Skip to content

Una questione etica: la rete tra potenzialità virtuali e pericoli reali

I leoni da tastiera: il ruggito dei conigli 

Ad ogni abituale frequentatore di una piazza virtuale, dai social network ai forum, sarà capitato di imbattersi nei cosiddetti odiatori del Web, ossia persone che, spesso nascoste dietro finti profili o nickname, tendono ad insultare, denigrare ed inveire contro una determinata persona, il più delle volte senza un preciso motivo. Le vittime predilette di questo tipo di utenti sono generalmente persone in vista, come cantanti, musicisti, personaggi pubblici, e la lingua anglosassone anche in questo caso ha offerto la possibilità di identificare i soggetti pronti a colpire con la tastiera attraverso il lemma “hater”, derivante dal verbo to hate (per l'appunto “odiare”). 

Se ci si sofferma qualche istante sulle caratteristiche di quanti, con il proprio nome e la propria faccia, decidono di ergersi a giudici della vita altrui e a moralisti della domenica, si può chiaramente notare come il più delle volte si tratti di individui restii ad esprimersi nell'ambito di un'interazione vis-a-vis, ma dotati di un'apparente soprannaturale capacità critica e d'invettiva nel momento in cui si trincerano dietro lo scudo dello schermo. L'incontrollata libertà d'espressione concessa dal cyberspazio ha originato l'illusione che quest'ultimo sia equiparabile ad uno spazio privato e lontano da occhi ed orecchie indiscrete, favorendo giudizi ed atteggiamenti superficiali e spesso diffamatori, che minacciano l'integrità morale del destinatario dell'invettiva del giorno. 

Si è già analizzata la tendenza degli utenti di un social a rifiutare le opinioni differenti dal proprio punto di vista e le critiche, anche qualora costruttivamente espresse, onde evitare uno svilimento del Sè virtuale, alimentato da protagonismo e desiderio di ovazione. Questo principio disperde l'ultimo barlume di speranza legato alla possibilità di considerare le piazze virtuali come fattori di potenziamento della democrazia, lasciandoli in balia dell'anarchia ideologica dei cosiddetti leoni da tastiera. Secondo Fabris, affinché si possa realizzare un salutare e costruttivo dialogo ogni persona deve mettere in gioco se stessa, aprendosi senza calcoli a tutto ciò che l'Altro può comunicare e disposto a riconoscerne le buone ragioni. Il docente di Filosofia Morale, infatti, scrive: 

“Ogni dialogante sa che la sua posizione non è mai assoluta, definitiva, immodificabile. Non sarebbe vero dialogo, d'altronde, quello nel quale chi parla […] lo facesse solamente per motivi, per così dire, “narcisistici”: utilizzando cioè l'interlocutore come uno “specchio” in cui riconoscere se stesso. Infatti nell'intreccio dialogico le ragioni dell'altro non sono affatto funzionali, semplicemente, alla riconferma delle proprie tesi, ma sono capaci piuttosto d'indurre a un reale mutamento di idee”. 

Si spiega così al meglio il costruttivo effetto di una dinamica dialogica degna di questo nome, la quale, in pieno spirito democratico, riesce anche a far mutare idee e concezioni di un uomo che, in quanto tale, non può ambire alla perfezione e alla ragione assoluta. 

In questo contesto si assiste poi ad una drastica involuzione della lingua italiana, messa a dura prova dal numero di caratteri limitati di Twitter e dal desiderio di dire tutto e farlo subito, senza dispendio di tempo. L'incapacità di sapersi esprimere, soprattutto per iscritto, in una forma corretta è uno degli aspetti più diffusi tra gli adolescenti di oggi, i quali, anche all'interno di compiti in classe e documenti ufficiali, non lesinano tachigrafie, abbreviazioni ed acronimi come “sn” (sono), “gg” (oggi), “x” (per), “xké” (perché), “qnt” (quanto), “C 6?” (ci sei?), “dv” (dove), “dgt” (digiti), “asp” (aspetta), “risp” (rispondi), “imp” (importante), “TVB” (Ti Voglio Bene”), “TADB” (Ti Amo Di Bene), “SLMV” (Sei La Mia Vita); e poi ancora “8bre” (ottobre), “9bre” (novembre), Xbre (dicembre) e allora “Happy Xmas!” (Happy Christmas!).

A tal proposito, è interessante l’articolo pubblicato dalla docente universitaria Vera Gheno, nonché componente della redazione di consulenza linguistica dell'Accademia della Crusca, in cui si analizzano le principali abitudini linguistiche contemporanee legate non soltanto ad un'eccessiva esposizione ad Internet, ma anche ad una scarsa propensione alla lettura degli italiani; il tutto nella piena consapevolezza che la mancanza di capacità di scrittura implichi inevitabilmente un'incapacità di pensiero logico e razionale: non casuale, infatti, è la correlazione esistente tra gli haters o i divulgatori di fake news e la propensione ad un pressapochismo linguistico, fonte di errori grammaticali, ortografici e sintattici. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Una questione etica: la rete tra potenzialità virtuali e pericoli reali

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Cesare Zampa
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Michele Indellicato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 124

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi