Il Customer Relationship Management nelle Banche di Credito Cooperativo: il caso BCC di Casalgrasso e S. Albano Stura
L'argomento del presente lavoro riguarda il processo di adozione di uno strumento di Crm da parte di una banca di credito cooperativo. Il Crm è un software informatico che si rivolge principalmente alle organizzazioni che intendono valorizzare il momento di contatto con la clientela. Attraverso l'integrazione con gli strumenti informativi aziendali, tale software fornisce quotidianamente agli addetti, in particolare a coloro che lavorano presso le funzioni aziendali di front-line, (che in una banca sono rappresentate dalle filiali), una serie di informazioni utili per improntare il rapporto con il cliente in direzione tipicamente commerciale. Il fine ultimo da parte di una banca che decide di adottare uno strumento di Crm consiste nel tentativo di porre il cliente al centro di ogni strategia della banca: nella concreta attività aziendale, questo si traduce nell'intenzione di gestire in modo più efficace ed efficiente la clientela, incentivandola ad acquisire nuovi servizi o prodotti.
Come possiamo inquadrare l'evoluzione dei programmi di Crm e la loro diffusione come strumento di supporto all'attività aziendale?
Lo strumento in sé non costituisce una novità: la nascita dei sistemi informatici a cui appartiene il Crm risale a partire dagli anni '80; essi hanno mostrato tassi di diffusione assai elevati a partire dagli anni '90, generalmente in tutti i paesi industrializzati e nelle più diverse tipologie di imprese, con una significativa “esplosione” all'inizio degli anni 2000. Tale crescita deriva dal fatto che si è ormai consolidata l'idea che il successo dell'impresa dipende dalla sua capacità di ampliare (e successivamente mantenere) il target di clientela; e a tal proposito i programmi di Crm forniscono un'ampia serie di dati, utili alla costruzione di una metrica per stimare, e se possibile aumentare, il valore dei clienti per l'organizzazione.
Anche per quanto riguarda la letteratura, l'argomento del Crm non costituisce una novità: la necessità di avere a disposizione informazioni dettagliate relative alla clientela ha incoraggiato in passato molte aziende internazionali a investire ingenti fondi in tali strumenti; tuttavia diverse ricerche effettuate sull'argomento non hanno chiarito l'impatto effettivo dell'adozione dei programmi di Crm sulla redditività di tale investimento1.
Partendo da questa considerazione dei programmi di Crm (non sono una novità, sono caratterizzati da una forte impostazione commerciale, ma il loro apporto allo sviluppo dell'azienda non è chiaramente valutabile), la nostra analisi è motivata dai seguenti interrogativi:
Come possiamo inquadrare l'adozione di tale programma oggi da parte di una banca? Quali aspetti dobbiamo considerare al fine di valutare tale scelta strategica? E poiché si tratta di un processo, che come tale ha una sua durata nel tempo, come si inserisce questo nel percorso evolutivo della banca?
Un'analisi dell'adozione da parte di un'impresa di uno strumento che, come vedremo, determina una ridefinizione del ruolo dei soggetti aziendali, deve necessariamente possedere un ampio respiro, tale da prendere in considerazione la complessità dell'oggetto di indagine. Questo è valido a maggior ragione in quanto l'ambito di osservazione non è un'azienda qualsiasi, ma è rappresentato da una banca di credito cooperativo, la Bcc di Casalgrasso e S. Albano Stura: la specificità del caso consiste nel fatto che la banca è al tempo stesso un'impresa locale e una società cooperativa, e quindi caratterizzata sia da principi di gestione sia da elementi strutturali che tradizionalmente si considerano peculiari rispetto ad altri istituti bancari nazionali.
L'analisi del caso oggetto di studio prevede quindi la compresenza di una serie di prospettive teoriche, ciascuna delle quali ha il compito di mettere in luce alcuni aspetti della realtà analizzata. Il tentativo è quello di fornire una rappresentazione spazio – temporale in cui raffigurare i diversi elementi che riguardano l'oggetto e l'ambito di osservazione: [...]
Questi elementi nel loro intreccio concorrono a definire il quadro complessivo costituito dall'oggetto della nostra analisi: l'intento è quello di fornire una rappresentazione che va oltre la tradizionale metafora della banca di credito cooperativo come “banca del territorio”. L'obiettivo del presente lavoro è quello di mostrare come anche in un'organizzazione locale vi sia una compresenza e una interdipendenza tra fattori locali e fattori globali: da un lato la Bcc di Casalgrasso costituisce un'espressione economica e sociale del territorio e delle comunità locali che vivono nelle aree di competenza della banca; dall'altro alcuni aspetti, come per esempio alcuni principi gestionali, l'evoluzione e lo sviluppo degli ultimi anni, persino i dati di bilancio, rilevano, nella loro manifestazione concreta, la presenza di caratteri tipici delle grandi banche private.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maurizio Bastino |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economico-aziendali |
Relatore: | Monica Cugno |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 280 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il ruolo delle casse rurali nello sviluppo del territorio. Prospettive e rischi distorsivi.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi