Il volto plurimo del diritto. Gli ordinamenti giuridici come dimensioni sociali: il diritto civile e il fallimento del normativismo.
Paolo Grossi. Sulla storicità e relatività del fenomeno giuridico
Per chi voglia sostenere le ragioni della socialità del diritto, dunque quelle della sua pluralità e relatività, le opere di Paolo Grossi paiono spesso illuminanti; illustrando il fenomeno giuridico alla luce della sua natura sociale, esse hanno il pregio di riuscire a restituire l’immagine – a mio parere – autentica del mondo del diritto, non solo grazie alla puntuale analisi della sua storia ma anche, sebbene spesso tra le righe, avvalendosi di una precisa teoria generale.
E' però è doveroso rilevare che la pagina di Grossi, anche nel mostrarsi ricca di concetti e di filosofia, è e resta quella di uno storico del diritto, essendo sempre il dato della storia a risultare preminente nella trattazione, informando in maniera decisiva ogni analisi concettuale che sia possibile scorgere tra le righe delle sue opere; il che significa, con più concisione, che la ricostruzione dell’esperienza giuridica vi si presenta sempre come storicizzata e relativa, ossia procede dal dato della vita giuridica rinvenibile entro un contesto e un tempo specifici, giacché «[i]l diritto non è una nuvola che galleggia sopra un paesaggio storico» ma «[è] esso stesso paesaggio, o, se vogliamo, sua componente fondamentale e tipizzante».
Nei testi di Grossi questa storicizzazione del diritto assume spesso, nelle forme della comparazione tra il mondo giuridico medievale e il mondo giuridico moderno, un ruolo demitizzante e decostruttivo.
Nonostante siano storicamente contigue, queste due civiltà, se comparate, presentano caratteristiche così radicalmente diverse da non risultare errato rilevare tra esse la più profonda discrasia. Se è anche vero che il diritto, nell’una come nell’altra, è «intensamente presente» (Grossi ribadisce con forza che le civiltà medievale moderna sono entrambe civiltà giuridiche, ossia civiltà nelle quali il diritto costituisce una struttura essenziale), il modo in cui questa presenza si manifesta è affatto diverso, se non già capovolto: e infatti, mentre nella civiltà medievale il diritto, ossia l’ordine sociale, costituisce uno dei fini supremi della società civile, nella civiltà moderna esso acquista invece una funzione strumentale e subordinata alla contingenza del potere politico; mentre nella civiltà medievale il diritto è frutto dell’autonomia di una realtà sociale plurima e non costretta nelle strette maglie della volontà politica, ossia si costituisce in quanto espressione della ricchezza e varietà di consuetudini sedimentate entro prassi economiche, cetuali e familiari, costituendo così «una realtà storicamente e logicamente antecedente», incorporata alla storia come «quel fenomeno primordiale e radicale della società [che] per sussistere non attende quei coaguli storici legati allo sviluppo umano e rappresentati dalle diverse forme di pubblico reggimento», nella civiltà moderna, invece, esso è prodotto esclusivo della volontà legislativa e politica di uno Stato che «est seul et veut être seul».
Come l’assolutismo politico aveva progressivamente ridotto, e poi eliminato, il sistema feudale, così, e come riflesso giuridico di questo processo politico, il «rigido monismo» della produzione legislativa statuale prima attenuò e poi soppresse la natura plurale del mondo giuridico medievale; la legge, «espressione autoritaria e centralistica della sovranità dello Stato», assurta a norma qualitativamente e gerarchicamente superiore, dileguò «le fonti plurali su cui si era retto il vecchio ordine, usi, opinioni di dottori, sentenze di giudici, invenzioni di notai».
Questo «frutto storico, temporalmente e spazialmente limitato, ignoto al diritto dell’antico regime prima della chiusura della cerniera codificatoria», è definito da Grossi con un sintagma molto forte ed evocativo: assolutismo giuridico.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il volto plurimo del diritto. Gli ordinamenti giuridici come dimensioni sociali: il diritto civile e il fallimento del normativismo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Eugenio Frasca |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Mariano Croce |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 68 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi