Sentimento di superiorità e sentimento sociale alla luce della teoria di Alfred Adler. Ruolo dell'educazione e della scuola
Cooperative learning come mezzo per sviluppare il sentimento sociale
Il Cooperative learning è una strategia educativa che ha come fine ultimo quello di sviluppare le capacità collaborative di ogni individuo, favorendo il potenziamento del pensiero creativo e critico. Poggia sulla convinzione che l'esigenza di partecipare attivamente ai compiti di vita sociale.
Le attività spontanee degli individui hanno una forte tendenza all'attività di gruppo; appare quindi utile costruire un metodo didattico che incentivi lo studente a mettere in campo le proprie abilità collaborative nella fase di apprendimento.
Il Cooperative learning si articola in piccoli gruppi costituiti da studenti eterogenei per sesso, personalità e livelli di abilità: ogni allievo è responsabile del proprio apprendimento e dell'aiuto verso i compagni, favorendo la creazione di un'atmosfera di collaborazione.
È importante organizzare il lavoro nel gruppo secondo regole procedurali, in quanto per il buon funzionamento del gruppo è necessario curare l'organizzazione del materiale e l'assegnazione dei ruoli. I materiali, divisi in parti, vengono assegnati rispettivamente ad ogni membro del gruppo e la valutazione avviene sia in maniera individuale che di gruppo per incoraggiare la partecipazione attiva di ogni membro.
È raro che un gruppo nato in maniera spontanea sia produttivo; per questo è necessario allenare gli alunni ad una relazione empatica con l'altro ed educarli sul linguaggio non-verbale, sulle modalità comunicative ottimali e sulle tecniche di negoziazione.
Un gruppo di apprendimento cooperativo è caratterizzato da:
• l'interdipendenza positiva, ovvero la considerazione che ogni componente deve tener conto del proprio rendimento e di quello del gruppo;
• l'interazione faccia a faccia che favorisce il confronto dei vari punti di vista e il rispetto per ciò che è diverso;
• le abilità interpersonali nell'agire in piccoli gruppi, cioè essere in grado di gestire i rapporti tra i componenti del gruppo.
Il Cooperative learning segue la convinzione dello sviluppo del sentimento sociale di Adler. Questo metodo ha di fatto mostrato una notevole capacità a sviluppare processi di formazione che favoriscono l'apprendimento e lo sviluppo dell'autostima. La costruzione di relazioni positive riduce i livelli d'ansia e di insicurezza. L'autonomia del gruppo consente un coinvolgimento maggiore dello studente e promuove l'indipendenza dall'insegnante (Varriale, et al., 1997).
Per concludere in questo capitolo è stato approfondito il pensiero di Adler sul ruolo dell'educazione, della scuola e della famiglia nei confronti dei bambini, in modo particolare nei riguardi dei "bambini difficili". La Psicologia dell'educazione proposta da Adler pone le sue basi sulla comprensione e cooperazione tra genitori/figli e insegnanti/alunni.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Sentimento di superiorità e sentimento sociale alla luce della teoria di Alfred Adler. Ruolo dell'educazione e della scuola
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Simona Virdieri |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2021-22 |
Università: | Pontificia Università Salesiana |
Facoltà: | Scienze dell'Educazione |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Cinzia Messana |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 47 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi