Skip to content

Interpretare la schiavitù: quattro penne di scrittrici anglofone a confronto

Il commercio degli schiavi fu un’odiosa pratica il cui inizio può essere fatta risalire al XV secolo. All’epoca, Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia, i cattolicissimi sovrani di Spagna, diedero il loro assenso alla tratta degli africani, convinti dai loro consiglieri che per alcune popolazioni la cattività fosse l’unica alternativa per fuggire l’idolatria che minacciava le loro anime. Ben presto l’esempio dei re spagnoli fu seguito dai monarchi di tutta Europa, così, nel volgere di qualche decennio, Inghilterra, Francia e Olanda entrarono nell’ignobile, ma certamente lucrosa, tratta degli schiavi. Dall’Angola alle coste settentrionali del Brasile, dal Golfo della Guinea alle isole dei Caraibi, ovunque ci fossero popolazioni indigene, queste si trasformarono in merce preziosa: manodopera. La scoperta dell’America, in particolare, e gli interessi economici che iniziarono a gravitare dopo i primi arrivi dei coloni europei nel Nuovo Continente, accelerarono il fenomeno della tratta. Servirono, infatti, sempre più mani per le piantagioni di cotone e di zucchero, come pure incrementò l’esigenza di domestici a servizio dei coloni “bianchi”.
Sarebbe errato, tuttavia, pensare che fossero solo degli uomini ad attivarsi nella difesa degli schiavi, fiorì, infatti, anche una letteratura femminile la quale, seppure larvatamente – e questo non certo per la minore qualità degli scritti ma per il ruolo marginale nel quale venivano relegate in genere le donne – contribuì in modo significativo alla causa abolizionista. Si tratta, di fatto, di una letteratura meno nota, che soffrì di tutte le limitazioni imposte al genere, che riuscì, tuttavia, a farsi parte attiva nella lotta contro la schiavitù. In alcuni casi, come vedremo, autrici come Aphra Behn, anticiparono di molto, da un punto di vista temporale, il secolo delle grandi diatribe schiaviste e antischiaviste, facendosi portavoci ante litteram di quel pensiero abolizionista che avrebbe trovato conferme più di un secolo dopo.
Obiettivo di questo lavoro, dunque, l’analisi di quattro scrittrici anglofone che hanno dedicato parte della loro produzione a sostenere l’antischiavismo, alternando, spesso, la scrittura all’impegno civile, mettendosi in prima linea nella battaglia abolizionista; a tale scopo si è scelto di analizzare le opere di Aphra Behn (16401689), Phillis Wheatley (1753-1784), Hannah More (1745-1883) e Harriet Beecher Stowe (1811-1896). Tuttavia, prima di entrare nel vivo della loro scrittura si è reso necessario contestualizzare periodo e problematiche all’interno delle quali queste quattro scrittrice espressero la propria creatività e la propria ideologia.
Nel primo capitolo, dal titolo La schiavitù, una storia antica e moderna, ripercorreremo la storia della schiavitù dalle origini fino alla conquista dell’America e fino alla su avvenuta abolizione; nel secondo capitolo, Donne, scrittura e problematiche sociali, approfondiremo le caratteristiche della letteratura anglo-americana, ci soffermeremo sul rapporto tra scrittura femminile e questioni sociali e dedicheremo l’ultimo paragrafo all’analisi di quelle azioni che fecero di molte donne impegnate nella lotta abolizionista non solo delle scrittrici ma anche delle attiviste. Il terzo capitolo sarà dedicato all’analisi di Phillis Wheatley, e al suo Poems on Various Subjects, Religious and Moral (1773), e a Harriet Beecher Stowe, e al suo Uncle Tom’s Cabin or Life Among the Lowly (1852); il quarto capitolo, infine, sarà dedicato a due antesignane della scrittura antischiavista, Aphra Behn, autrice di Oroonoko (1688) e Hannah More, con il suo Slavery (1795) e The Sorrows of Yamba; or the Negro Woman’s Lamentation (1797). Pur nei loro limiti, l’analisi di queste opere getteranno luce su autrici spesso sottovalutate se non addirittura dimenticate, il cui impegno, tuttavia, contribuì all’evoluzione della civiltà.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Capitolo I LA SCHIAVITÙ, UNA STORIA ANTICA E MODERNA §. 1.1 La storia della schiavitù, un excursus La schiavitù ha radici lontanissime; in Occidente come in Oriente, al Nord e al Sud del mondo, infatti, è stata una pratica ampiamente diffusa. È risaputo che i faraoni dell’Antico Egitto delegavano a migliaia di schiavi il compito di erigere le colossali piramidi che altro non erano se non che le loro dimore per l’aldilà 1 , come pure è noto che già le prime dinastie di imperatori cinesi (la Xia, fondata dal Grande Yu nel 2200 a.C.) basavano la loro economia sulla schiavitù; ma anche le antiche popolazioni mesoamericane come i Maya, gli Aztechi e gli Incas avevano elaborato un modello di società basata sulla schiavitù 2 . Lo stesso dicasi per la civiltà greca dove Aristotele (384-322 a.C.) non solo la giustificò come diritto delle genti o come diritto di conquista, ma arrivò a parlare di “schiavo per natura” nel senso che, a suo dire, «è evidente […] che alcuni uomini per natura sono liberi e altri schiavi, e che per essi la schiavitù è insieme utile e giusta» 3 . Platone la sostenne ritenendo che coloro che venivano vinti in guerra, i barbari, dovessero essere uccisi o, diversamente, potevano essere graziati e diventare schiavi 4 ; il grande filosofo ateniese non criticò mai la schiavitù e, anzi, si può dire che la diede per scontata, come qualcosa facente parte dell’ordine dell’oikos (casa). È anche vero, però, che nel IX libro della Repubblica, affrontando il tema della felicità del tiranno, Platone fa affrontare da Socrate, in via incidentale, il tema della schiavitù, facendo paragonare il padrone di schiavi a un tiranno 5 . Quindi, sebbene la Grecia antica sia considerata la culla della civiltà occidentale, anche Atene, forse la città classica per antonomasia 1 In Egitto, come spiega Walzer, la «schiavitù era una specie di dominio politico». WALZER M., esodo e rivoluzione, Feltrinelli, Milano, 2004, p. 27. 2 CHAUNU P., L’America e le Americhe. Storia di un continente, Dedalo, Roma, 1984, p. 19 e ss. 3 ARISTOTELE, Politica, I, 2, 5, 1254a-b-1255a. 4 PLATONE, Le Leggi, VI, 19, 776b dove scrive che «il problema degli schiavi è molto arduo». 5 PLATONE, Repubblica, IX, 758d e ss.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Vanessa Meriggi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e Letterature Straniere
  Relatore: Elisabetta Marino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 143

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

donne
afroamericani
schiavismo
schiavitù
scrittura femminile
more
neri
wheatley
beecher stowe
behn

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi