.
4
Ma è prose gue ndo ve rso l'inte rno c he la Siria si rive la in tutto il suo a spe tto più
sinc e ro e a nc e stra lme nte osc uro. Proprio a ll'indoma ni de l de se rto si a dora no lo
Iuppite r di Dolic he , il Dusare s de i Na ba te i e a d E me sa il nostro Dio de l sole : tutte
divinità di origine a ra ba c he poc o ha nno a c he spa rtire c on i c ulti le ga ti a ll'a more e la
se ssua lità de lle re gioni più prossime a l ma re .
10
IL DECOLLO DEL CULTO SOLARE NELLA ROMA IMPERIALE
10
5
Erodiano, Storia dell'Impero romano dopo Marco Aurelio , a cura di Filippo Cassola, Sansoni, Firenze,
1968, cit., p. 249
2. L' origine araba di E lagabalo
A questo [Il Dio Sole] è consacrato un tempio grandioso, adorno in abbondanza
d'oro, argento e svariate pietre preziose; il dio è onorato non solo dagli indigeni,
ma anche da tutti i satrapi e i re barbari dei paesi circostanti, i quali fanno a gare
nell'inviare ogni anno ricchissimi doni votivi. Ma non c'è alcuna statua lavorata
da mano d'uomo, che riproduca, com'è uso presso i Greci e i R omani, l'immagine
del dio; vi si conserva invece una grande pietra, arrotondata inferiormente,
appuntita in alto: in complesso ha forma conica e la superficie è nera. La
tradizione sacrale afferma che essa è stata inviata dal cielo; vi si notano piccole
sporgenze e cavità, e gli indigeni, poiché così vogliono vedere, credono che, pur
non essendo opera d'arte umana, sia l'immagine del dio
5
L a te stimonia nz a di E rodia no è di c ruc ia le importa nz a ne lla de c ifra z ione si uno
de gli a spe tti più c a ra tte ristic i de l c ulto de l De us Sol E lagabalus o Inv ic tus Sol
E lagabalus , l'Invitto dio de l sole di E me sa . Ne l T e mpio de l dio de lla c ittà siria na non
e ra no pre se nti ra ffigura z ione a ntropomorfic he de lle divinità loc a li, non si ve ne ra va no,
c ome in Gre c ia e ne lla R oma re pubblic a na , sta tue de gli de i da lle fa tte z z e uma ne . Ne l
T e mpio, c he sorge va ne lla pa rte più a lta , i fe de li e me sia ni e que lli prove nie nti da lle
re gioni c onfina nti, a dora va no una pie tra ne ra da lla forma c onic a , ra ppre se nta z ione
visibile de ll'a nic onic a divinità e sua dimora te rre na .
Anc he Dusa re s, il dio princ ipa le de i Na ba te i, c he a ve va no pe r c a pita le Pe tra ,
sple ndida c ittà situa ta a lle porte de l de se rto a ra bo, e ra una divinità sola re , e c osì c ome
E la ga ba lo, posse de va una pie tra sa c ra .
Molte de i c ulti de ll'Ara bia pre -isla mic a e ra no le ga ti a ll'a dora z ione di monoliti
sa c ri.
Ne abbiamo notizia sopratutto quando lo zelo islamico ne intraprende la
distruzione. Gli antichi sacerdoti arabi imploravano le loro divinità di combattere
presso le pietre gli adepti della nuova religione. Se non si mostreranno capaci di
11
IL DECOLLO DEL CULTO SOLARE NELLA ROMA IMPERIALE
11
6
F. Altheim, Deus Invictus. Le religioni e la fine del mondo antico (1957), cit., p. 67
7
F. Altheim, Deus Invictus. Le religioni e la fine del mondo antico (1957), cit., p.67
8
Ivi , p.68
9
Ivi , p.67
difendere la loro pietra, che è anche la loro “dimora”, non riceveranno più culto,
perdendo ogni prestigio.
6
In se guito a lla c onquista di L a Me c c a de l 631 d.C ., Ma ome tto ordinò la distruz ione
de lla N ak hla al-Shāmiy y a dove sorge va no i tre a lbe ri di a c a c ia a i qua li e ra le ga ta A l-
Uzza , una de lle divinità fe mminili de ll'unive rso re ligioso pre -isla mic o.
T ornia mo ora a l be tilo ne ro di E me sa e a l dio c he in e sso trova va dimora . Sulla sua
supe rfic ie e ra no pre se nti de lle inc isioni, de lle ra ffigura z ioni c he ta luni a ssoc ia no a l
ma nto c e le ste , a d indic a re l'e ge monia de ll'a stro sola re sulle ste lle infe riori, a ltri a lla
ra ffigura z ione di un'a quila (a nima le sa c ro a nc he a Z e us e da se mpre le ga to a l Sole )
c on un se rpe nte ne l be c c o: ipote si que sta c orrobora ta da l ritrova me nto di a lc une
mone te di e tà impe ria le ra ffigura nti l'Aquila e re tta sulla pie tra . (Fig. 1)
Anc he se di fa tto una c orre tta inte rpre ta z ione de lle «a spe rità » de l B e tilo è a d oggi
impossibile , que l c he a noi inte re ssa sottoline a re è lo stre tto le ga me c he inte rc orre tra
la Divinità e la sua dimora te rre na , un le ga me c he non si limita a lla me ra
ra ppre se nta z ione , c osì c ome pote va no e sse re l'idolo di Ate na c onse rva to ne l T e mpio
di Ve sta a R oma o gli sc udi di Ma rte piovuti da l c ie lo: «il dio e ra pe r c osì dire unito
a lla pie tra , e ra in qua lc he modo le ga to a d e ssa »
7
, que sta ne c ostituiva re alme nte la
dimora te rre na . Qua ndo il c ulto sola re ve nne introdotto a R oma , la pie tra se guì il
sommo sa c e rdote da E me sa fino a lla C a pita le de ll'Impe ro e là ve nne c olloc a to ne l
proprio te mpio sull'Ave ntino, c osì proprio c ome a c c a de va a d E me sa . Alla morte de l
sa c e rdote poi, qua ndo «si volle sopprime re a R oma il c ulto stra nie ro, la pie tra fu
rima nda ta a lla sua pa tria siria c a »
8
.
Gli e me sia ni c hia ma va no il dio E la ga ba lo “ proge nitore ” «pe rc hé a volte gli a bita nti
di E me sa ma nife sta va no ne l nome la disc e nde nz a da l Sole »
9
. Ma non fu la c ittà
siria na a da re i na ta li a l c ulto de l dio sole . Que sti non è a ltro c he il la sc ito di una
re ligione più a nc e stra le e re mota , c ultura lme nte molto dista nte da que lla profe ssa ta
lungo le c oste de l ma r Me dite rra ne o. C i ric olle ghia mo qui a lla c onforma z ione
morfologic a de lla Siria : E me sa è la prima gra nde c ittà c he si inc ontra prove ne ndo da
Pa lmira , oa si ne l de se rto e snodo c ruc ia le pe r le rotte me rc a ntili c on l'e stre mo orie nte .