Skip to content

Il sistema scolastico sudafricano dal 1967 ad oggi

“La Costituzione del Sudafrica richiede che l'educazione venga trasformata e democratizzata in conformità ai valori della dignità umana, dell'egualità, dei diritti umani e della libertà, dell'anti-razzismo e dell'anti-sessismo. Essa deve garantire l'accesso all'istruzione di base per tutti attraverso il provvedere che tutti abbiano il diritto ad essa, includendo l'istruzione di base per adulti”.

Con quest'affermazione della neonata Costituzione della Repubblica Sudafricana si delinea fin da subito il suo scopo principale: ricostruire il paese sudafricano, da tempo divorato dal sistema d'oppressione e segregazione razziale dell'apartheid, a partire dalle sue fondamenta.

Fondamenta di un paese che da sempre si ritrovano nel campo dell'educazione che, come ricorda il tanto amato Nelson Mandela, significativo attivista sudafricano nella lotta contro l'apartheid, «è la più potente arma che si possa utilizzare per cambiare il mondo».
L'analisi qui svolta verterà, quindi, sul tema dell'educazione ed in particolare su quello dell'istruzione scolastica che, in Sudafrica, nel corso del tempo, ha attraversato numerosi e travagliati eventi, aprendo anche una piccola parentesi sul concetto della disabilità e sulla maniera in cui venne introdotta all'interno delle scuole.

Per svolgere tale analisi, mi sono avvalsa, in primis, della mia esperienza svolta direttamente nella realtà sudafricana e a contatto con società di cura ed educazione di persone con disabilità; e di un'ampia bibliografia internazionale (per la maggior parte proveniente dal Sudafrica stesso) che illustra la storia e l'istruzione del paese.
Il capitolo I avrà come oggetto d'analisi l'evoluzione storico-sociale di quanto concerne il sistema d'istruzione scolastico del Sudafrica: si partirà da una breve disamina a partire dal periodo precoloniale, quando l'istruzione che veniva fornita era prettamente di tipo famigliare e volta all'acquisizione della cultura della popolazione d'appartenenza; si passerà poi ad interessarsi di tutto il periodo storico caratterizzato da processi colonizzatori da parte dei boeri e dei britannici in cui vi furono elevati tentativi di plasmazione della popolazione sudafricana verso una cultura più europea possibile; per poi terminare il percorso fino ai giorni nostri, con l'istituzione di un vero e proprio sistema d'istruzione nazionale.

Un breve sottocapitolo è dedicato a sé all'istruzione della popolazione non bianca (nera, coloured6 ed indiana) in quanto ad essa, a partire dal periodo coloniale, veniva riservato un trattamento assai differente rispetto ai bianchi. Le popolazioni nera, coloured ed indiana venivano infatti considerate estremamente inferiori agli europei, tanto da venire relegati a lavori di schiavitù e sottopagamento che li costringevano alla povertà e quindi alla difficoltà di accesso a condizione d'istruzione, ma anche di vita, dignitose.

Accanto a tale trattazione si accenneranno brevemente anche le principali leggi che hanno fatto, e fanno ancora oggi, da cornice a tutta la legislazione sudafricana in tema educativo.

Nel capitolo II verrà preso in esame, in tutta la sua completezza, proprio il sistema d'istruzione. Di esso se ne darà una precisa descrizione ai vari livelli che lo compongono (General Education and Training; Further Education and Training; Higher Education), spiegandone anche il sistema di qualificazione a cui sottendono.
Il capitolo III concernerà il tema della disabilità sia in generale, dandone definizioni possibili di un concetto così ampio e difficile a contenere in confini assoluti, sia specificatamente all'interno del campo scolastico, ed anche qui se elencherà in maniera concisa la legislazione in merito.

Dopo una prima indagine condotta sulla considerazione delle persone con disabilità all'interno della popolazione sudafricana durante il periodo dell'apartheid, ci si soffermerà sulla lente d'osservazione che oggi viene posta su queste persone, per venirne ad una soluzione di cotanta ignoranza attraverso l'inclusione sociale e conseguentemente scolastica.

Inclusione che sarà l'altro argomento affrontato parallelamente a quello della disabilità, proprio perché di estrema importanza nella rivoluzione del sistema d'istruzione del paese.

Infine, il IV ed ultimo capitolo illustrerà in maniera approfondita una mia analisi antropologica sul sistema d'istruzione scolastico sudafricano ed anche a proposito della nozione di disabilità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Prima di partire nella mia trattazione vorrei dare una giustificazione alla scelta dell’argomento per la mia prova finale, conclusiva della laurea triennale in Scienze dell’educazione. Nella nostra Università degli studi di Bergamo, all’ultimo anno della laurea triennale è obbligatorio lo svolgimento di un tirocinio, che possa avvicinare la teoria fino allora studiata, alla pratica di un vero e proprio lavoro che, dopo gli studi, si dovrà intraprendere. Tutto cominciò, quindi, a settembre del 2013, quando ci fu la presentazione del progetto di tirocinio, nei termini delle sue modalità di svolgimento, tempistiche, ecc. In particolare, dall’anno scorso, vennero attivati dei tirocini definiti d’Eccellenza grazie alla loro portata di progetti di ricerca. Tra tutti i Tirocini d’Eccellenza descritti quel giorno, balzò alle orecchie un progetto presso la Little Eden Society, in Sudafrica. Inizialmente l’interesse fu volto alla volontà di visitare un paese lontano, ai confini del mondo, così, forse un po’ anche prendendola alla leggera, inviai la domanda di richiesta per l’ammissione a questo tirocinio: fui scelta e, soltanto in quel momento, iniziai a realizzare il tutto, crescendo in me la volontà di conoscere una nuova realtà. Quella realtà era Little Eden Society for the Care of Person with Mental Handicap, «un’organizzazione no-profit registrata e autorizzata dal Ministero della Sanità su- dafricano, per persone con disabilità intellettive gravi che ha come missione principale “la cura, lo sviluppo e l’incremento della qualità della vita, con amore e comprensione da parte di uno staff dedicato, di persone con disabilità intellettiva di tutte le razze e confessioni religiose, provvedendo loro con la fiducia nella Provvidenza Divina e in cooperazione con i genitori, la comunità e lo Stato i necessari servizi di assistenza infermieristica, di terapia e di stimolazione nella più efficiente e conveniente maniera possibile”» 1 . Il mese passato in Sudafrica a Little Eden mi ha insegnato tanto, soprattutto di quanto non ci si renda conto oggigiorno della fortuna che si possiede, continuando ininterrottamente a lamentarci di tutto, senza averne un reale motivo. 1 M. Giraldo, F. Magni, Dalle ferite all’abbraccio. L’esperienza di Little Eden in Sudafrica, Litostampa Istituto Grafico, Bergamo 2014, p. 21.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi