Skip to content

Filosofia e comunicazione pubblica nel pensiero di John Dewey

L'analisi della opera di John Dewey in questo scritto è centrata sulla questione dell'intreccio intercomunicativo alla base della comunità sociale, elemento fondante della dialettica politica e il rapporto che s'instaura, all'interno di tale relazionalità, tra i singoli individui/opinione pubblica e i detentori del potere.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Nell’ultima parte di un noto scritto autobiografico della maturità, From Absolutism to Experimentalism 1 , John Dewey, dopo aver ripercorso le tappe fondamentali del suo sviluppo intellettuale (dai primi passi nel mondo accademico mossi nell’Università del Vermont fino al progressivo ma «lento e sulle prime impercettibile» 2 allontanamento dal pensiero hegeliano 3 ), enuncia «quattro punti (four special points)» 4 di cruciale 1 From Absolutism to Experimentalism [1930], in J. Dewey, The Later Works, 1925- 1953. Ed. by Jo Ann Boydston, Southern Illinois University Press, Carbondale and Edwardsville 1981-1990 [d’ora in avanti LW], vol. 5: 1929-1930, pp. 147-160 [trad. it: J. Dewey, Dall’assolutismo allo sperimentalismo, in Filosofi americani contemporanei, a c. di C. Coardi, Bompiani, Milano 1939, pp. 117-127]. 2 Ivi, p. 154 [trad. it. cit.: p. 126]. 3 Punto nevralgico nell’analisi del percorso filosofico di John Dewey è l’incontro con G. S. Morris avvenuto a Baltimora nel 1884 e la conseguente scoperta del sistema hegeliano che diverrà per esso stabile riferimento di numerosi scritti del periodo giovanile ed oltre. La passione intellettuale nata nei confronti del pensiero di Hegel è dettata, ci confessa Dewey stesso, dal «bisogno della ricerca e del raggiungimento di una ‘unificazione’ del pensiero (a demand for unification), bisogno che assumeva i caratteri di un’intensa bramosia emotiva (an intense emotional craving) e insieme di un appetito (a hunger) che soltanto un tema ‘intellettualizzato’ poteva soddisfare. […] La sintesi hegeliana di soggetto e oggetto, materia e spirito, divino e umano, non era più una semplice formula intellettuale; e mi recava un immenso sollievo (an immense release), mi dava un senso di liberazione. Anche il trattamento che Hegel fa della cultura umana, delle arti e delle istituzioni, implicava lo stesso sgretolamento di muri divisori (the same dissolution of hard-and-fast dividing walls) e aveva per me una specialissima attrazione» (ivi, p. 153, tr. it.: pp. 124-125), mai del tutto sopita (parla, infatti, riguardo alla sua conoscenza del pensiero hegeliano, come di «un deposito permanente nel mio spirito» -ivi, p. 154; tr. it.: p. 126-). Felice Brancatisano indica, all’interno della produzione deweyana, quattro grandi periodi «circa l’evoluzione del suo pensiero»: 1. «dello scetticismo, in cui la fede ereditata dall’educazione familiare e dall’ambiente della Nuova Inghilterra va man mano scomparendo, specialmente per quanto si riferisce alla ortodossia della ‘chiesa congregazionale’», alla quale era profondamente legata la figura materna: «questo periodo che finisce nel 1884 comprende la giovinezza e lo studentato di Dewey»; 2. «dello hegelismo che va dal 1884 al 1891, in cui egli sotto l’influenza del suo maestro George Sylvester Morris […] condivise l’idea dell’organicismo insito nella filosofia di Hegel. Ciò gli dava la possibilità di superare il dualismo, mediante l’unità costitutiva dello spirito universale o coscienza unica (o spirito onnipervadente), in cui gli oggetti e i soggetti non sono che posizioni dialettiche»; 3. «di transizione dall’hegelismo allo strumentalismo, che va dal 1892 al 1903, anno in cui il Dewey definisce le basi del suo strumentalismo o neo- empirismo con la pubblicazione dell’opera Studi sulla teoria della Logica» (Studies on

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Busatti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Storia della filosofia
  Relatore: Michele Maggi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 187

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi