Schemi di regolamentazione del trasporto aereo e problematiche concorrenziali
Il processo di apertura al mercato del trasporto aereo presenta ancora oggi molteplici criticità che evidenziano la presenza di una liberalizzazione compiuta solo “a metà”, riconducibile alla presenza di alcuni elementi di carattere strutturale e regolamentare che hanno continuato a sopravvivere nonostante la liberalizzazione, ma anche ad altre barriere di natura strategica, create dagli incumbents all’indomani dell’inizio del processo di liberalizzazione allo scopo di mantenere la propria posizione sul mercato. Se l’attenzione si focalizza, poi, sulle infrastrutture aeroportuali, le criticità che emergono, soprattutto in ambito domestico, appaiono tutt’altro che irrilevanti. La tesi in oggetto consta di quattro capitoli. Il primo illustra il processo di liberalizzazione del trasporto aereo, la stretta regolamentazione che ha caratterizzato buona parte del secolo scorso e il recupero dei meccanismi di libero mercato cui si è assistito nel corso degli ultimi decenni fino ad arrivare al recente accordo “Open Sky”. Il secondo capitolo si concentra sull’ analisi dell’assetto competitivo del settore oggetto di studio. Si parte da una rapida rassegna degli aspetti salienti del modello organizzativo dei vettori tradizionali e dei vettori low cost. Si mostra come il ricorso al modello hub and spoke da parte dei vettori tradizionali abbia influito in maniera consistente sugli assetti concorrenziali e abbia condotto all’affermazione dei vettori low cost che hanno preferito focalizzarsi sull’alternativo modello point to point. Successivamente, si tenta di dimostrare come, nonostante la forte pressione concorrenziale esercitata dalle low cost, l’affermazione di un pieno paradigma concorrenziale risulti essere in concreto ancora ostacolata da molteplici fattori: la contenuta disponibilità di slot aeroportuali (e la discutibile modalità di assegnazione degli stessi), la continua applicazione di accordi bilaterali nella gestione del traffico aereo, l’utilizzo dei FFP, le problematiche connesse ai CRS e agli accordi di code sharing, l’erogazione degli aiuti di stato nei confronti delle compagnie aeree di bandiera, l’implicita restrittività delle alleanze strategiche, riducono la possibilità di ingresso di nuovi operatori e indirizzano i mercati verso un assetto oligopolistico. Il terzo capitolo propone un’analisi delle politiche tariffarie dei vettori tradizionali e dei vettori low cost. L’osservazione di partenza è che le compagnie aeree ricorrono alla discriminazione del prezzo al fine di massimizzare la propria redditività, facendo leva sulle differenti caratteristiche dei diversi segmenti di domanda. Si cerca, quindi, di comprendere il motivo per cui su uno stesso volo servito dal medesimo vettore risulta possibile pagare tariffe estremamente eterogenee tra loro, per poi mostrare come molti vettori abbiano sfruttato la complessità intrinseca del prezzo del servizio del trasporto aereo per ridurne la significatività quale strumento volto ad orientare le preferenze dei consumatori, rendendo quasi impossibile per il passeggero percepire l’entità affettiva dell’esborso necessario per usufruire del servizio e deviando le scelte dello stesso attraverso la proposta di tariffe scomposte in due parti. Viene delineato, quindi, l’approccio adottato dall’Autorità nei confronti della suddetta opacità tariffaria. Successivamente l’attenzione si focalizza sull’efficacia dell’yield management quale tecnica volta a consentire ad una compagnia aerea di impostare una politica tariffaria di successo. Si parte dalle origini dell’YM nel settore del trasporto aereo a seguito della deregulation, quando l’abbattimento delle barriere alla concorrenza e la rimozione dei controlli sulle tariffe provocarono l’ingresso di numerose nuove compagnie e l’esigenza per i grandi vettori di individuare una tecnica che consentisse di incrementare i propri ricavi, intervenendo sia sul load factor che sul prezzo. Vengono delineati, successivamente, la ratio dell’YM, gli aspetti funzionali dello stesso e il diverso ruolo svolto nel caso dei vettori tradizionali e low cost. Il quarto capitolo, infine, si focalizza sulle infrastrutture aeroportuali: la considerazione di partenza è che gli aeroporti sono caratterizzati dalla presenza di pronunciati elementi di monopolio naturale che hanno storicamente comportato l’affidamento della gestione degli stessi ad un unico concessionario, di norma coincidente con enti pubblici. Tali circostanze hanno reso, dunque, indispensabile interventi di regolamentazione volti a prevenire forme di abuso di posizione dominante da parte dei gestori. Si porrà, quindi, particolare attenzione sulle problematiche che allo stato attuale si presentano per l’accesso al mercato della gestione aeroportuale e per l’accesso all’infrastruttura aeroportuale stessa.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Immacolata Lama |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | LUISS Guido Carli |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economico-aziendali |
Relatore: | Alessandro Sarra |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 141 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il Revenue Management Nel Trasporto Aereo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi