Skip to content

Hans Jonas: una metafisica del limite

Il percorso che questo lavoro ha voluto costruire si articola in modo triadico e attraversa i tre momenti dell’esperienza del filosofo Hans: la sua esistenza con riferimento agli episodi biografici e ai luoghi formativi che hanno in qualche modo orientato la riflessione filosofica e che, a mio parere, hanno costituito il sostrato esperienziale della sua speculazione teoretica; la metafisica quale si ricava dalla riflessione sulla teodicea, in particolare nel confronto filosofico con Kant e Leibniz; il legame fra metafisica ed etica che comporta una precisa interazione fra pensiero e azione e che implica un’assunzione di responsabilità da parte di ognuno per la salvaguardia del mondo e per la prosecuzione della vita della stessa umanità. I tre momenti, delineati ciascuno in ogni capitolo del nostro lavoro, possono essere paragonati alle tre tappe del percorso intellettuale che lo stesso Jonas delinea nella conferenza tenuta a Heidelberg nel 1986 e intitolata Wissenschaft als persönliches Erlebnis:
La prima è caratterizzata dallo studio della gnosi tardo antica sotto il segno dell’analitica esistenziale, la seconda dall’incontro con le scienze naturali nella prospettiva di una filosofia dell’organismo, la terza da una svolta che mi ha portato dalla filosofia teoretica alla filosofia pratica, ossia all’etica.
Passato, presente e futuro si intrecciano in una riflessione che dalla meditazione sulle filosofie antiche si apre all’orizzonte dei problemi contemporanei di un’etica compatibile con le nuove tecnologie. Studio della gnosi, filosofia dell’organismo ed etica hanno forse in comune un unico modo di accostarsi all’esistenza e che noi chiamiamo metafisica del limite, ovvero filosofia della finitezza quale elemento ontologicamente appartenente all’essere in quanto tale, e, in particolare, all’essere proprio dell’essere umano. A partire da una metafisica del limite si chiariscono concetti quali l’autolimitazione di Dio, la presenza della sofferenza o la necessità di una responsabilità per le azioni dell’essere umano nei confronti di se stesso e del cosmo. La lettura dell’opera jonasiana alla luce di una metafisica del limite quale categoria filosofica di interpretazione, può costituire non solo il modo per un nuovo approccio ermeneutico ma in primo luogo il senso per una adeguata comprensione di un pensiero che si fonda sulla contraddittoria relazione fra limitatezza dell’essere e pensiero dell’infinito, fra sofferenza costitutiva dell’esistere e desiderio di eterna beatitudine: un paradosso che forse sta alla base dell’antropologia e dell’umanesimo di Hans Jonas e che rivela quella dialettica, di estrema rilevanza filosofica, fra necessità e libertà, fra ἀνάγκη ed ἐλευτερία.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
II Introduzione Nel corso che Heidegger tenne a Friburgo nel semestre 1929/1930 e che egli considerava uno dei migliori suoi corsi universitari, si affrontavano i Concetti fondamentali della metafisica e, in particolar modo, si tentava un‟analisi filosofica delle nozioni di Mondo, Finitezza e Solitudine alla luce dei risultati dell‟analitica esistenziale elaborata in Essere e tempo. In quegli stessi anni un giovane allievo di Heidegger, il quale aveva assistito alle sue lezioni su Agostino e sul problema del libero arbitrio nel confronto agostiniano con il pelagianismo, pubblicava nella collana di studi curata dal teologo Bultmann un saggio dal titolo Augustin und das paulinische Freiheitsproblem. Nel testo gli echi heideggeriani sembrano più che evidenti e l‟affinità dei temi trattati in esso rispetto alla riflessione heideggeriana lasciano emergere tutta la sintonia e l‟adesione filosofica che legava il giovane allievo Hans Jonas al suo maestro. In primo luogo si evidenzia la centralità di una filosofia intesa come metafisica nonché la necessità di affrontare questioni la cui risoluzione appare del tutto inconcludente se elaborata con i soli strumenti di una ragione intesa in senso scientista o neopositivista. Nell‟atteggiamento di Heidegger che combatte contro l‟ontologia tradizionale si riscontra la volontà di leggere la filosofia più come una poesia che come una scienza, più come una nostalgia che come una matematica. Non è un caso che nel corso sopracitato Heidegger, per definire lo stato d‟animo fondamentale del filosofare, citi il poeta Novalis che sosteneva: “La filosofia è propriamente nostalgia, un impulso ad essere a casa propria ovunque” 1 . Le due radici che stanno alla base della definizione della filosofia come nostalgia impongono il dovere di scoprire il filosofare come un lamento (άλγορ) del ritorno (νόζηορ), ovvero come il desiderio di un recupero dell‟origine e di uno svelamento dell‟essenziale. Come sosteneva Aristotele, alla base della filosofia risiede quello stupore (τασκάδεηλ) proprio di chi osserva il mondo sì problematizzandolo con l‟intelletto ma, al tempo stesso, rimanendovene meravigliato. Un tale atteggiamento ha animato non solo lo sviluppo del pensiero filosofico ma anzitutto la vita e l‟esistenza di Hans Jonas del quale la moglie Lore scrive: 1 Martin Heidegger, Concetti fondamentali della metafisica,Il Melangolo, Genova 1999, p. 10.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Angelo Tumminelli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Irene Kajon
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 70

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

responsabilità
morale
filosofia
metafisica
limite
antropologia filosofica
hans jonas
metafisica del limite

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi