La "autonomia" dell'intelligenza artificiale: un'analisi di alcune questioni morali
Fin dalla sua nascita nel 1956, l'intelligenza artificiale e gli usi che ne sono conseguiti sono stati centro di dibattiti etici e giuridici. La tesi si concentra sui dilemmi morali legati al processo decisionale di un particolare tipo di IA, ovvero l'IA a funzione autonoma. Il lavoro intende focalizzarsi su due dei casi più noti di IA a funzione autonoma: i veicoli a guida autonoma e le IA usate in ambito di assistenza sanitaria per diagnosi mediche. I dilemmi morali nascono poiché a entrambi i sistemi robotici potrebbe accadere un giorno di trovarsi in situazioni in cui dovranno prendere decisioni che andranno ad incidere sul benessere fisico delle persone loro vicine e sui loro diritti umani. Per questa ragione interviene l'etica, che si domanda se e in quali casi sia moralmente giusto permettere l'uso di IA.
Nel primo capitolo l'argomento verterà sulla questione dell'autonomia, concetto che è stato spesso centro di importanti teorie. Per questo, nel primo paragrafo ripercorreremo in breve la storia del termine autonomia attraverso il ruolo e il significato che ha assunto nelle teorie di tre importanti filosofi: Rousseau, Kant e Mill. In seguito, nel secondo paragrafo del primo capitolo l'argomento verterà sull'autonomia operativa, ovvero un modello di autonomia specifico posseduto dai nostri due sistemi di IA.
Successivamente, nel secondo capitolo verranno affrontati i dilemmi morali legati ad un possibile futuro uso quotidiano di veicoli a guida autonoma. Tali dilemmi riguardano le decisioni che questi veicoli dovranno prendere in casi di incidenti stradali inevitabili. Per affrontare queste difficoltà è stato spesso rievocato il noto dilemma del carrello, esperimento mentale formulato dalla filosofa Philippa Ruth Foot nel 1967. Tale esperimento richiede un importante sforzo morale oltreché una presa di posizione, elementi richiesti anche nei problemi riguardanti le auto a guida autonoma. Per questo motivo, il dilemma del carrello è stato rivisitato in chiave contemporanea come dilemma delle collisioni inevitabili dal Professor Patrick Lin. Verrà esaminato a fondo questo dilemma e le critiche che ne sono state fatte. Nell'ultimo paragrafo del secondo capitolo il dilemma delle collisioni inevitabili verrà nuovamente analizzato dal punto di vista di due tra le dottrine etiche per eccellenza, il consequenzialismo e la deontologia. Entrambe hanno cercato di indicare quale scelta sarebbe meglio prendere in vari casi di incidenti inevitabili.
Nel terzo capitolo verrà presentato il secondo problema etico, riguardante le IA usate in ambito sanitario. Il loro compito è quello di compiere previsioni mediche per poi prendere decisioni sanitarie per pazienti che ormai non posseggono più la capacità di decidere per se stessi a causa della loro condizione. Il primo dilemma morale riguarda il tipo di carattere etico che dovrebbe possedere l'IA per poter lavorare in maniera autonoma nel campo dell'assistenza sanitaria. Un'ipotesi avanzata da molti studiosi è che il quadro etico più adatto per l'IA in questo caso sia l'etica delle virtù di Aristotele, differente dal consequenzialismo e la deontologia. Anche in questo caso, il lavoro analizzerà le critiche che sono state mosse all'ipotesi sopracitata. Verso la conclusione del terzo capitolo verrà analizzato un innovativo modello di aiuto chiamato algoritmo di autonomia.
Nelle conclusioni verranno brevemente presentati i punti di forza e di debolezza dei due sistemi di IA autonomi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Lisa Serafini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2021-22 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Simone Flaviano Pollo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 40 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
AUTO A GUIDA AUTONOMA: implicazioni economiche ed effetti sociali
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi