Skip to content

Prospettive e problemi degli amministratori di società per azioni

Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management
Dottori Commercialisti
Tesi di Laurea in Diritto Commerciale
Prospettive e problemi degli amministratori di società per azioni

CANDIDATO : Avv. Luigi Mormile
RELATORE : Prof. Camillo Patriarca

Con il presente lavoro si è cercato di esporre -ovviamente senza presunzione di esaustività - la disciplina e le questioni più rilevanti inerenti l’amministrazione delle società per azioni.
Invero, l’interesse della dottrina per gli amministratori delle società di capitali in generale – ed in particolar modo delle s.p.a.,- in ordine alle loro funzioni, ai rapporti con gli altri organi societari (assemblea e sindaci) e soprattutto in relazione alla loro responsabilità, non si è mai sopito.
Iniziato agli albori di secolo scorso sotto la vigenza dell’abrogato codice del commercio, rinvigorito dal varo del codice del ’42, oggi lo studio di tutto quanto attiene all’organo di gestione delle società di capitali è più che mai vivo.
Infatti, con la riforma del diritto societario di cui al D.Lgs. 17/01/2003 n. 6 che ha modificato in modo significativo la disciplina della responsabilità degli amministratori, la dottrina è stata chiamata a rispondere alle problematiche connesse all’imputazione esclusiva della funzione gestoria agli amministratori sancita dall’art. 2380-bis, nonché a ricostruire in maniera organica l’intero sistema delle responsabilità in ambito societario.
La copiosa giurisprudenza sui poteri e soprattutto sulla responsabilità degli amministratori della s.p.a., dimostra ancor più la rilevanza dell’argomento in questione.
Per ragioni di sintesi e di chiarezza espositiva, l’analisi è stata focalizzata sul sistema di governance tradizionale, e ciò per due motivi principali:
1) perché tale modello risulta il più diffuso nella pratica;
2) perché gli studiosi del diritto societario e la giurisprudenza tutta hanno posto in esso tutta la loro attenzione in ragione della sua più complessa articolazione.
Partendo dalla controversa natura “organica” o “contrattuale” dell’organo gestorio, e analizzate le questioni più dibattute come quelle relative alla nomina e i limiti del potere di delega, al rapporto degli amministratori con l’assemblea, alla figura dell’amministratore di fatto e agli interessi degli amministratori medesimi, si è discusso circa la complessità della struttura dell’organo amministrativo.
Ampia attenzione, infatti, è stata riservata agli organi delegati (comitato esecutivo e amministratori delegati) per quanto riguarda la loro composizione, il funzionamento e al rapporto con il consiglio di amministrazione.
Si è dato poi contezza delle posizioni della dottrina e della giurisprudenza circa le limitazioni statutarie e legali al potere degli amministratori, nonché delle questioni connesse al potere di rappresentanza.
Infine, si proceduto nell’analisi dell’organo gestorio sotto il profilo della triplice responsabilità degli amministratori: verso la società, verso i creditori sociali e verso i singoli soci e terzi, trattando altresì l’importante aspetto dell’esercizio delle predette azioni in sede di procedure concorsuali.
Ogni argomento esposto è stato esaminato con puntuale riferimento alle tesi dottrinali -a volte contrastanti-, più seguite, nonché agli orientamenti giurisprudenziali, di merito e di legittimità più recenti.
Non sono mancati richiami alla prassi notarile che, come è certamente noto agli esperti della materia, costituisce valido strumento di studio, soprattutto nella prospettiva di risoluzione di problematiche ancora incerte, per la dottrina e per giurisprudenza.
Avv. Luigi Mormile

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Invero, con la riforma del diritto societario di cui al D.Lgs.17/01/2003 n. 6 che ha modificato in modo significativo la disciplina della responsabilità degli amministratori, la dottrina è stata chiamata a rispondere alle problematiche connesse all’imputazione esclusiva della funzione gestoria agli amministratori sancita dall’art. 2380-bis, nonché a ricostruire in maniera organica l’intero sistema delle responsabilità in ambito societario, “muovendo dai più generali principi della responsabilità civile, sia essa contrattuale sia extracontrattuale, dalla distinzione tra obbligazione di mezzi e obbligazioni di risultato, nonché dalla nozione di diligenza nell’adempimento delle obbligazioni”. 1 Se a ciò si aggiunge che il Codice della crisi dell’impresa e dell’insolvenza (CCI) - per quanto disposto dal novellato art. 2086 2 comma c.c. - ha imposto a carico degli amministratori un ulteriore dovere di controllo circa l’adeguatezza dell’assetto societario e che recenti casi giudiziari hanno avuto vasta eco, sia per le parti coinvolte che per i principi giuridici affermati dalle decisioni, si comprende l’importanza e l’attualità dell’argomento trattato. Un recente ed importante convegno sul tema 2 e la pubblicazione negli ultimi anni di numerosi scritti sull’argomento da parte di valenti giuristi lo testimoniano. 3 Infine, la copiosa giurisprudenza sui i poteri e soprattutto sulla responsabilità degli amministratori della s.p.a., dimostra ancor più la rilevanza dell’argomento in questione. 1 Cfr., G. BELLINO - A. BENEDETTI, La responsabilità di amministratori e sindaci nelle società di capitali, in Responsabilità e Risarcimento, ( a cura di Mario Benedetti) Milano, 2020 p. 267. 2 “ La responsabilità degli amministratori di società di capitali” ( Roma, 19 ottobre 2023, Università Luis Guido Carli – Associazione Disiano Preite per lo studio del Diritto delle Imprese -) 3 Per tutti C. MARCHETTI, La responsabilità degli amministratori nelle società di capitali, Milano, 2022.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luigi Mormile
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2022-23
  Università: Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
  Facoltà: Economia
  Corso: ECONOMIA E MANAGEMENT - DOTTORI COMMERCIALISTI-
  Relatore: CAMILLO PATRIARCA
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 93

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

responsabilità amministratori delle spa
limitazioni potere di rappresentanza nelle spa
funzioni degli amministratori delle spa
la responsabilità verso la società spa
consiglio di amministrazione delle spa
la responsabilità verso i creditori sociali spa
interesse degli amministratori delle spa
la responsabilità verso singoli o terzi spa
organi delegati nelle spa
responsabilità nelle procedure concorsuali

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi