Skip to content

Gli strumenti finanziari derivati nell'attività bancaria

Il presente elaborato ha l’obiettivo di analizzare gli elementi che hanno determinato la diffusione dei derivati, il ruolo che questi hanno assunto all’interno del business bancario nonché il loro trattamento prudenziale e contabile.
Il primo capitolo - Gli strumenti finanziari derivati - cerca di spiegare come alcuni fattori, tra i quali particolare rilievo assume il processo di disintermediazione, abbiano spinto gli operatori economici a cercare nuovi spazi operativi e nuove possibilità di investimento per soddisfare esigenze finanziarie sempre più complesse. In questo contesto si collocano i derivati, la cui profittabilità può assumere due diverse configurazioni: da una parte un ricavo da commissioni per il collocamento di strumenti emessi da soggetti terzi, dall’altro ricavi o perdite dovuti all’assunzione di posizioni in proprio, verso i clienti o verso altri intermediari.
L’elaborato prosegue con la descrizione delle quattro fattispecie base (futures, forwards, opzioni e swaps) nonché con una panoramica generale relativa alle nuove tipologie di derivati che l’ingegneria finanziaria ha creato.Per quanto riguarda l’inquadramento giuridico, il legislatore ha recepito questa nuova categoria di prodotti all’interno dell’ordinamento per la prima volta nel 1991, poi definitivamente con il Testo unico della finanza del 1998, all’interno del quale viene precisata la loro appartenenza all’insieme degli strumenti finanziari.
Nel secondo capitolo - Collocamento e sottoscrizione dei derivati - viene affrontato il tema delle regole di comportamento che gli intermediari devono rispettare nell’offerta di derivati, nonché alcuni casi pratici in cui il mancato rispetto di tali regole o magari la sprovvedutezza degli investitori hanno portato a perdite molto elevate.
Il terzo capitolo - I requisiti patrimoniali - passa in rassegna i rischi che sono connessi alla detenzione di una posizione in derivati, nonché la relativa copertura patrimoniale che l’intermediario deve detenere. Tali rischi sono: il rischio di credito, il rischio di mercato, il rischio operativo e, infine, il rischio di liquidità.
Il quarto capitolo - I derivati nel bilancio delle banche - si apre con l’evoluzione della rappresentazione in bilancio dei derivati a partire dal decreto legislativo 27/1992 fino ai nuovi principi contabili internazionali. Prima dell’introduzione degli IAS/IFRS, i derivati erano rappresentati come esposizioni “fuori bilancio” tra gli “impegni”. I nuovi principi contabili internazionali hanno apportato notevoli cambiamenti in tema di redazione del bilancio. Innanzitutto, la logica contabile non è più basata sulla natura o forma tecnica dello strumento bensì sulla sua destinazione funzionale. L’introduzione del metodo del fair value, per la rilevazione dei derivati, è stato inizialmente enfatizzato in quanto in grado di riflettere in modo pressoché immediato il valore dello strumento, rendendo, quindi, l’informativa aderente alle effettive condizioni di mercato. Tuttavia, non si è considerato che, in momenti di tensione dei mercati, il valore di mercato di tali strumenti potesse essere molto volatile e non rappresentativo delle effettive condizioni del titolo.
L’elaborato si conclude con il capitolo cinque - Finanza innovativa, fallimenti e regolamentazione - con una panoramica dei casi in cui l’utilizzo di derivati ha determinato il fallimento di banche, fondi di investimento e imprese non finanziarie. Ciò che si è voluto sottolineare è il fatto che in tutti questi casi, non è stato l’utilizzo dei derivati in sé a creare danni, quanto il suo utilizzo in modo eccessivamente aggressivo.
Per quanto riguarda la crisi dei subprime, il coinvolgimento dei derivati è avvenuto nel momento in cui, dopo aver erogato consistenti quantità di prestiti, le banche hanno cercato di trasferire parte del rischio attraverso la cartolarizzazione, trasformando questi debiti in prodotti finanziari strutturati. A fronte delle conseguenze molto gravi causate da questa crisi, da più parti ci si è interrogati su cosa non abbia funzionato. La risposta è senza dubbio legata al fatto che negli ultimi anni si è assistito all’evoluzione del business model delle banche: dal classico buy and hold all’originate to distribute. Tuttavia in molti hanno ritenuto che tale crisi fosse stata indotta dalla nuova regolamentazione in materia di requisiti patrimoniali, il Secondo Accordo di Basilea. Dall’analisi effettuata, l’Accordo mostra molte lacune e molti punti deboli che probabilmente avrebbero potuto aggravare l’evolversi della crisi, tuttavia ad esso non può attribuirsi tale responsabilità in quanto entrato in vigore troppo tardi per generare tali effetti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Capitolo I – Gli strumenti finanziari derivati: caratteristiche e funzionamento 1 Introduzione Nell’ultimo trentennio il mondo finanziario è stato protagonista di grandi cambiamenti. A partire dagli anni Ottanta la mancanza di una compiuta regolamentazione dei mercati finanziari1, la disintermediazione2 e le periodiche crisi che hanno colpito il mercato dei cambi hanno indotto gli operatori economici a cercare nuovi strumenti e nuove modalità operative che permettessero loro di affrontare nel miglior modo possibile i mutamenti in corso. In questo contesto si collocano gli “strumenti finanziari derivati”, frutto di un ampio processo di innovazione finanziaria, il quale ha determinato, non solo l’introduzione di nuovi strumenti e prodotti, ma anche modifiche nella struttura stessa dell’intermediazione finanziaria. La progressiva rimozione delle restrizioni in tema di cambi e di accesso degli operatori ai mercati3 ha favorito un aumento consistente delle contrattazioni sui mercati finanziari. Il graduale processo di disintermediazione ha portato gli intermediari finanziari ad ampliare la loro attività di offerta di servizi sui mercati valutari e dei capitali. Essi si sono quindi indirizzati verso attività quali la negoziazione di strumenti finanziari, ivi compresi i derivati, nonché le emissioni di prodotti strutturati realizzate per conto della clientela. In questo contesto, determinante è stato il ruolo svolto dall’innovazione finanziaria, sostenuta dalla ricerca da parte degli operatori economici di strumenti 1 Tale circostanza è emersa nei primi anni Novanta quando la crescita dei rapporti finanziari con soggetti esteri, conseguente all’intensificarsi degli scambi commerciali, ha mostrato la necessità di assicurare adeguati livelli di trasparenza operativa e di introdurre regole che disciplinassero lo scambio di prodotti finanziari. 2 Il fenomeno della disintermediazione consiste nell’adozione di metodi di finanziamento diretto, fondati sull’emissione e lo scambio di titoli negoziabili, tra operatori in deficit ed operatori in surplus, sui mercati mobiliari, primari e secondari, a scapito di quelli bancari. 3 La tendenza alla deregulation cominciò nel Regno Unito nel 1979 con l’abbandono dei controlli sui cambi e, nel 1980, quando la Svizzera tolse le restrizioni sui cambi relative ai depositi denominati in franchi svizzeri dai non residenti. Nel corso degli anni Ottanta si ebbero nuovi cambiamenti al fine di consentire a sempre più individui, enti e istituzioni l’accesso ai mercati esteri. Gli Stati Uniti nel 1981 rimossero molte restrizioni sul commercio internazionale delle banche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

attività bancaria
basilea
derivati
derivati banche
strumenti finanziari
strumenti finanziari derivati

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi