Skip to content

''Tra l'essere e l'eternità'': la possibilità di non volere

L’età contemporanea presenta un contrasto radicale tra evoluzione tecnologica spinta verso il limite con l’impossibile e la consapevolezza di una distruttività umana, causa delle tragedie che provoca.

Se la «morte di Dio» apre le porte all’inquietante «Nichilismo», la questione della teodicea continua a non spiegare le ragioni di un’abissale divario tra uomini mancanti del necessario e altri che governano il destino del mondo.

L’unione impropria tra fenomeni casuali della natura e fenomeni causati dall’uomo, riuniti sotto il segno del rischio, è fonte di ricchezza e di giustificazione dell’operato politico e crea l’immagine di una natura ingannatrice che sfida l’uomo. Invece la natura dovrebbe essere «guardata» come fonte di conoscenza di sé e di quiete.

Le riflessioni di Bloch, Jonas e Nietzsche, oppositori radicali del Nichilismo, mostrano come speranza, responsabilità e caso si siano diffusi nella realtà sociale, economica e politica subendo una rotazione prospettica del loro senso originario per servire gli scopi capitalistici.

Il travisamento della filosofia di Nietzsche ha causato un intreccio disciplinare che sfrutta contraddizioni aperte per creare mezzi d’impiego, e produrre situazioni condizionanti di salvezza e di pericolo che non promuovono trasformazione.

La possibilità di non volere è un’arma pratica e spirituale per contrastare l’annichilimento morale dell’uomo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione L’età contemporanea presenta un contrasto radicale tra evoluzione tecnologica, spinta verso il limite con l’impossibile e la consapevolezza di una distruttività umana, causa delle tragedie che provoca. Infatti, tecnologia e scoperte ardite hanno condotto l’uomo a sfiorare quella condizione suprema che è la prerogativa di un Dio, o di un essere divino. Ma il benessere prodotto si è dimostrato da tempo direttamente proporzionale all’annichilimento morale di un’umanità che si è dimenticata delle tragiche esperienze del ventesimo secolo, che hanno dispiegato tutta la distruttività dell’uomo. La grande Guerra, i campi di Auschwitz, l’Olocausto degli ebrei, fino all’Olocausto nucleare abbattutosi sul Giappone sono stati accadimenti indecenti causati dall’uomo; eppure pare che l’arretratezza morale dell’uomo di oggi, narcisista, insoddisfatto e bramoso del godimento delle rappresentazioni, sia un impedimento a ravvedersi e a risollevarsi da uno stadio di infantilità morale che si coniuga ad uno stato di occorrenze da soddisfare che, nella scala dei bisogni, occupano il livello inferiore di autoconservazione e di protezione. Così la distruzione in corso del pianeta, l’uso sconsiderato della tecnica, e l’abissale disuguaglianza tra due poli costituiti da una classe di ricchi, famosi e potenti e un’altra di poveri, miserabili, e sfortunati non sono problematiche che sensibilizzano particolarmente l’umanità. Anzi, si dimostra veritiera la frase riportata in un recente articolo, del presidente in carica della Banca Mondiale James Wolfensohn, secondo il quale «Quando la metà del mondo guarda in tv l’altra metà che muore di fame, la civiltà è giunta alla fine» 1 . Pertanto la questione insoluta della teodicea e la «morte di Dio», che caratterizza l’era contemporanea annunciata dall’uomo folle nietzschiano, aprono le porte ad un ospite inquietante definito «Nichilismo». Ma il nichilismo può essere solo interpretato perchØ cambia forma e colore, sfuggendo a una precisa definizione, come un serpente si trasforma, mimetizzandosi nel contesto circostante per non farsi vedere. 1 Gallino Luciano, Così l’Occidente produce la fame nel mondo, “La Repubblica”, n.33, 10/05/2008.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Cinzia Varisco Bassi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Libera Università Vita Salute San Raffaele di Milano
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica
  Relatore: Massimo Reichlin
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 209

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi