Skip to content

L'usabilità in Internet e i processi psicologici correlati

Nel corso del 2006, la popolazione mondiale ha superato i sei miliardi e mezzo di individui, e si stima che, entro il 2025, verranno raggiunti gli otto miliardi.
Molto più difficile è stimare la “popolazione” e la crescita di Internet, la più grande rete telematica mondiale: ogni giorno, centinaia di nuovi siti vedono la luce, e altrettanti vengono abbandonati, le pagine web si moltiplicano, vengono aggiornate, duplicate, modificate, cancellate, in una gara che ha come scopo il “sempre più” e il “sempre meglio”.
Troppo spesso, però, ci si dimentica che il fine ultimo di ogni progetto pubblicato in Internet è essere consultato da qua lcuno: è banale dire che la Rete non esisterebbe se qualcuno non spendesse il proprio tempo a visitarla, ma è indubbio che troppo sovente si abbia la sensazione di avere a che fare con pagine Web fini esclusivamente a sé stesse, senza apparenti legami con l’utente che si suppone abbia la necessità di consultarle.
È in questo contesto che nasce e si sviluppa il concetto di usabilità: creare pagine il più possibile appropriate per l’utente target a cui si rivolgono. Ma con miliardi di persone, e miliardi di pagine, con centinaia di culture differenti, migliaia di potenziali temi e argomenti, con un processo evolutivo e uno sviluppo da far impallidire Darwin e successori, come determinare i giusti criteri in base ai quali costruire “il” sito Internet?
La psicologia ci viene in aiuto; un’operazione all’apparenza semplice come la visita di una sito Internet, un clic o la compilazione di un modulo, nascondono in realtà un febbrile lavoro da parte del nostro cervello: la pagina va percepita, acquisita correttamente nella mente, interpretata, compresa, considerata nella propria singolarità e nella diversità da tutte le altre: dietro ad ognuna di queste operazioni si cela un mondo di attività cognitiva che deve essere necessariamente compreso se si vuole creare un sentimento di coinvolgimento fra l’utente e l’oggetto della sua navigazione, coinvolgimento che è la chiave per il successo del sito.
Il mio lavoro, ad ampi tratti, si prefigge di descrivere queste dinamiche. Dall’ingente quantità di operazioni mentali che vengono eseguite interfacciandosi con Internet, ho cercato di selezionare le componenti a mio avviso più importanti e significative: il vi processo della percezione, attraverso cui l’aspetto esteriore della pagina Web giunge alla nostra mente; l’attenzione, che permette di focalizzarci correttamente sul compito di navigazione e sulla ricerca delle informazioni; gli stili cognitivi, che garantiscono la compatibilità dell’insieme del sito con il nostro modo di intendere e di pensare; ed infine la decisione, che rappresenta il nostro intento di continuare a visitare il sito, di tornarvi, o di abbandonarlo.
Da ultimo, ma non di minor importanza, ho voluto anche tratteggiare il concetto di cultura, intesa come sistema di norme e valori caratterizzanti una popolazione, e i rapporti che questa può avere con i principi di una efficace navigazione.
Di grande aiuto mi è stata l’analisi di diverse situazioni sperimentali: è infatti tramite i risultati empirici, più che attraverso la semplice teoria, che sarà forse possibile elaborare un paradigma progettuale per la realizzazione di siti veramente compatibili con le aspettative dell’utente. La necessità di inseguire costantemente i mutamenti tecnologici, le mode, le tendenze della Rete, e le abitudini informatiche degli individui, fanno intendere le lunghe tempistiche di cui necessiterà la realizzazione di questo paradigma; tempistiche che, ad ogni modo, non potranno prolungarsi all’infinito, pena un fatale distacco tra la Rete e la sua ragione di vita, cioè la sua utenza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
v Introduzione Nel corso del 2006, la popolazione mondiale ha superato i sei miliardi e mezzo di individui, e si stima che, entro il 2025, verranno raggiunti gli otto miliardi. Molto più difficile è stimare la “popolazione” e la crescita di Internet, la più grande rete telematica mondiale: ogni giorno, centinaia di nuovi siti vedono la luce, e altrettanti vengono abbandonati, le pagine web si moltiplicano, vengono aggiornate, duplicate, modificate, cancellate, in una gara che ha come scopo il “sempre più” e il “sempre meglio”. Troppo spesso, però, ci si dimentica che il fine ultimo di ogni progetto pubblicato in Internet è essere consultato da qua lcuno: è banale dire che la Rete non esisterebbe se qualcuno non spendesse il proprio tempo a visitarla, ma è indubbio che troppo sovente si abbia la sensazione di avere a che fare con pagine Web fini esclusivamente a sé stesse, senza apparenti legami con l’utente che si suppone abbia la necessità di consultarle. È in questo contesto che nasce e si sviluppa il concetto di usabilità: creare pagine il più possibile appropriate per l’utente target a cui si rivolgono. Ma con miliardi di persone, e miliardi di pagine, con centinaia di culture differenti, migliaia di potenziali temi e argomenti, con un processo evolutivo e uno sviluppo da far impallidire Darwin e successori, come determinare i giusti criteri in base ai quali costruire “il” sito Internet? La psicologia ci viene in aiuto; un’operazione all’apparenza semplice come la visita di una sito Internet, un clic o la compilazione di un modulo, nascondono in realtà un febbrile lavoro da parte del nostro cervello: la pagina va percepita, acquisita correttamente nella mente, interpretata, compresa, considerata nella propria singolarità e nella diversità da tutte le altre: dietro ad ognuna di queste operazioni si cela un mondo di attività cognitiva che deve essere necessariamente compreso se si vuole creare un sentimento di coinvolgimento fra l’utente e l’oggetto della sua navigazione, coinvolgimento che è la chiave per il successo del sito. Il mio lavoro, ad ampi tratti, si prefigge di descrivere queste dinamiche. Dall’ingente quantità di operazioni mentali che vengono eseguite interfacciandosi con Internet, ho cercato di selezionare le componenti a mio avviso più importanti e significative: il

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi