Skip to content

Crisi post disastro naturale e fase di ricostruzione: il ruolo del Marketing Territoriale nella strategia di management degli enti locali. Il caso sisma Aquila 2009.

Quando un disastro naturale colpisce una regione, un comune, una popolazione, le ferite che si creano sono tante, profonde e di diversa natura. I danni si ripercuotono a più livelli, e i costi possono essere altissimi e svariati, diretti (come la perdita di vite umane, le case e le fabbriche distrutte, le infrastrutture danneggiate e inutilizzabili) e indiretti, che a volte causano un secondo impatto ancora più devastante e catastrofico (come l’improvvisa mancanza di investimenti, l’economia stagnante, il calo della produzione e dell’erogazione dei servizi etc.).

Immediatamente dopo, il desiderio più forte e impellente è il voler tornare alla normalità, a quello che si era e che si aveva prima, alle proprie abitudini sociali e alla propria routine, alla vita prima della catastrofe, e non sempre ciò è possibile, considerando che per la ricostruzione si possono impiegare anni, a volte decenni, e in Italia, purtroppo, abbiamo molti tristi esempi di questo tipo. La recovery stage è incredibilmente importante e fondamentale dopo un disastro naturale, perché si decidono e si mettono in atto quelle azioni che andranno a influenzare e decidere il futuro della zona interessata, sia economico sia sociale. La nostra ricerca si impegna ad analizzare in che modo il Marketing Territoriale, e quello Turistico, possono essere impiegati dagli enti locali per favorire la fase di ricostruzione e la rinascita economica in situazioni post catastrofiche. Per far ciò è necessaria l’analisi del mondo dell’industria turistica, il cui mercato rappresenta un’enorme business globale, dove le sue dimensioni reali e percettive contribuiscono alla sua creazione come un’esperienza ludica, che colpisce e parla innanzitutto all’immaginario del consumatore. Grazie alle definizioni di Turismo propriamente detto, ma anche di Regione Turistica e di Turista, affronteremo l’analisi dei meccanismi del comportamento turistico, molto somigliante al comportamento di consumo, seguendo e subendo numerose variabili, quali quelle economiche in primis, ma anche quelle psicologiche e sociali.

Questo poiché la pratica del turismo si è ormai caricata di un plusvalore emozionale, mentale e psicologico, che la fa diventare nella nostra epoca un simbolo di status e di prestigio, facilmente accessibile ai più. Inoltre, illustriamo brevemente la storia del turismo, partendo dal Grand Tour praticato dalle élite europee, per passare al fenomeno della villeggiatura negli anni ’50, fino ad arrivare alla massificazione del turismo negli anni ’80 e al cambiamento di paradigma poi dei giorni nostri, dove al fenomeno di massa viene preferito un turismo che si preoccupi della sostenibilità ambientale, culturale ed economica, con un forte riguardo agli aspetti più identitari e folkloristici dei territori. Visto tale cambiamento, verrà poi naturale analizzare il cambiamento dei consumatori dell’industria turistica, i quali attualmente vengono attratti maggiormente dai viaggi vissuti come esperienza estetizzante, dall’intellettualizzazione e cosmopolitismo degli incontri personali, da un’offerta personalizzabile dove essi si sentano i protagonisti. Attraverso il comportamento turistico, nelle sue componenti logico-razionali e emotivo-irrazionali, arriviamo al processo decisionale, dove la ricerca di informazioni, la percezione della qualità e del rischio, una probabile fedeltà alla marca, le aspettative e la soddisfazione finale possiedono un incredibile importanza nelle scelte future.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I INTRODUZIONE Le conseguenze di un disastro naturale possono essere innumerevoli e, in base alla gravità e all’intensità dell’avvenimento, possono avere effetti devastanti che si propagano nel tempo. Chiunque non abbia vissuto una tale esperienza in prima persona non può immaginare le cicatrici che tale evento può provocare, cicatrici che possono essere di natura fisica, economica, psicologica, sociologica. Le catastrofi naturali colpiscono il territorio e le persone senza avvertire, di conseguenza spesso il loro grado di incidenza dipende innanzitutto da quanto il territorio e la popolazione siano preparati ad “assorbire” il colpo, le conseguenze, dalla loro cioè resilienza e vulnerabilità, e da quanto, in un secondo momento, siano disposti a reagire, con quale e quanta forza, e con quale disponibilità di mezzi, economici e non. Grazie alla collaborazione con un network internazionale di volontariato fotografico, Shoot4Change, ho avuto la possibilità di andare più volte in Emilia Romagna dopo il terremoto del 20 maggio 2012 1 , con l’obiettivo di scrivere alcuni articoli per un reportage fotografico che contribuiva al progetto ideato dalla suddetta associazione, progetto nominato Shoot4Emilia 2 . Il nostro obiettivo, come volontari, era quello di far conoscere alle persone la vera situazione della popolazione emiliana, attraverso la narrazione semplice e diretta di storie reali, concrete e che avessero un risvolto positivo, escludendo il taglio giornalistico, ma puntando di più sulla narrazione enfatica ed empatica degli eventi, delle situazioni e delle persone che conoscevamo in prima persona, durante i nostri pernottamenti nelle zone terremotate. Ancor di più, volevamo che i riflettori non si 1 Il terremoto dell'Emilia, Lombardia e Veneto del 2012 è un evento sismico costituito da una serie di scosse localizzate nel distretto sismico dell pianura padano-emiliana, prevalentemente nelle province di Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia, Bologna e Rovigo, ma avvertiti anche in un'area molto vasta comprendente tutta l'Italia Centro-Settentrionale e parte della Svizzera, della Slovenia, della Croazia, dell'Austria, della Francia sud-orientale e della Germania meridionale. Già tra il 25 e il 27 gennaio si ebbero in zona fenomeni significativi, ma le 2 scosse più forti (alla fine riunite in una sola), rispettivamente di magnitudo M 5,9 e M 5,86 sono state registrate nello stesso istante il 20 maggio 2012 alle ore 04:03:52 ora italiana, con epicentro nel territorio comunale di Finale Emilia (MO), con ipocentro a una profondità di 6,3 km. Il 29 maggio alle 09:00 una nuova scossa molto forte di magnitudo M 5,8 e M 5,66 è avvertita in tutta l'Italia Settentrionale, creando panico in molte città come Ferrara, Modena, Reggio, Emilia, Bologna, Mantova e Rovigo, Brescia, Piacenza, Parma, Verona, Padova, Vicenza, Venezia, Milano e Firenze; l'epicentro è situato nella zona compresa fra Mirandola, Medolla e San Felice sul Panaro. [FONTE: http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_dell'Emilia_del_2012] 2 http://www.shoot4change.net/s4emilia/

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Sanna
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Comunicazione Persuasiva e Nuovi Media
  Relatore: Gaetano Torrisi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 197

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi