Droghe: cosa sono. Effetti, rischi, prevenzione.
La situazione attuale del consumo di droghe fra i giovani: fattori di rischio, meccanismi di protezione, percorsi di prevenzione e cura
Essere giovani non è sempre facile. Soprattutto in un periodo di crisi dove non si hanno prospettive tangibili. Essere giovani richiede responsabilità, che non sempre si è in grado di assumere. In quest’ottica, allora, sembra che l’unica soluzione sia quella di fuggire dalla realtà in cui ci si trova, rifugiandosi in dimensioni distorte che alleviano le ansie, le paure.
Il tutto, però, è momentaneo. Assumere droghe o bere alcol fino a star male non è la via adatta per risolvere problemi. Anzi, arriva addirittura a causarli e peggiorarli. A lungo andare può anche portare alla morte. E non solo quella fisica. Ci si sente annientati, deboli, vulnerabili, non adatti al mondo.
Essere giovani vuol dire essere indirizzati, aiutati a comprendere quelli che sono i comportamenti più sani, a capire i rischi in cui incorrono a causa del loro agire trasgressivo. Infatti, è evidente come il consumo di sostanze nocive rappresenti per i giovani non solo una evasione dal loro vivere quotidiano, ma anche e soprattutto una variante del divertimento.
La droga (ma anche l’abuso di alcol e sigarette), è inquadrata come “social problem”, cioè accomunata dall’insieme di condotte considerate devianti. Le condizioni che favoriscono il fenomeno dell'uso di droghe sono, perciò, individuate in situazioni di disorganizzazione sociale, demoralizzazione, tensione sociale, assenza e disintegrazione di regole morali di riferimento per l'individuo. Date certe condizioni strutturali, alcuni soggetti saranno più esposti a situazioni di marginalità ed esclusione sociale e quindi saranno più inclini ad intraprendere questo tipo di azioni.
Il sociologo Howard Becker (2003) spiega come colui che decide di assumere qualsiasi tipo di droga ha imparato a rispondere sì alla domanda “è piacevole?” e diventerà un consumatore regolare quando è sicuro di rispondere affermativamente anche alle istanze “è opportuno? è moralmente corretto?”
C’è da sottolineare come i giovani si approccino alla droga fin dall’adolescenza: si comincia dalla cannabis, a 15 anni, e nel giro di cinque anni si passa a sperimentare sostanze che danno allucinazioni (Lsd e funghi), fino ad arrivare a droghe che aumentano le performance psicofisiche (anfetamina, cocaina), per finire a sostanze che alterano o hanno effetti sedativi (alcol, oppio, eroina e morfina). I ragazzi, poi, comprano e prendono stupefacenti di cui non sanno nulla, associandoli ad alcol o a psicofarmaci, oppure usano droghe per contrastare o amplificare gli effetti di altre droghe. I profili più preoccupanti sono quelli di chi mischia alcol e droga, consuma più sostanze, è inesperto e mosso dalla voglia di provare. Questi comportamenti non sono solamente devianti, ma diventano scenario della società giovanile stessa, che porta a definire taluni atteggiamenti come parte di una cultura del rischio che prenderà il sopravvento, se la si continua ad alimentare.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Droghe: cosa sono. Effetti, rischi, prevenzione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maria Vincenza Mucci |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità |
Relatore: | Lucia D'Ambrosi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 119 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi