Crisi post disastro naturale e fase di ricostruzione: il ruolo del Marketing Territoriale nella strategia di management degli enti locali. Il caso sisma Aquila 2009.
Quando un disastro naturale colpisce una regione, un comune, una popolazione, le ferite che si creano sono tante, profonde e di diversa natura. I danni si ripercuotono a più livelli, e i costi possono essere altissimi e svariati, diretti (come la perdita di vite umane, le case e le fabbriche distrutte, le infrastrutture danneggiate e inutilizzabili) e indiretti, che a volte causano un secondo impatto ancora più devastante e catastrofico (come l’improvvisa mancanza di investimenti, l’economia stagnante, il calo della produzione e dell’erogazione dei servizi etc.).
Immediatamente dopo, il desiderio più forte e impellente è il voler tornare alla normalità, a quello che si era e che si aveva prima, alle proprie abitudini sociali e alla propria routine, alla vita prima della catastrofe, e non sempre ciò è possibile, considerando che per la ricostruzione si possono impiegare anni, a volte decenni, e in Italia, purtroppo, abbiamo molti tristi esempi di questo tipo. La recovery stage è incredibilmente importante e fondamentale dopo un disastro naturale, perché si decidono e si mettono in atto quelle azioni che andranno a influenzare e decidere il futuro della zona interessata, sia economico sia sociale. La nostra ricerca si impegna ad analizzare in che modo il Marketing Territoriale, e quello Turistico, possono essere impiegati dagli enti locali per favorire la fase di ricostruzione e la rinascita economica in situazioni post catastrofiche. Per far ciò è necessaria l’analisi del mondo dell’industria turistica, il cui mercato rappresenta un’enorme business globale, dove le sue dimensioni reali e percettive contribuiscono alla sua creazione come un’esperienza ludica, che colpisce e parla innanzitutto all’immaginario del consumatore. Grazie alle definizioni di Turismo propriamente detto, ma anche di Regione Turistica e di Turista, affronteremo l’analisi dei meccanismi del comportamento turistico, molto somigliante al comportamento di consumo, seguendo e subendo numerose variabili, quali quelle economiche in primis, ma anche quelle psicologiche e sociali.
Questo poiché la pratica del turismo si è ormai caricata di un plusvalore emozionale, mentale e psicologico, che la fa diventare nella nostra epoca un simbolo di status e di prestigio, facilmente accessibile ai più. Inoltre, illustriamo brevemente la storia del turismo, partendo dal Grand Tour praticato dalle élite europee, per passare al fenomeno della villeggiatura negli anni ’50, fino ad arrivare alla massificazione del turismo negli anni ’80 e al cambiamento di paradigma poi dei giorni nostri, dove al fenomeno di massa viene preferito un turismo che si preoccupi della sostenibilità ambientale, culturale ed economica, con un forte riguardo agli aspetti più identitari e folkloristici dei territori. Visto tale cambiamento, verrà poi naturale analizzare il cambiamento dei consumatori dell’industria turistica, i quali attualmente vengono attratti maggiormente dai viaggi vissuti come esperienza estetizzante, dall’intellettualizzazione e cosmopolitismo degli incontri personali, da un’offerta personalizzabile dove essi si sentano i protagonisti. Attraverso il comportamento turistico, nelle sue componenti logico-razionali e emotivo-irrazionali, arriviamo al processo decisionale, dove la ricerca di informazioni, la percezione della qualità e del rischio, una probabile fedeltà alla marca, le aspettative e la soddisfazione finale possiedono un incredibile importanza nelle scelte future.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Sanna |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Comunicazione Persuasiva e Nuovi Media |
Relatore: | Gaetano Torrisi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 197 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Turismo, comunicazione, morfologia territoriale. Un'inchiesta sull'immagine della Versilia.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi