Skip to content

Le politiche relative agli immigrati in Svezia: analisi e comparazione con i principali modelli europei

Lo scopo del mio lavoro è stato quello di presentare un’analisi in chiave comparata delle politiche relative agli immigrati in Svezia. Questo paese, storicamente quasi del tutto omogeneo per lingua, religione ed etnia, ha sperimentato un’immigrazione di massa a partire dall’ultimo conflitto mondiale; come risultato del susseguirsi di varie ondate migratorie lungo tutto il dopoguerra, attualmente, circa un quinto degli abitanti della Svezia ha origini straniere. In una prima fase, l’atteggiamento svedese nei confronti degli immigrati è stato caratterizzato dall’idea che essi dovessero inevitabilmente conformarsi alla popolazione di maggioranza, soprattutto per quanto riguardava lingua e cultura. Tuttavia, dalla metà degli anni settanta, questo comportamento ha conosciuto un’autentica svolta a 360 gradi, con l’approvazione di tre princìpi (Uguaglianza, Libertà di Scelta e Cooperazione), che, dovendo regolare la politica svedese relativa agli immigrati, hanno reso quest’ultima uno dei pochi esempi europei di approccio “multiculturale”. Le esperienze degli altri paesi analizzati nell’ambito del mio lavoro, Francia e Germania, presentano significative differenze con il caso svedese. L’approccio francese è in genere definito “assimilazionista”, cioè finalizzato all’inclusione individuale degli immigrati, senza che ad essi siano riconosciuti particolari diritti in quanto membri di minoranze etniche. L’approccio tedesco è invece indicato come il “modello dell’esclusione differenziata”, in quanto ha per scopo l’esclusione degli immigrati dalla piena partecipazione a tutte le sfere della società. Un’analisi comparata dei tre casi da me analizzati ha mostrato punti di convergenza tra le varie politiche, e altri invece di netto contrasto: alla luce di questi elementi, ho cercato di fornire alcune spiegazioni.

Metodologia Seguita: Per ogni paese, ho analizzato le politiche relative agli immigrati all’interno di tre aree specifiche: gli scopi principali, le politiche di sostegno all’integrazione (abitazioni, mercato del lavoro, educazione) e le misure di incorporazione politica (diritti politici e civili, accesso alla cittadinanza). La comparazione ha poi dato modo di mettere in rilievo sia i tratti più specifici del caso svedese, sia i maggiori punti di convergenza tra i tre casi. Tutti questi elementi sono stati in seguito ripresi e messi in correlazione con le loro possibili cause storiche, politiche, sociali, e culturali.

Principali Risultati Raggiunti: è stata presentata un’analisi delle politiche relative agli immigrati di tre dei casi più significativi a livello europeo. Ho poi individuato una serie di fattori che possono avere un valore esplicativo nei riguardi delle specificità del caso svedese, e delle convergenze che le politiche relative agli immigrati dei tre paesi manifestano in certe aree. Infine, ho cercato di dare una valutazione del funzionamento “sul campo” dell’approccio svedese.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE ———————————————————— Attraverso i secoli, la storia europea è sempre stata segnata profondamente dal fenomeno migratorio: i movimenti di popolazioni che si sono susseguiti lungo le epoche hanno lasciato tracce indelebili nella cultura e nell’identità collettiva di tutti i paesi europei. Tuttavia, il dopoguerra ha segnato sotto molti aspetti l’inizio di un epoca nuova per quanto riguarda i flussi migratori verso questi paesi. Innanzitutto, la sfera di attrazione dell’Europa si è ampliata enormemente negli ultimi cinquant’anni, tanto da coprire l’intero globo. La causa principale di questo fenomeno la si può certamente trovare nella maggiore facilità degli spostamenti, dovuta al progresso tecnologico, ma anche al sempre crescente divario di ricchezza tra Nord e Sud del mondo. I nuovi immigrati si sono poi dovuti inserire in società che trovavano (e trovano) nel sentimento e nell’identità nazionali uno dei principali collanti ideologici. La maggior parte di queste società erano reduci da due spaventose Guerre Mondiali, combattute in gran parte da “cittadini in arme”, che, proprio in quelle occasioni, avevano avuto modo di vivere sulla propria pelle gli effetti più nefasti del nazionalismo esasperato. Ma le Guerre Mondiali erano anche state la causa della perdita di milioni di braccia per gli apparati industriali dei paesi europei, che, spinti dalla ripresa economica, si trovarono nella disperata necessità di reperire manodopera al di fuori dei confini nazionali: il reclutamento di lavoratori immigrati era quindi diventato una condizione imprescindibile per lo sviluppo postbellico. Una volta terminata poi questa fase, con l’inizio della stagnazione economica degli anni settanta, un po’ ovunque ci si accorse che i paesi europei, per dirla con le parole dello scrittore svizzero Max Frisch, “avevano chiesto braccia, ed erano arrivati esseri umani”. Quando fu realizzato che non sarebbero stati prospettabili rimpatri di massa, e che gli immigrati

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

immigrazione
svezia
politica comparata
immigrazione in francia
immigrazione in svezia
immigrazione in germania

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi